Barga
Sciopero dei metalmeccanici: braccia incrociate di fronte alla sede di Confindustria
Non si ferma la mobilitazione dei metalmeccanici contro il ritiro di Federmeccanica dal tavolo di trattativa per il rinnovo del CCNL di categoria. Nella giornata di oggi, in occasione dello sciopero nazionale indetto da Fiom Cgil, Fim Cisl e UilM Uil, anche i lavoratori lucchesi della categoria hanno incrociato le braccia

Nuovo asilo in Piangrande, il sindaco ribadisce: "Chiederemo a Telecom di spostare l'antenna"
L’operazione, come prevede il bando della Regione che ha permesso di finanziare i lavori, dovrà essere terminata entro la primavera 2026. Proprio in questi giorni, con l’assessore ai lavori pubblici, Lorenzo Tonini, il sindaco Caterina Campani ha effettuato un primo sopralluogo sul cantiere

Ad Unitre un incontro dedicato alla figura di Leopoldo Nobili
Unitre Barga ha programmato per lunedì 31 marzo, alle 17, in Sala Colombo in Via del Giardino, un incontro dedicato ad uno scienziato e patriota rilevante nella storia della scienza italiana, "Leopoldo Nobili: L'uomo elettrico", ad opera di Italo Pierotti

Da Emma Morton a Luca Bacchetti: prende forma l'edizione 2025 del "Limbo Festival"
Prende forma il programma di Limbo Festival, uno dei transformational boutique festival più attesi e apprezzati, sia in Italia che all'estero, che si terrà dal 10 al 13 luglio nello splendido scenario della tenuta "Il Ciocco" di Barga

Online il nuovo sito web del comune di Barga
È online il nuovo sito web del comune di Barga, sviluppato grazie al fondo europeo Next Generation EU nell'ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, misura 1.4.1 "Esperienza del cittadino nei servizi pubblici”

A Fornaci l'incontro pubblico sull'inquinamento da sostanze perfluoroalchiliche
Venerdi 28 marzo alle sale parrocchiali di Fornaci di Barga, alle 21 si terrà un incontro pubblico sul tema dell’inquinamento da PFAS. Tommaso Panigada del Forum Lucca acqua pubblica e SI-Cura illustrerà questo importante argomento

I Mercantidarte tornano in scena con “Il metodo del dottor Cooper”
I Mercantidarte tornano in scena al teatro "G. Pascoli" di Fornaci di Barga, con lo spettacolo "Il metodo del dottor Cooper, sabato e domenica 29 e 30 marzo e sabato e domenica 5 e 6 aprile alle 21.15

Giovanni Pascoli, la felicità come ricerca: la 'lectio' di Sara Moscardini alla Fondazione Ricci
Continua l’appassionato (ed appassionante) lavoro di studio di Sara Moscardini sull’opera del poeta di San Mauro di Romagna che, proprio a Castelvecchio, ricostruì il suo ‘nido’. Alla Fondazione Ricci di Barga è andata in scena l’originale conferenza della dottoressa sul rapporto tra Giovanni Pascoli e la felicità. Foto di Nicola Tognetti

I Custodi degli alberi e del suolo propongono un grande polmone verde per Fornaci
Nei prossimi giorni, raccogliendo una proposta già fatta da molti abitanti di Fornaci, il gruppo depositerrà all'ufficio protocollo la richiesta che venga ri-naturalizzato, a Fornaci, il tratto di via Dante Alighieri che si trova fra il parco giochi e la vecchia palestra, in modo che si possa creare un'unica grande area verde che, partendo dalla vecchia palestra, arrivi fino al campo rosso

Doveva scontare una pena per ricettazione: rintracciato e arrestato dai carabinieri
È stato arrestato dai carabinieri di Fornaci di Barga e tradotto nel carcere di Lucca un cittadino marocchino di 37 anni, con diversi precedenti penali a suo carico. Dopo il rintraccio e l’arresto, l’uomo è stato trasferito nel carcere di Lucca

- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 59
"Questa istanza - affermano Nicola Riva (Fiom Cgil Lucca), Bruno Casotti (Fim Cisl Toscana nord) e Giacomo Saisi (UilM Uil) - è stata, però, ampiamente disattesa dall'associazione datoriale, che la ha rifiutata, presentando a novembre una propria controproposta diametralmente opposta a quella votata democraticamente dai lavoratori metalmeccanici".
"Al suo interno - spiegano i tre sindacalisti - non c'è certezza di un aumento salariale, visto che a fronte dei 280 euro a regime richiesti dai sindacati, Federmeccanica ha proposto un aumento pari a zero euro certi. La controproposta datoriale vorrebbe invece escludere dalla paga oraria gli scatti di anzianità, abbassandola di fatto di un euro l'ora, e sostituendo gli aumenti salariali con il riconoscimento di una tantum".
"La richiesta dei lavoratori di diminuire l'orario lavorativo per compensare la riduzione della mole di lavoro legata ad automazione ed impiego dell'intelligenza artificiale - continuano - è stata trasformata dalle imprese nella proposta di esproprio dei permessi individuali non ancora utilizzati. Nell'ambito della sicurezza, invece di assecondare la richiesta di investimenti ed interventi per migliorare gli ambienti di lavoro, Federmeccanica propone l'introduzione di un'assicurazione che in caso di sopraggiunta invalidità dovrebbe garantire un'indennità".
"È pertanto auspicabile - concludono - che le imprese si inizino a muovere nei confronti di Confindustria e Federmeccanica per sbloccare la trattativa su un contratto che i lavoratori metalmeccanici si meritano di vedere rinnovato".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Barga
- Visite: 88
Il nuovo asilo in Piangrande: moderno, efficiente e sostenibile e che permetterà di fornire una risposta decisiva alla crescente domanda delle famiglie per gli asili nido. Parola di sindaco.
Caterina Campani è tornata ad intervenire sul progetto avviato in Piangrande, con il cantiere aperto dalla ditta incaricata, la Guidi Gino di Castelnuovo, da circa un mese. L’operazione, come prevede il bando della Regione che ha permesso di finanziare i lavori, dovrà essere terminata entro la primavera 2026. Proprio in questi giorni, con l’assessore ai lavori pubblici, Lorenzo Tonini, il primo cittadino ha effettuato un primo sopralluogo sul cantiere.
“Sarà una bella e moderna struttura, accogliente, spaziosa, sicura sotto tutti i punti vista – assicura Caterina Campani - efficiente, sostenibile, all'avanguardia. L’operazione è stata resa possibile grazie ad un finanziamento da parte di regione toscana e con una compartecipazione del comune per un importo complessivo di 1,1 milioni di euro e permetterà di dare risposta alla crescente domanda per i servizi dell’asilo nido. A Barga, dove già opera da anni il Nido “Giovanni Gonnella” di San Pietro in Campo, esiste una lista di attesa di ben 40 domande (di cui l'80 per cento residenti nel comune barghigiano) e con il nuovo asilo nido si potranno ospitare, oltre 24 bambini”.
Il progetto, elaborato dallo studio DCA dell'architetto Piero Del Checcolo vedrà la realizzazione di una struttura moderna, attenta ai consumi energetici ed antisismica secondo le più stringenti normative. Con il progetto che è già stato pensato per collegarsi in futuro (che il comune spera sia molto prossimo), con la nuova scuola materna. Da tempo il comune sta cercando i fondi per la realizzazione anche di questo edificio e realizzare così in Piangrande una nuova cittadella scolastica per l’età 0-6 anni.
Tra gli impegni dell’amministrazione comunale quella di richiedere a Telecom di spostare l’antenna telefonica presente presso la centrale del Piangrande che si trova ad alcune centinaia di metri.
Il comune di Barga, nell’ambito della stesura del nuovo piano operativo intercomunale, sta predisponendo anche un piano delle antenne per quanto riguarda il territorio comunale. Il sindaco Caterina Campani comunque ribadisce, circa l'impatto delle onde elettromagnetiche relative all’antenna del Piangrande, che Arpat ha dato chiare risposte, ovvero che i parametri rilevati non sono al di fuori delle norme di legge.
- Galleria: