Barga
Inaugurato il nuovo centro raccolta di Ascit: più accogliente e funzionale
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman

Apre Mudy, Giani: “Sinergia fra economia, cultura e sociale”
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria

Kme, apre le porte il museo di Dynamo: un inno alla creatività e all'inclusione
È stato inaugurato oggi Mudy, il nuovissimo museo di arte contemporanea di Dynamo, fortemente voluto da Kme come parte integrante del proprio progetto di responsabilità sociale d’impresa. Presenti il ministro alla cultura Alessandro Giuli e il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Foto di Nicola Tognetti

Ad Unitre si parla di invasioni biologiche con Lorenzo Ugo Conti
Lunedì 14 aprile, alle ore 17, nella Sala Colombo in Via del Giardino, si terrà l'incontro "Gli alieni di Barga: le invasioni biologiche nel nostro territorio", tenuto dal dott. Lorenzo Ugo Conti, per sensibilizzare la cittadinanza su questo fenomeno

Museo Kme: Giani e il ministro Giuli attesi a Fornaci
L’11 aprile il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, insieme al ministro della cultura Alessandro Giuli e alla sindaca di Barga Caterina Campani, sarà a Fornaci di Barga per l’apertura di Mudy, il Museo di Arte Contemporanea di Dynamo, parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme

Apre "MUDY", il museo di Kme per l'arte inclusiva e solidale
Venerdì 11 aprile, alle 12, sarà inaugurato il MUDY, Museo di Arte Contemporanea di Dynamo e parte integrante del progetto di responsabilità sociale d'impresa portato avanti da KME

Caterina Campani, parola di 'sindaca': "Sfide e progetti per lo sviluppo del comune di Barga"
La Gazzetta del Serchio ha raggiunto la prima cittadina Caterina Campani per fare il punto sui grandi investimenti, i servizi educativi e i nuovi progetti in cantiere nel comune di Barga: i prossimi mesi saranno cruciali per capire come queste iniziative evolveranno e quale sarà il loro beneficio sulla comunità

Conferenza di Vittorio Biondi per gli 80 anni dalla liberazione
L'Associazione Militari in Congedo di Barga, con il patrocinio del comune di Barga, in occasione della ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione, per domenica 27 aprile, alle 16, presso la sala consiliare di Palazzo Pancrazi, organizza la conferenza su "La continuità delle Forze Armate Italiane nella Guerra di Liberazione"

I bimbi celebrano Giovanni Pascoli in duomo: tra gioco, arte e memoria
133 bambini della scuola primaria di Barga sono stati protagonisti dell'evento "...sì, gli aquiloni!": una manifestazione, organizzata in occasione dell’anniversario della scomparsa di Giovanni Pascoli, che li ha visti impegnati in cinque attività speciali nella suggestiva cornice della zona del duomo di Barga

A Unitre una conferenza sui grandi della fisica
Unitre Barga celebra i grandi della fisica italiana con una conferenza online dedicata ai più illustri fisici italiani, da Enrico Fermi a Ettore Majorana, da Antonio Pacinotti a Luigi Palmieri

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 115
Un nuovo spazio, collocato nel piazzale adiacente all’attuale sede, realizzato per migliorare l’organizzazione e la sicurezza degli accessi, ponendosi come tappa cruciale nella riorganizzazione generale del centro.
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman.
Per consentire il trasferimento e l’ultimazione delle operazioni logistiche, la struttura è rimasta temporaneamente chiusa da martedì 8 a venerdì 11 aprile. La breve interruzione ha permesso di completare al meglio le operazioni necessarie, così da garantire un’accoglienza ottimale nel nuovo spazio. Il centro riprende la piena operatività mantenendo invariati gli orari di apertura, le regole di accesso e la tipologia di rifiuti conferibili. Una novità riguarda invece l’ingresso per gli utenti, che sarà ora posizionato sulla strada posta sul retro dell’attuale sede.
Alla cerimonia di inaugurazione erano presenti anche la prima cittadina di Barga, Caterina Campani, e il consigliere comunale con delega all’ambiente, Filippo Lunardi, che ha sottolineato l’importanza strategica di questo intervento: “La riorganizzazione del centro di raccolta Chitarrino e l’introduzione dell’officina per la riparazione dei mezzi rappresenta un’opportunità importante per migliorare la gestione dei rifiuti e rendere il nostro territorio sempre più sostenibile.”
Tra le novità previste nel breve termine ci sono infatti l’attivazione di uno sportello fisico per le segnalazioni dei cittadini e l’apertura di un’officina dedicata alla manutenzione dei mezzi aziendali, che contribuiranno a rendere ancora più efficiente il servizio. L’accesso al centro di raccolta “Chitarrino” resta riservato ai titolari di utenza dei comuni di Barga e Fabbriche di Vergemoli, con un massimo di due utenti alla volta, previa autorizzazione del personale addetto.
Ascit ringrazia i cittadini per la collaborazione e invita la comunità a scoprire il rinnovato centro, un’infrastruttura moderna al servizio di una gestione dei rifiuti più attenta, responsabile e sostenibile.
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 131
Rinasce grazie all'arte il più antico stabilimento italiano della Kme. Pensato negli anni 30 del novecento come opera sociale, sede di una scuola, questo luogo della Mediavalle del Serchio ritorna alla sua funzione originaria.
Si è inaugurato oggi a Fornaci di Barga Mudy, il Mueso di Arte Contemporanea di Dynamo che diventa parte integrante del progetto di responsabilità sociale d’impresa portato avanti da Kme.
“Un luogo dove economia, cultura e sociale si incontrano confermando la Toscana terra di inclusione”, ha detto questa mattina il presidente Eugenio Giani partecipando all’apertura del Mudy insieme al ministro della Cultura Alessandro Giuli, la sindaca di Barga Caterina Campani, Enzo Manes presidente Fondazione Dynamo Ets e Diva Moriani presidente Fondazione Arte Dynamo.
“In questo caso è la bellezza dell’arte il tramite dell’inclusione, un arte speciale, quella che grandi artisti hanno respirato durante le sessioni svolte a Dynamo Camp. Un’esperienza doppiamente qualificante quando l’opera si unisce a contesti umanamente straordinari come quelli che Dynamo rappresenta. Si è realizzato un sogno – ha proseguito il presidente della Regione ricordando la legge appena approvata sulla Toscana diffusa e quindi l'importanza di fare rinascere contesti come questo-, ma è un sogno che appartiene a tutti i toscani. A Fornaci di Barga, città che rappresenta il cuore culturale della Garfagnana medievale, nasce oggi qualcosa di straordinario. Questo museo d’arte contemporanea arricchisce la comunità, mettendo in dialogo i protagonisti del Novecento italiano con un’esperienza unica: quella della Dynamo Camp. Oggi nasce uno luogo nuovo - ha poi concluso Giani nel suo intervento-, dove si costruisce comunità e si offre una nuova speranza a tanti ragazzi e persone con disabilità, regalando loro una visione della vita più positiva.”
Il museo è stato realizzato nell’edificio che è stato dal 1987 il Centro Ricerche del Gruppo ed è nato negli anni ‘30 come sede delle scuole, tornando in un certo senso alla destinazione sociale originaria.
Accoglie la collezione delle opere che numerosi artisti anche di fama internazionale hanno realizzato nel corso degli anni insieme ai bambini e ai ragazzi ospiti di Dynamo Camp, il villaggio di terapia ricreativa per giovani affetti da patologie gravi e/o croniche.
MUDY ha l’ambizione di divenire un punto di riferimento per la diffusione dei principi dell’arte quale strumento di solidarietà e inclusione, aperto soprattutto a scuole e associazioni culturali