Garfagnana
Giubileo degli adolescenti: in mille da Lucca verso Roma
Dal 25 al 27 aprile prossimi si terrà a Roma il Giubileo degli adolescenti. Dall’arcidiocesi di Lucca partiranno in mille: ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, accompagnati da parroci ed educatori

Banca Identità e Memoria: si presenta il libro “Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta”
Domenica 6 aprile alle ore 17, presso la Chiesa di San Giuseppe a Villetta, si presenta il nuovo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana inserito nella sezione “Radici”. Interverranno, oltre agli autori Giovanni Marovelli e Luigi Fanani, la Presidente Raffaella Mariani, l’Arcivescovo Mons. Paolo Giulietti, Don Riccardo Micheli e Marta Colombo della Soprintendenza

Biblioteche: il programma di aprile dello "Spes Fest" 2025
Ricco, articolato e vario il programma di aprile che, dalla piana di Lucca alla Versilia, dalla Mediavalle del Serchio alla Garfagnana, propone un'interessante serie di appuntamenti legati alla lettura: incontri, laboratori creativi e workshop focalizzati sul coinvolgimento delle persone e sull'abbattimento delle barriere

Alla Grotta del Vento si installa un dispositivo salvavita
Il prossimo fine settimana Team DB Motorsport consegnerà un defibrillatore al comune di Fabbriche di Vergemoli, il quale verrà posizionato all'ingresso della celebre "grotta del vento", che ogni anno attira migliaia di turisti, rendendo più sicuro il luogo

Al via la manifestazione "Le vie del Volto Santo"
Giovedì 27 marzo è stata inaugurata la mostra fotografica «Attimi vissuti in cammino» del fotografo Luca Roschi, presso il Palazzo delle Esposizioni (Piazza San Martino 7)

Sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: "La prevenzione si impara anche a partire dai banchi di scuola"
Il presidente Marco Neri e la conclusione del progetto "Confiniamo il rischio", realizzato con Inail Toscana e l'ufficio scolastico regionale della Toscana: "È un importante punto di partenza per una rinnovata opera di sensibilizzazione"

Vademecum antifrode negli uffici postali della provincia di Lucca
Poste Italiane mette al centro la sicurezza dei cittadini con numerose iniziative, fra queste il nuovo vademecum antifrode in distribuzione negli uffici postali della provincia di Lucca città e provincia

Poste, pensioni in pagamento a partire da martedì
Poste Italiane comunica che in tutti gli 128 uffici postali della provincia di Lucca le pensioni del mese di aprile saranno in pagamento a partire da martedì 1 aprile

La provincia: "Sicurezza di strade e versanti prioritaria, servono investimenti cospicui"
Intervento del presidente Pierucci che chiede un impegno da parte di governo e regione per i finanziamenti. Anche per i consiglieri Carrari e Onesti servono investimenti cospicui

Pesce Siluro, Puppa (Pd): "Un fenomeno da non sottovalutare, occorre agire"
Il consigliere regionale esprime soddisfazione per l'approvazione all'unanimità di una mozione che lo vede tra i firmatari

- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 60
Dal 25 al 27 aprile prossimi si terrà a Roma il Giubileo degli adolescenti. Dall’arcidiocesi di Lucca partiranno in mille: ragazze e ragazzi tra gli 11 e i 17 anni, accompagnati da parroci ed educatori. Per prepararsi al meglio e ricevere le ultime informazioni, gli iscritti sono stati invitati a partecipare all’iniziativa «Verso Roma», organizzata dalla Pastorale Giovanile diocesana, sabato 29 marzo a Lucca.
Il programma prevede il ritrovo dei partecipanti alle ore 17, nel centro storico del capoluogo, in Piazza del Giglio. Da lì tutti andranno in pellegrinaggio verso la Cattedrale di San Martino per un momento di preghiera. Al termine, indicativamente alle ore 19, i ragazzi potranno vivere un momento conviviale con la cena al sacco. Infine dalle ore 20 circa ci sarà un momento di musica dal vivo, con band locali, nella Chiesa di Santa Maria Foris Portam.
All’iniziativa prenderà parte anche l’arcivescovo Paolo Giulietti: «L’entità delle adesioni per il Giubileo degli adolescenti a Roma – sottolinea – mi ha colto completamente di sorpresa, e con me tanti parroci ed educatori; essa è tuttavia il sintomo di un desiderio: quello di vivere insieme con gli altri un appuntamento capace di trasmettere speranza ed entusiasmo, ben oltre a quanto accade nel proprio vissuto quotidiano, anche ecclesiale».
«L’appuntamento di sabato 29 marzo a Lucca – dichiara don Luigi Angelini, direttore della Pastorale giovanile diocesana – sarà dunque un momento di ritrovo, tra preghiera e festa, per vivere al meglio il pellegrinaggio a Roma di fine aprile e per cominciare a fare esperienza di Chiesa, per sperimentare cioè la gioia dell'essere pellegrini insieme verso nuovi orizzonti di speranza. Consapevoli di essere noi il cambiamento che vorremmo dare al mondo».
Durante il giubileo degli adolescenti, il 27 aprile, sarà proclamato santo, Carlo Acutis (1991-2006), giovane umbro, beatificato nel 2020 ad Assisi. Si tratta del primo «santo millennial». Grande appassionato di informatica, per fede e grande devozione all’Eucaristia e alla Madonna, si impegnò, prima della leucemia fulminante che lo stroncò giovanissimo, a diffondere il Vangelo attraverso le nuove tecnologie. La sua testimonianza, tra i più giovani, è largamente diffusa in tutto il mondo.
Banca Identità e Memoria: si presenta il libro “Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta”
- Scritto da Redazione
- Garfagnana
- Visite: 37
Un libro che abbraccia oltre un millennio di storia e che ricostruisce i cambiamenti religiosi di una piccola parrocchia nei secoli, tenendo conto dell’incidenza degli avvenimenti storici in generale.
Si presenta domenica 6 aprile, alle ore 17, presso la Chiesa di San Giuseppe di Villetta, nel Comune di San Romano in Garfagnana, il nuovo volume della collana editoriale dell’Unione Comuni Garfagnana, inserito nella sezione “Radici”, a cura degli autori Giovanni Marovelli e Luigi Fanini.
“Un millennio di storia della Parrocchia di Villetta. Tra due Diocesi e tre insediamenti – Eventi e personaggi, curiosità”: questo il titolo del libro che, partendo dai Longobardi fino ad oggi, analizza il cammino attraverso l’esposizione delle visite pastorali delle diocesi di Lucca e di Massa Carrara fatte sul territorio. Un excursus storico che segue, nel suo itinerario, due strade: per la parte più antica, la Via del Volto Santo; per quella più recente, la strada provinciale.
Alla presentazione interverranno, oltre agli autori, Raffaella Mariani, Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, Mons. Paolo Giulietti, Arcivescovo della Diocesi di Lucca, Don Riccardo Micheli, Parroco moderatore della Garfagnana Est e Marta Colombo, della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Lucca e Massa Carrara. Modererà l’incontro Martina Moriconi, Responsabile del Servizio Turismo, Cultura, Identità Territoriale e Comunicazione dell’Unione Comuni Garfagnana.
“Don Giovanni Marovelli e Luigi Fanani – dichiara la Sindaco del Comune di San Romano in Garfagnana e Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – hanno contribuito, con il loro prezioso volume, a salvaguardare e tramandare la memoria di questi luoghi, così ricchi di tradizione e di cultura, a beneficio delle nuove generazioni e di tutti coloro che vorranno approfondire la loro conoscenza. Un interessante manuale utile non solo come strumento saggistico, ma anche come guida alle bellezze ed ai tesori locali. La pubblicazione risulta ancora più stimolante in quanto avviene nel contesto di un anno particolare, quello del Giubileo, dove sono attesi molti pellegrini sui nostri cammini storici e religiosi”.
Tutta la popolazione è invitata a partecipare.