Mediavalle
L'europarlamentare Roberto Vannacci ospite su NoiTv
Il generale sarà ospite del programma "È venerdì" condotto da Silvia Toniolo su Noi Tv. La puntata potrà essere seguita sul canale 12 e, per chi abita fuori regione, in streaming o collegandosi al sito della rete televisiva

Si presenta il libro di Armando Alibrandi sulla storia della trattoria "Fagiolino"
I saluti di apertura saranno affidati a Luca Gori, presidente della Fondazione Caript e Marina Lauri, presidente del Gal Montagnappennino

Un nuovo 'virtual tour' dedicato al Museo del Castagno
Implementata l’innovativa piattaforma digitale del progetto “Il Futuro della Tradizione”, realizzato dall’Unione dei Comuni Media Valle del Serchio grazie al finanziamento del Gal MontagnAppennino e del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Remaschi (Azione): "Gestione dell'acqua, sì ad ingresso Geal in Gaia"
Marco Remaschi, segretario regionale di "Azione" e sindaco del comune di Coreglia Antelminelli, interviene sul dibattito in atto sulla gestione dell’acqua

Cresce la rete dei consorzi forestali, e cresce al femminile
Il consorzio opera tra le province di Lucca, Pistoia, Pisa e Firenze e prevalentemente sui comuni di Lucca, Borgo a Mozzano, Capannori, Pescaglia e Villa Basilica, Pescia, oltre che nei comuni delle Cerbaie di Fucecchio, Castelfranco di Sotto, Santa Croce sull'Arno e Santa Maria a Monte

Prevenzione del melanoma: una giornata di visite dermatologiche gratuite a Piano di Coreglia
Una giornata dedicata alla prevenzione del melanoma e al controllo della pelle: domenica 23 febbraio, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 alla Sede della Misericordia di Piano di Coreglia si terrà una giornata di screening dermatologico gratuito

Festa al centro del riuso di Ghivizzano: "Una splendida realtà per il territorio"
Grande successo, stamattina, per la presentazione del resoconto annuale del centro del riuso “Nova Vita” di Ghivizzano

Partecipata la conferenza su presente e futuro della sanità territoriale
Stamani le assemblee delle leghe Spi Cgil di Lucca e Pescaglia e della Piana di Lucca si sono riunite per la conferenza “Presente e futuro della sanità territoriale a Lucca”

Michele Puccini, corso pratico di contrappunto
I Lucchesi nel Mondo presentano domani alle 17,30 nell'Auditorium del Palazzo delle Esposizioni di Lucca, il volume curato dal compositore Federico Favali

La Fondazione Catarsini partecipa al Giubileo degli Artisti a Roma
Su invito di Maurizio Zerini, presidente dell'Unione Cattolica Artisti Italiani, la Fondazione Alfredo Catarsini 1899 ETS è stata invitata a partecipare al Giubileo degli Artisti, organizzato e coordinato dal Dicastero per la Cultura e l'Educazione della Santa Sede, che si terrà a Roma dal 15 al 18 febbraio

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 19
Venerdì 21 febbraio una speciale serata in compagnia dell'europarlamentare Roberto Vannacci.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 73
Se c'è un luogo che racconta la montagna pistoiese e la sua storia, attraverso i suoi sapori, è la trattoria Da Fagiolino. Che ora diventa un libro, scritto da Armando Alibrandi e che sarà presentato al Saloncino della musica a Pistoia il prossimo 26 febbraio alle 17.
Un dialogo che Alibrandi terrà con Leonardo Romanelli e Diletta Innocenti, la giovane chef che alla terza generazione tiene in vita lo storico locale. “Il libro narra di come è nata la trattoria Da Fagiolino – spiega l'autore - tutta la storia, dal primo avo che si è trasferito da Pistoia a Cutiligliano e ha comprato il casale nei primi del '900, un fabbricato che risale almeno al '500, trasformato in un emporio con mescita di vini e diventato, negli anni '50 con Alvaro Innocenti, nonno di Diletta, la trattoria che oggi vediamo”. Una rapida ascesa nel panorama internazionale della ristorazione con profonde radici nel territorio: dopo cinque anni la stella Michelin e da allora ha sempre ottenuto riconoscimenti da guida Michelin e Gambero rosso, risulta ancora tra i venti ristoranti migliori d'Italia per rapporto qualità prezzo. “E' un unicum per la montagna pistoiese – spiega Alibrandi – la clientela è un misto di famiglie locali e clienti internazionali che vengono apposta. E' cresciuta di pari passo con il boom dell'Abetone come punto di riferimento sciistico, ci mangiavano i campioni del mondo come Zeno Colò. Io ho avuto la fortuna di andarci a pranzo la domenica con mio padre, tradizione che è continuata con i miei figli, insomma ho pescato nel cassetto dei ricordi”.
I saluti di apertura saranno affidati a Luca Gori, presidente della Fondazione Caript e Marina Lauri, presidente del Gal Montagnappennino.
- Galleria: