Garfagnana
Poste, installate colonnine per la ricarica di auto elettriche
È stata avviata anche in provincia di Lucca l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese

Fabbriche di Vergemoli sempre più internazionale: Giannini incontra i consoli di Giappone e Cile
Proseguono con entusiasmo gli incontri istituzionali promossi dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, per rafforzare il profilo internazionale del comune nel cuore della Garfagnana

Pioggia e vento in arrivo, scatta allerta arancione
L'allerta interessa il bacino del Serchio-Garfagnana-Lima; Serchio di Lucca; Serchio Costa e Versilia. Giallo per la zona A4 (Capannori, Porcari, Montecarlo e Altopascio)

Viviani (Filca Cisl): "Sicurezza sul lavoro, serve un cambio di passo"
Stefano Viviani di Filca Cisl Toscana - Lucca interviene sul tema della sicurezza sul lavoro chiedendo più cultura, più controlli e più responsabilità

"Ombre di coscienza" a Molazzana: il ritratto di una comunità
Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

Ricordando Almiro Zerbini con Umberto Sereni al museo di Piazza al Serchio
L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Cartoline per la festa della mamma negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane festeggia anche quest’anno in provincia di Lucca la Festa della Mamma con due colorate cartoline filateliche. Un’altra occasione per ogni collezionista o per chi vuole ricordare in modo originale una giornata speciale, un modo per sostenere il valore della scrittura e custodire nel tempo un ricordo della festività

Cade mentre si arrampica sul Giovo, alpinista soccorso in elicottero
Oggi la stazione Sast di Lucca è intervenuta per soccorrere un alpinista sulla cresta Garnerone, sul gruppo del monte Grondilice. Soccorso dai tecnici, una volta stabilizzato, è stato elitrasportato a Cisanello dall'elisoccorso regionale Pegaso

Il difensore civico Manuele Bellonzi incontra la collega dell’università di Belgrado
Insediato a febbraio 2025, il dottor Manuele Bellonzi, garfagnino, difensore civico degli studenti dell’università di Camerino, ha iniziato un percorso di scambio con alcuni colleghi di altre università italiane, al fine di realizzare una rete informale di confronto

Camporgiano Domani: "Lavori al ponte sull’Edron, la chiusura potrebbe causare pesanti disagi"
Il gruppo consiliare “Camporgiano Domani” interviene in merito all'approvazione, da parte della provincia di Lucca, del progetto definitivo per la messa in sicurezza e manutenzione straordinaria del ponte sul torrente Edron, lungo la SR 445 in località Piastrella

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 80
È stata avviata anche in provincia di Lucca l’installazione di colonnine per la ricarica di auto elettriche a cura di Poste italiane. Tale iniziativa rientra nel progetto Polis – “Casa dei Servizi Digitali” di Poste Italiane che ha come obiettivo quello di permettere la coesione economica, sociale e territoriale del Paese.
Poste Italiane infatti si è sempre distinta per il suo impegno alla sostenibilità attraverso azioni concrete che ogni giorno diminuiscono il suo impatto sul pianeta, puntando all’utilizzo di energie rinnovabili per gli edifici e per la flotta aziendale.
In questo quadro complessivo, Poste Italiane si è impegnata ad attivare entro il 2026 10mila punti di ricarica elettrica 2x22kW tipo Quick, con una significativa quota di FAST DC da 50kW. In questo modo, viene data attuazione all’incentivo alla mobilità sostenibile tramite l’installazione di un’infrastruttura di ricarica (IDR) per veicoli elettrici presso i parcheggi (privati di Poste Italiane o pubblici) in prossimità di uffici postali.
Il programma di installazione passa attraverso la sottoscrizione di un protocollo d’intesa tra Poste Italiane e le istituzioni locali, dove ogni comune interessato potrà fornire, senza alcun onere a carico dell’amministrazione, un ulteriore servizio a cittadini e turisti, incentivando la mobilità sostenibile.
Con questi risultati il Gruppo Poste dimostra ancora una volta di essere al servizio dell’Italia, creando valore per le comunità territoriali e nell’interesse del sistema Paese.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 95
Proseguono con entusiasmo gli incontri istituzionali promossi dal sindaco di Fabbriche di Vergemoli, Michele Giannini, per rafforzare il profilo internazionale del comune nel cuore della Garfagnana. Dopo il recente colloquio con la Console della Repubblica Popolare Cinese Yin Qi, il primo cittadino ha incontrato a Firenze, presso il Consolato giapponese, Laudomia Pucci, Console onorario del Giappone, e presso il Consolato cileno Leonardo Paiano, Console onorario del Cile.
Durante gli incontri, avvenuti in un clima di grande cordialità e visione condivisa, Giannini ha illustrato le caratteristiche uniche del territorio garfagnino: borghi medievali intatti, chiese romaniche, parchi naturali e la presenza della Grotta del Vento, una delle cavità più affascinanti d'Europa. I colloqui hanno posto le basi per l'elaborazione di un programma turistico e culturale rivolto specificamente ai visitatori stranieri provenienti da Paesi ricchi di storia e cultura, quali appunto Cina, Giappone e Cile.
Nel corso delle conversazioni è emersa anche l'attenzione verso nuove opportunità di sviluppo economico locale, con l'interesse manifestato da potenziali investitori privati pronti a sostenere iniziative sul territorio. In questo contesto, è anche stata sottolineata l'importanza strategica di costruire sinergie tra Fabbriche di Vergemoli e la Regione Toscana, con l'obiettivo di valorizzare al meglio le potenzialità di una piccola realtà montana attraverso progetti condivisi e collaborazioni istituzionali.
È già stata concordata e si attende a breve la visita ufficiale del Console del Cile a Fabbriche di Vergemoli, occasione che consentirà di rafforzare ulteriormente i rapporti di collaborazione e amicizia. Con il Consolato giapponese, inoltre, è stato predisposto uno scambio di documentazione utile a proseguire il dialogo istituzionale anche con l'Ambasciatore del Giappone in Italia, Hiroshi Oe.
"Fabbriche di Vergemoli sta diventando un laboratorio internazionale di rigenerazione e innovazione territoriale" – ha dichiarato il sindaco Michele Giannini – "Cerchiamo di contrastare lo spopolamento e la marginalizzazione delle aree rurali attraverso strategie multidisciplinari e replicabili, vogliamo dimostrare che anche i piccoli comuni possono essere protagonisti globali, capaci di ispirare nuovi modelli di sviluppo sostenibile e inclusivo, nel rispetto delle radici e dell'identità locale".
"Rivitalizzare i territori interni e rafforzare le alleanze tra istituzioni di tutto il mondo è il nostro obiettivo: in un contesto globale segnato da urbanizzazione crescente e crisi demografica delle aree interne – secondo l'ONU, entro il 2050 il 70% della popolazione vivrà in aree urbane – il nostro comune si propone come modello di rigenerazione rurale identitaria e sostenibile" – conclude Giannini – "mettendo al centro le comunità locali e la memoria dei luoghi, proponendo così un nuovo paradigma per il futuro dei piccoli borghi".
- Galleria: