Castelnuovo
I bimbi della scuola primaria consegnano un dono speciale ai carabinieri
I carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana sono stati invitati presso la scuola primaria di Castelnuovo di Garfagnana dai bambini e dagli insegnanti della classe 5^ C per un gesto di grande significato e tenerezza nei confronti dell’Arma dei carabinieri

A Castelnuovo un incontro in difesa delle Alpi Apuane
Sabato 5 aprile dalle 14 alle 19, presso il Cinema Eden di via Farini 15 a Castelnuovo di Garfagnana, si terrà l’attesissimo convegno organizzato dall’associazione Apuane Libere nella ricorrenza dell’istituzione del Parco Naturale Regionale delle Alpi Apuane

Revocata la cittadinanza a Mussolini: l'Anpi ringrazia
La sezione Anpi Val di Serchio Garfagnana ringrazia il sindaco di Castelnuovo ed il consiglio comunale che, sia pure coi soli voti favorevoli della maggioranza, hanno accolto il proprio appello a revocare la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Il comune di Castelnuovo di Garfagnana revoca la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini
Durante l’ultima seduta, il consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana ha approvato, a maggioranza dei voti, la revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Le ragioni spiegate nell’intervento della capogruppo Rebecca Moscardini

L'arte in Garfagnana: con Cristoforo Feliciano Ravera un viaggio tra le meraviglie nascoste
Tanta gente stasera in sala Suffredini a Castelnuovo per l'incontro curato da Cristoforo Feliciano Ravera, in collaborazione con il FotoCine: grazie ad una grande raccolta di foto scattate nell'arco di molti anni, l'affascinante racconto dell'arte in Garfagnana

In possesso di droga e di un pugnale: denunciato
Non era passato inosservato ai carabinieri del radiomobile di Castelnuovo di Garfagnana lo strano atteggiamento di un 30enne del posto assunto durante un normale controllo ed hanno voluto vederci più chiaro

"Arte in Garfagnana": un incontro con Cristoforo Feliciano Ravera
Giovedì 27 marzo alle 21.15 a Castelnuovo di Garfagnana in Sala Suffredini. Si parlerà di “Arte in Garfagnana”. Ad organizzarlo è il Circolo Fotocine Garfagnana, avvalendosi dell’esperienza, conoscenza e materiale fotografico di Cristoforo Feliciano Ravera, esperto di catalogazione, valorizzazione e promozione dei musei per la provincia di Lucca

"Matteotti, anatomia di un fascismo": al Teatro Alfieri Ottavia Piccolo con i solisti dell’orchestra multietnica di Arezzo
Venerdì 28 marzo, alle 21.15, il Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana ospiterà lo spettacolo "Matteotti (anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini con Ottavia Piccolo. Le musiche di Enrico Fink saranno eseguite dal vivo da I solisti dell’Orchestra Multietnica di Arezzo. La regia è firmata da Sandra Mangini

La Nuvoletta, le opere di Francesca Pieretti esposte al nido d'infanzia
La mostra è stata aperta oggi al pubblico, dalle 16 alle 19, proprio per condividere con il resto della comunità questo momento e permettere a tutti di immergersi nell’atmosfera. Un'iniziativa che si è dimostrata molto importante per i bambini, perché ha permesso loro di affacciarsi al mondo dell’arte, al gusto del bello e di sviluppare creatività ed immaginazione

Castelnuovo, dalla Regione 2,3 milioni di euro: nuova viabilità e parcheggio davanti alle scuole
Il comune di Castelnuovo di Garfagnana avrà a disposizione 2,3 milioni di risorse regionali per realizzare un parcheggio da 110 posti auto e cinque posti moto davanti all’ISI Garfagnana e rendere la viabilità su via XX Aprile più funzionale e sicura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 164
I carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana sono stati invitati presso la scuola primaria di Castelnuovo di Garfagnana dai bambini e dagli insegnanti della classe 5^ C per un gesto di grande significato e tenerezza nei confronti dell’Arma dei carabinieri; la consegna ai militari di un racconto di poesie per l’arrivo gioioso della primavera. Autori gli stessi ragazzi che hanno consegnato i versi, scritti in una coreografata pergamena dipinta a mano, al comandante della compagnia maggiore Biagio Oddo ed al luogotenente C.S. Antonino Nastasi.
La cerimonia di consegna del racconto di poesie si è svolta nella classe quinta della scuola primaria dove il comandante ha espresso la sua profonda gratitudine per il gesto dei bambini dal quale si evidenza che, nonostante la loro giovane età, vedono nei carabinieri quelle figure su cui poter sempre contare e questo dono ne è un segno.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 68
L’organizzazione di volontariato Apuane Libere ha organizzato dalle 14 alle 19 del 5 aprile a Castelnuovo di Garfagnana, presso il cinema Eden, un incontro in cui si alterneranno alcuni dei più importanti attivisti e militanti nella lotta a difesa delle Alpi Apuane come il professor Elia Pegollo, la professoressa Franca Leverotti ed il videomaker Alberto Grossi: vere e proprie leggende nel panorama ecologista apuano.
Sarà un contenitore che darà voce a chi porta avanti, con sacrificio e passione, delle economie rispettose dell’ambiente, come la pastora dell’Alta Versilia Carolina Leonardi e come chi racconta e monitora tutta l’elevatissima biodiversità dell’area come l’erpetologo Gabriele Martinucci: uno dei massimi esperti di flora e fauna di questa catena montuosa toscana.
Un imperdibile occasione per la cittadinanza apuana e non, di approfondire il tema dell’importanza delle Alpi Apuane in tutte le proprie componenti ambientali e per conoscere chi le difende come i volontari di Apuane Libere, impegnati con i loro monitoraggi ambientali.
Tra gli otto relatori coinvolti, sapientemente introdotti dalla segretaria Laura Nannizzi e dal consigliere Marco Giudici, saranno presenti due grandi personalità della geologia toscana come Mauro Chessa presidente della Commissione Regionale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano ed Andrea Gobetti storico speleologo piemontese che sulle Alpi Apuane ha esplorato centinaia di migliaia di condotti carsici.
“Sentire parlare di questi temi – spiega Gianluca Briccolani relatore e presidente di Apuane Libere – direttamente da chi, rischiando in prima persona, ha messo in gioco tutto se stesso per difendere i propri posti del cuore,peraltro affrontando accuse e processi, sarà una grandissima opportunità di crescita che abbiamo voluto regalare a tutti gli amanti di queste bellissime creature rocciose".
"Durante l’incontro ad ingresso libero - conclude Briccolani – spiegheremo del perché dipendiamo da questa catena montuosa, dalle sue sorgenti, dalla sua straordinaria biodiversità, ma nonostante tutto, a nostro avviso, le amministrazioni, ad ogni livello e in modo assurdo, continuano a sostenerne la devastazione; proprio per questo abbiamo provveduto ad invitare ogni sindaco apuano, ogni rappresentante degli organi di controllo, tutti consiglieri ed gli assessori regionali, il presidente della regione Eugenio Giani, ma soprattutto il presidente del Parco Andrea Tagliasacchi, del quale ci auspichiamo la presenza".