Garfagnana
Piante pericolanti sulle strade provinciali, incontro in prefettura: "Sensibilizzare i privati"
Si è tenuto presso il palazzo del governo, nella mattina di ieri, un incontro presieduto dal prefetto Giusi Scaduto per esaminare la problematica del taglio delle piante pericolanti in prossimità delle strade provinciali dei comuni della Garfagnana

"Incontri al Museo", via al nuovo format
Il pomeriggio della domenica del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico si apre all’ascolto e al confronto sulle tradizioni popolari italiane con il nuovo format Incontri al Museo

Covid, il quadro degli ultimi sette giorni
Negli ultimi sette giorni si sono registrati in Toscana 98 nuovi casi di Covid-19: 86 confermati con tampone molecolare e gli altri 12 con test rapido

Sciopero nei trasporti, possibili ritardi o cancellazioni
Lunedì 24 febbraio i bus di Autolinee Toscane potrebbero subire ritardi o cancellazioni di corse nel servizio urbano ed extraurbano di tutta la Regione, a causa di uno sciopero nazionale proclamato da USB Unione Sindacale di Base a cui ha aderito USB Lavoro Privato

Persona scomparsa, scattano le ricerche
L'attivazione è avvenuta su richiesta del comando provinciale dei vigili del fuoco di Lucca, attraverso il C.O. Alta Toscana. Fin da subito, il personale tecnico del Sast specializzato si è messo a disposizione, intervenendo con due unità cinofile da superficie, due tecnici, un tecnico di ricerca e un infermiere di stazione

Aree protette, l’appello di Confagricoltura: “Troppi vincoli per le aziende, serve cambio di passo”
Il 28 febbraio alle 14.30 la tavola rotonda "A carte scoperte - Aree protette: indispensabile la gestione ambientale" in diretta sul canale Youtube e la pagina Facebook dell'associazione

L'arcidiocesi ospita un incontro su etica della comunicazione e nuove tecnologie
Lunedì 24 febbraio alle ore 17 l’Arcidiocesi, nel Salone del Palazzo arcivescovile di Lucca (piazzale Arrigoni, 2), ospita l’incontro, aperto a tutti, intitolato: «Etica della comunicazione e nuove tecnologie. La Carta di Assisi»

Fabbriche di Vallico, riapre al pubblico l'ufficio postale dopo i lavori di ristrutturazione
Sono terminati, infatti, i lavori di ristrutturazione della sede finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi, tutti i principali servizi della pubblica amministrazione

Furti in abitazione: Lucca sul gradino più basso del podio
In Toscana si sono registrati 14 mila 91 furti in abitazione (38,4 ogni 10 mila abitanti). Tra le province più colpite d'Italia Pisa, Firenze e Lucca. Nella classifica dell'Indice di Sicurezza Domestica la regione perde sette posizioni

Birra artigianale, Puppa (Pd): "Un'opportunità per la nostra filiera"
Si è tenuto ieri a Rimini, nell'ambito di Beer & Food Attraction, un incontro tra il consigliere regionale Pd Mario Puppa, proponente della proposta di legge 248 in materia di promozione e valorizzazione della filiera agroalimentare legata alla produzione regionale della birra, e i rappresentanti di Unionbirrai nazionale e toscana

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 262
Si è tenuto presso il palazzo del governo, nella mattina di ieri, un incontro presieduto dal prefetto Giusi Scaduto per esaminare la problematica del taglio delle piante pericolanti in prossimità delle strade provinciali dei comuni della Garfagnana.
Al tavolo, attivato a seguito di una richiesta dell’ente provinciale, hanno preso parte il presidente della provincia Marcello Pierucci, il vice-presidente Andrea Carrari, il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, il sindaco di Careggine Lucia Rossi e il comandante del Gruppo Carabinieri Forestale colonnello Raffaella Pettinà.
I presenti hanno condiviso la necessità di sensibilizzare i proprietari dei terreni interessati affinché provvedano tempestivamente alla manutenzione delle piante.
L’iniziativa dei privati è essenziale non solo per prevenire situazioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, ma anche per tutelare i proprietari stessi da eventuali profili di responsabilità. La corretta gestione delle alberature consente inoltre di evitare che i comuni debbano intervenire con risorse proprie, sottraendo fondi all’erogazione di altri servizi essenziali per i cittadini.
Tutti i partecipanti hanno pertanto convenuto sull’importanza di rafforzare la collaborazione istituzionale a tutela della sicurezza e del complesso degli interessi in gioco nonché sulla costante sensibilizzazione dei proprietari dei fondi interessati.
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 53
Il pomeriggio della domenica del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico si apre all’ascolto e al confronto sulle tradizioni popolari italiane con il nuovo format Incontri al Museo. A partire dal 23 febbraio, tutte le domeniche dalle 16 alle 18, il Museo diventa luogo d’incontro per educatori e studiosi, per appassionati delle tradizioni e amanti del territorio, in cui è possibile approfondire la conoscenza del folklore, confrontando saperi e ricordi, ascoltando storie e melodie, visionando il materiale dell’Archivio museale e condividendo il proprio. Incontri al Museo, infatti, vuole essere un’occasione unica di dialogo, uno scambio informale e di conoscenza sul ricco patrimonio delle tradizioni popolari del nostro paese, con un’attenzione particolare a quelle garfagnine: il Maggio, la Moresca e le danze folkloriche, le veglie con le loro storie, le Befanate e altro ancora.
Di seguito i primi appuntamenti: il tema di domenica 23 febbraio sarà il Maggio con la costruzione delle sue trame caratteristiche e delle ottave, alcune anche cantate dai maggianti presenti; domenica 2 marzo è in programma la visita guidata di gruppo al Museo, con l’ascolto dei racconti dell’Archivio e la conoscenza delle figure dell’immaginario anche attraverso i disegni realizzati dagli studenti del Liceo Artistico Passaglia di Lucca e le riproduzioni in 3D, fra cui quella del Lonfo; il 9 marzo, grazie alla presenza di Marco Betti, la riflessione sarà incentrata su cosa sia la tradizione e cosa significhi oggi conservarla, con uno sguardo più ampio sul teatro popolare toscano e sulla poesia estemporanea; il 16 marzo interverrà l’Associazione Garfaludica APS per presentare il gioco di ruolo creato con i personaggi delle storie del Museo; il 23 marzo Enrica Dallari presenterà, attraverso i racconti dell’Archivio, la figura del fantasma, concentrandosi sulle azioni e i comportamenti di quelli dotati di particolari caratteristiche fisiche come un’altezza e grossezza spropositate o dimensioni addirittura cosmiche.