Barga
Castelvecchio, nuove risorse per l'incubatoio ittico del Rio Villese
Nuova iniezione di risorse per il ripopolamento dei corsi d’acqua toscani e per la tutela della fauna ittica. L’attività di questi incubatoi è finalizzata sia alla produzione di salmonidi, sia all’attività di ripopolamento delle acque pubbliche

Nicola Sileo porta in alto il nome dell’istituto “Fratelli Pieroni” di Barga
Questo studente, nonostante la giovane età, ha dimostrato serietà, preparazione e qualità professionali che sono valse la medaglia d’argento e il terzo posto finale che ripagano del lavoro di preparazione vissuto con la Squadra Regionale Cuochi Toscani, con Davide Cantù e con i suoi docenti rappresentati dal professor Daniele Mangiafave

Grande riconoscimento per il giovanissimo Nicola Sileo dell'Isi Barga: il suo baccalà è "bono bao"
Lo studente della classe quarta dell'Istituto alberghiero dell'Isi di Barga ha chiuso al terzo posto nella sua classifica con il prelibato "Baccalà bono bao", cotto a bassa temperatura con tacos di farina di castagne e farcito con una serie di ingredienti che fanno parte dei segreti dello chef

"Città murate": 165 mila euro per valorizzare il centro storico di Barga e Sommocolonia
Il comune di Barga ha ottenuto un finanziamento di 132 mila euro che, con un’ulteriore compartecipazione dell’amministrazione comunale per 33 mila euro, permetterà di sostenere un’importante operazione che valorizzerà il centro storico di Barga e Sommocolonia

Aperto all'ex Ceser di Fornaci uno sportello informativo sulla sclerosi multipla
È stato attivato ieri a Fornaci di Barga un nuovo sportello informativo dell’AISM - Associazione italiana sclerosi multipla. Anche in Valle del Serchio è quindi adesso disponibile uno sportello informativo su questa patologia

L'ufficiale Massimo Talini a Unitre con "I secoli d'oro della vela"
“I secoli d’oro della vela” è il tema proposto da Unitre Barga lunedì 17 febbraio, alle 17 (in Sala Colombo Via del Giardino) con l’intervento di uno dei suoi fondatori, Massimo Talini

"A Mirror" va in scena al Teatro dei Differenti
Al Differenti di Barga in scena un elettrizzante thriller dark ad alto tasso di ironia e adrenalina. "A Mirror. Uno spettacolo falso e non autorizzato", è il nuovo testo di Sam Holcroft che ha avuto un enorme successo nel West End londinese

Posticipato il taglio dei due cedri in piazza Pascoli
A causa della pioggia - le previsioni meteo indicano pioggia sia nella serata-nottata di sabato che domenica mattina -, con la ditta incaricata del taglio dei cedri dell'Himalaya di Piazza Pascoli, la Centro Legno, il comune ha concordato di posticipare l'operazione prevista nella giornata di domenica 9 febbraio a lunedì 10 febbraio

Si aggira di notte per Barga, ma è gravato da un foglio di via: denunciato
Si è aggravata la posizione di un 37enne marocchino con diversi precedenti di polizia, nonché arrestato per tentato furto in flagranza qualche mese fa a Castelnuovo

Croce Rossa, esercitazione del corpo militare sulla montagna barghigiana
Il Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana torna ad esercitare i propri uomini in Valle del Serchio e più precisamente ancora una volta nella montagna barghigiana

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 103
Nuova iniezione di risorse per il ripopolamento dei corsi d’acqua toscani e per la tutela della fauna ittica. La giunta regionale, su iniziativa della vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi, ha approvato interventi per 79 mila euro da destinare in parte agli incubatori ittici finalizzati alla produzione di trote autoctone e in parte al recupero della fauna ittica a rischio.
In particolare, 69 mila euro saranno destinati per il sostegno alle attività di gestione degli incubatori ittici di Tosi a Reggello (Fi), S. Fiora (Gr), Arcidosso (Gr) e Rio Villese (Castelvecchio Pascoli, Barga, Lu) per l’annualità 2025. L’attività di questi incubatoi è finalizzata sia alla produzione di salmonidi, sia all’attività di ripopolamento delle acque pubbliche.
Invece 10 mila euro saranno destinati all’attività che deve rimanere costante per tutto l’anno, e cioè il recupero della fauna ittica a rischio ovvero tutti gli interventi operati dalle associazioni pescatorie regionali che utilizzano i loro volontari per interventi dove la fauna ittica è in pericolo o a causa di fenomeni siccitosi o per eventi straordinari di inquinamento.
“Curiamo e sosteniamo questo patrimonio delle nostre aree interne e della montagna – ha detto la vicepresidente e assessora all’agroalimentare Stefania Saccardi – che servono al ripopolamento dei nostri fiumi e torrenti in modo da ricreare un sistema naturale in equilibrio. Fondamentale è finanziare l’attività di recupero e quindi tutela della fauna ittica così come mantenere e salvaguardare la funzione degli incubatoi ittici che sono un elemento chiave, in grado di soddisfare contemporaneamente molte esigenze di tipo faunistico e di ottimizzare il ripopolamento dei corsi d’acqua”.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 121
Ottimi risultati per i cuochi toscani ai Campionati della Cucina Italiana di Rimini. La più importante e completa manifestazione culinaria nazionale promossa dalla Federazione Italiana Cuochi ha proposto tre giornate all’insegna del confronto e della competizione dove centinaia di professionisti si sono sfidati in diverse categorie di gara con l’obiettivo di conquistare i titoli tricolori. I rappresentanti dell’Unione Regionale Cuochi Toscani hanno dimostrato la preparazione e la professionalità necessarie per raggiungere grandi traguardi e, tra questi, a spiccare è indubbiamente il successo di Marisol Alvarez Guzman dell’Associazione Cuochi Lucchesi nel concorso dedicato alla Miglior Lady Chef per valorizzare il fondamentale contributo femminile al settore culinario e gastronomico italiano.
La soddisfazione di laurearsi campionessa nazionale è spettata a una cuoca che, nata in Colombia, si è trasferita in Italia dal 2000 dove ha vissuto prima in Sicilia e più recentemente in Toscana. Alvarez Guzman, reduce dalla vittoria del titolo di Miglior Lady Chef della regione, è ora emersa dal confronto con colleghe di tutte la penisola con la vittoria del primo premio nel contest femminile e del Trofeo Cirio 2025 in virtù di un piatto dal titolo “Vamba - La pappa al pomodoro di GianBurrasca” che è un chiaro omaggio allo scrittore Luigi Bertelli e alle tradizioni della Toscana. La Lady Chef ha tratto ispirazione da una ricetta della tradizione che è stata attualizzata con un’attenzione alla sostenibilità, all’innovazione, alla valorizzazione del pomodoro e all’abbinamento tra ingredienti quali la fonduta di Pecorino Toscano DOP per dare vita ad armoniosi contrasti nei sapori. L’Associazione Cuochi Lucchesi, presente con una nutrita delegazione di sostenitori guidati dalla presidente Mariella Lencioni e dalla segretaria Lucia Nardelli, ha trovato ulteriore evidenza anche nelle gare giovanili a dimostrazione dell’ottimo lavoro condotto nella formazione e motivazione degli associati. La gara del Miglior Allievo dedicata agli studenti delle scuole superiori, infatti, ha visto emergere Nicola Sileo dell’Istituto “Fratelli Pieroni” di Barga (Lu) che ha avuto l’opportunità di gareggiare ai Campionati della Cucina Italiana in rappresentanza della Toscana. Questo studente, nonostante la giovane età, ha dimostrato serietà, preparazione e qualità professionali che sono valse la medaglia d’argento e il terzo posto finale che ripagano del lavoro di preparazione vissuto con la Squadra Regionale Cuochi Toscani, con Davide Cantù e con i suoi docenti rappresentati dal professor Daniele Mangiafave. Nella categoria Miglior Allievo Speciale, invece, a tenere alti i colori della Toscana sono stati Diego Fava e Tommaso Ecclesia, due ragazzi dell’Istituto “Vasari” di Figline Valdarno (Fi) seguiti dai docenti Shady Hasbun e Claudia Beni, con il supporto dei Cuochi Valdarno.
Due ulteriori medaglie sono state messe al collo da Riccardo Pucci dei Cuochi di Grosseto che si è aggiudicato un bronzo nella categoria K1 - Cucina Calda Senior e, nella stessa categoria ma nella sezione Junior, da Andrea Balleri Gorgeri dell’Associazione Cuochi Pistoia-Montecatini-Prato che ha festeggiato l’oro. Questo chef aveva già partecipato ai Campionati della Cucina Italiana nel 2024 nel concorso di Cucina Calda a Squadre Junior in cui aveva conquistato la vittoria insieme ai suoi coetanei dell’Istituto “Martini” di Montecatini Terme (Pt), dunque ha nuovamente confermato le sue qualità ai fornelli dopo un attento percorso di formazione seguito dal Team Manager della Squadra Cuochi Toscani Daniele Zingoni e dal proprio presidente provinciale Alessio Morganti. Un bronzo è stato centrato anche dal Team Lady Chef di Arezzo formato da Rossella Giulianelli, Francesca Bartoli e Ilaria Salvadori nella categoria Street Food: questa squadra ha presentato lo “Stecco Toscano”, un piatto sfizioso che ha incuriosito i presenti con una sorta di crocchetta a forma di gelato composta da patate del Casentino, Pecorino Toscano DOP, mousse di Finocchiona IGP e cuore di lampone avvolto da una panatura di pane toscano DOP e granella di nocciole. La giornata di chiusura dei Campionati della Cucina Italiana, infine, è stata caratterizzata dalla gara K1 - Cucina Calda Senior con l’argento di Francesco Pannullo e dalla gara K1 - Cucina Calda Junior con i giovani Sebastian Del Gaudio e Diego Cassisa che ha meritato il bronzo, tutti dell’Associazione Cuochi Pisani, mentre nella categoria pasticceria da ristorazione sono arrivati tre bronzi con Inam Alquodsi dei Cuochi di Arezzo e con Riccardo Pucci dei Cuochi di Grosseto nella K2 Senior, e con Martina Vangelisti dei Cuochi Pisani nella K2 Junior. «La Toscana ha colto tanti risultati entusiasmanti - sintetizza Roberto Lodovichi, presidente dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, - con un titolo italiano e con tante medaglie arrivate in più categorie di gara per merito di professionisti di diverse età e province, a testimonianza di un generale livello di eccellenza che si mantiene costante anno dopo anno».
- Galleria: