Rubriche
Applausi per "Il metodo del dottor Cooper" a Fornaci: i Mercantidarte lo dedicano a Nilo Riani
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito". Foto di Roberto Rocchiccioli
Visibile e invisibile: il filo che unisce il Duca Frate, Orlando e Filippo passa da Castelnuovo
Romina Marovelli, curatrice sensoriale e sommelier, cura su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Il Senso invisibile": un viaggio tra le mura dei borghi antichi che costellano il nostro territorio, dove si annidano le storie di grandi personaggi, tra il profumo delle erbe e della carta, che riporta alla luce ricordi sopiti
"Colto da un improvviso problema cardiaco, un sentito ringraziamento per il tempestivo soccorso"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera, a firma della signora Eugenia Regoli, nella quale si ringrazia la macchina dei soccorsi che si è attivata tempestivamente per il marito Cesare Piagentini colto da un improvviso problema cardiaco
Il sonno: fondamentale per il benessere fisico e mentale
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video
Mal di testa e dolore cervicale: il ruolo dei muscoli suboccipitali
Il fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, cura su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Garfawellness" che ha lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico
"Un ricordo del maestro Luigi Roni"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dell'associazione musicale "Il Serchio delle Muse", in ricordo del maestro Luigi Roni, basso di fama internazionale, originario di Calomini, scomparso nel 2020
Matteotti, anatomia di un delitto: grandioso spettacolo all'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"
Necci, il profumo di un tempo ritrovato
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini, per linea materna, a Coreglia Antelminelli. Ha collaborato, per più di 10 anni, con “Il Giornale di Coreglia Antelminelli” e ha scritto articoli storici per pubblicazioni dedicate. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”
Giornata mondiale del teatro: oggi celebriamo la bellezza
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"
"Realizzare una viabilità alternativa sicura per cittadini e attività produttive del territorio"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, a firma di alcuni cittadini di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano, in merito alle viabilità alternative e alle infrastrutture strategiche necessarie alla Media Valle del Serchio e alla Val di Lima
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 338
Oggi celebriamo la giornata mondiale del teatro. Il teatro, quella magia senza tempo che dà voce alle emozioni, corpo alle parole e anima alle storie; che ti fa riflettere e ti cattura, con i suoi personaggi, fin dall'antica Grecia, passando per Plauto, Shakespeare, Molière, Goldoni, per arrivare ai giorni nostri.
Stefano Massini, ad esempio, è uno dei drammaturghi più importanti dei nostri giorni ed è noto principalmente per "Lehman Trilogy", un'opera che racconta l'ascesa e il declino della dinastia Lehman, i banchieri quelli banca della Lehman Brothers che crollò nel settembre 2008 a causa di investimenti rischiosi nel mercato immobiliare e nella crisi dei mutui subprime.
La pièce di Massini ha ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui cinque Tony Award nel 2022 (Il Tony Award o Antoinette Perry Award for Excellence in Broadway Theatre, il più prestigioso premio teatrale degli Stati Uniti, equivalente agli Oscar per il cinema o ai Grammy per la musica). Massini è considerato lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo.
Proprio domani sera, al Teatro Alfieri, Massini sarà di scena con uno degli spettacoli della stagione teatrale 2024/2025 con la FTS (Fondazione Toscana Spettacolo Onlus): "Matteotti (anatomia di un fascismo)" con Ottavia Piccolo e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, il testo è proprio di Massini che racconta la vicenda legata al delitto Matteotti a ormai più di 100 anni di distanza. Dice Massini: "Non l'assassinio di Giacomo Matteotti ma l'uomo, il suo credo e le sue lotte".
Per il teatro, il palcoscenico è il luogo dove si incontrano sogni e realtà, dove ogni battuta è un battito di cuore e ogni gesto un viaggio nell'umanità, che mescola, con sapiente complicità, l'attore e lo spettatore. Il teatro ci insegna a guardare il mondo con occhi diversi, ad ascoltare le voci del passato e ad immaginare il futuro. È un rifugio per chi cerca verità, un'arte che unisce, emoziona e ispira. Infatti, proprio in questi giorni, si fa un gran parlare della serie inglese "Adolescence" e se ne dibatte oltre che per i temi scottanti che affronta, anche per il fatto che i quattro episodi sono girati con dei lunghi "piano-sequenza". Questa tecnica porta il cinema o, in questo caso, una serie tv più vicino al teatro, sopratutto per la prova attoriale che diventa una vera e propria prova recitativa "lunga", dove il palcoscenico è il set cinematrografico.
Per tutti noi: attori, spettatori o semplici amanti della scena, o amanti delle storie raccontate a teatro, oggi è il giorno per celebrare la bellezza di questo straordinario linguaggio universale. Questa ricorrenza non poteva mancare nella mia rubrica "Il teatro è servito", ovviamente insieme a tutto quanto fa spettacolo!
Buona giornata mondiale del teatro.
Maria Tina Biagioni
"Mi chiamo Maria Tina Biagioni, sono un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo. Mi piace molto anche la musica. Lo scorso anno ho partecipato alla Accademia teatrale organizzata dal Circo e La Luna di Michela Innocenti, dalla Regione Toscana e dal Teatro Alfieri. L'anno precedente ho partecipato al corso teatrale per adulti, sempre del Teatro Alfieri, ancora con Michela Innocenti. A questi corsi sono seguiti dei saggi, dove ho avuto piccole parti come attrice. La passione per il teatro mi è scattata vedendo varie commedie in televisione negli anni '70. Poi a Pisa, durante i miei studi universitari, sono andata spesso al Teatro Verdi e anche al Teatro del Giglio a Lucca, dove ho visto attori e spettacoli che mi sono rimasti impressi nella mente. Attori come Edoardo de Filippo, Carmelo Bene, Vittorio Gassman o Gabriele Lavia e spettacoli come "Flower" di Lindsay Kemp. Già da ragazza avevo partecipato, come attrice amatoriale, in una compagnia garfagnina. Ho tenuto alcune trasmissioni radiofoniche sulla musica rock e su Bruce Springsteen, nella scomparsa "Radio Music Lab di Piazza al Serchio, dove raccontavo e analizzavo brani, musicisti e storie pensate e assemblate da me, pescando, naturalmente, da libri e da Internet".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 516
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, a firma di alcuni cittadini di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano, in merito alle viabilità alternative e alle infrastrutture strategiche necessarie alla Media Valle del Serchio e alla Val di Lima.
La lettera è indirizzata al sindaco Paolo Michelini del comune di Bagni di Lucca, al sindaco Patrizio Andreuccetti del comune di Borgo a Mozzano, al presidente della provincia di Lucca Marcello Pierucci, al presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, al consigliere regionale con delega alle infrastrutture Stefano Baccelili e al dirigente territoriale di Anas ing. Stefano Liani:
"Con la presente, un gruppo spontaneo di cittadini, rappresentanti d’azienda, commercianti e liberi professionisti, intende portare all’attenzione di tutti gli enti preposti e degli organi competenti la necessità di attuare una serie di cambiamenti, non procrastinabili, che garantiscano una viabilità sicura e fruibile anche in casi di emergenza o grave dissesto idrogeologico;
premesso che le frane verificatesi nel nostro territorio, precisamente nel breve arco temporale che va dal 14/03/2025 al 16/03/2025, aggravate dai già presenti smottamenti in direzione Popiglio e dalla chiusura del Brennero per programmati lavori (finalizzati a stabilizzare il tratto Chifenti - Ponte della Maddalena), hanno causato l’isolamento del comune di Bagni di Lucca;
nel medesimo comune sono rimaste percorribili solo alcune strade montane, uniche vie di fuga, non praticabili però dai pullman degli studenti e dai mezzi pesanti (necessari alle attività produttive per onorare consegne e ordini);
le sopraccitate strade montane si sono congestionate nel giro di poche ore per l’enorme traffico determinato dalla necessità dei cittadini di recarsi sul luogo di lavoro e rispettare impegni di vario genere;
le condizioni meteorologiche hanno ulteriormente appesantito la fragile rete viaria causando nuove frane e smottamenti.
accertato che è nota e acclarata la marginalità di alcune zone del comune di Bagni di Lucca nonché il peso quotidiano, per i residenti, di muoversi quotidianamente verso la piana di Lucca, il resto della Mediavalle del Serchio e la Garfagnana per motivi di lavoro, salute, istruzione, attività ludiche e sportive;
Le condizioni critiche in cui versa la viabilità nostrana sono peggiorate anche per l’aumento, in questi ultimi anni, di eventi atmosferici sempre più frequenti e estremi (cresciuti in 10 anni di quasi 6 volte, + 485 per cento nella nostra penisola);
queste concause stanno portando a un pesante impatto nel futuro demografico del comune di Bagni di Lucca e delle zone marginali (che stanno subendo già un significativo abbandono), sul turismo e sulle numerosi attività collegate ad esso, sulle aziende che operano nel nostro comune e su tutto il tessuto economico-sociale, a cui è necessario porre un rimedio;
si viene a richiedere l'attuazione del piano operativo intercomunale e, nella fattispecie, del punto, oggi prioritario, relativo alla realizzazione di un infrastruttura strategica (e non più rimandabile) di un ponte di collegamento tra Fornoli e Pian della Rocca. Si domanda altresì la predisposizione e la concretizzazione di un progetto di viabilità alternativa sicura (e tangibilmente calato nella nostra realtà) per i cittadini e le attività produttive del territorio in oggetto.
Ci teniamo a specificare che questa iniziativa non ha alcun colore politico né tantomeno affiliazione partitica. È infatti nell’interesse di noi cittadini che le maggioranze e le opposizioni comunali lavorino, fianco a fianco, al fine di raggiungere l’obiettivo di una viabilità alternativa e nell’interesse della popolazione tutta".
Questi cittadini hanno fatto partire una raccolta firme nei comuni di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano che punta a far tornare sul dibattito quotidiano la necessità - non più rimandabile - del ponte di Collegamento tra Fornoli e Pian della Rocca, punto presente nel piano operativo intercomunale. Questo il link per la petizione: https://chng.it/z6fhqkyTsq