Castelnuovo
Campedelli, Testi e Valdrighi: cresce ancora il museo dei personaggi illustri
Siamo ormai agli sgoccioli della sessione di popolamento primaverile del Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

Gli autieri organizzano un campo scuola per ragazzi in Fortezza
I volontari della protezione civile dell’Ass. Naz. Autieri d’Italia – sez. Garfagnana organizzano un campo scuola a Castelnuovo di Garfagnana, presso la Fortezza di Mont’Alfonso, dal 14 al 21 giugno: è aperto ai ragazzi/e dai 10 ai 13 anni (compiuti) ed è gratuito

Cibo, musica e aperture straordinarie della Rocca Ariostesca: quattro giorni di festa a Castelnuovo
A partire da ieri - fino al 4 maggio - la Città di Castelnuovo di Garfagnana ospita il festival “Garfagnana Food&Music” in Piazza della Repubblica. Contestualmente apre la Rocca Ariostesca che ospita al suo interno il museo “Il Palazzo di Atlante” e la mostra del maestro Antonio Possenti dedicata all’Orlando Furioso

Castelnuovo, chiude al traffico Piazza Umberto I per i lavori in via Vittorio Emanuele: garantito il transito pedonale
Dal 5 maggio Piazza Umberto I, nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana, rimarrà temporaneamente chiusa al traffico veicolare per consentire i lavori sui sotto-servizi e la nuova pavimentazione in via Vittorio Emanuele

Castelnuovo si anima per il primo maggio: in piazza la festa dei lavoratori tra musica e street-food
La giunta comunale di Castelnuovo di Garfagnana, anche quest'anno, ha voluto inaugurare questa importante ricorrenza con una cerimonia ufficiale, nella mattinata, cominciata con la deposizione di una corona d’alloro al monumento ai caduti sul lavoro. Musica e street-food in piazza della Repubblica. Foto di Elisa Togneri

"Garfagnana Food&Music Festival": quattro giorni di cibo e musica con 28 band provenienti da tutta Italia
Saliranno sul palco 28 band provenienti da diverse zone d’Italia, da Venezia a Roma, da Milano a Siena, senza ovviamente dimenticare la nostra terra che sarà rappresentata da quattro gruppi: Isi Band, Briganti in fuga, Rum 06 e Shameless. Foto di Elisa Togneri

Don Bianchi e Pierotti, altri due personaggi illustri da scoprire al museo
Altri due ingressi nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto

80 anni dalla liberazione: la Garfagnana celebra l'anniversario in piazza della Repubblica
Stamattina in piazza della Repubblica a Castelnuovo di Garfagnana si è celebrato - alla presenza delle autorità civili, militari e della cittadinanza - l'80° anniversario della liberazione dell'Italia dal nazifascismo. Foto di Elisa Togneri

25 aprile a Castelnuovo, una corona per tutti i caduti: cerimonia solenne in piazza Vincenti
Il 25 aprile è un’occasione di festa, ma anche di riflessione sul valore della libertà e della democrazia e di ricordo per tutti coloro che hanno lottato affinché la loro patria tornasse libera, pagando col proprio sangue la pace. Foto

Deteneva abusivamente armi e munizioni: denunciato
I carabinieri del radiomobile della compagnia dei carabinieri di Castelnuovo di Garfagnana hanno denunciato alla procura della repubblica presso il tribunale di Lucca un 60enne con l’accusa di detenzione abusiva di armi e munizioni

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 71
Siamo ormai agli sgoccioli della sessione di popolamento primaverile del Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana curato dall’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, e situato nell’ex edicola di piazza Umberto. Altri tre ingressi oggi poi due la prossima settimana per chiudere il quadro dei 19 personaggi presenti per l’estate 2025. L’ingresso di questa giornata riguarda il matematico Luigi Campedelli, lo scrittore Fulvio Testi e il professor Bartolomeo Valdrighi.
Luigi Campedelli, nato a Castelnuovo il 13 gennaio 1903, vede intitolato a suo nome il complesso delle scuole superiori ragioneria e geometri. Ha insegnato all’Università di Firenze e la sua attività scientifica principale è quella riguardante la Geometria algebrica e i suoi risultati più espressivi concernono essenzialmente questioni di teoria delle superfici. Fulvio Testi, invece, a cui è intitolata una importante via del centro storico di Castelnuovo, è stato uno dei successori di Ludovico Ariosto come governatore estense della Garfagnana (dal 1640 in poi). Infine, Bartolomeo Valdrighi, figlio di Giacomo Filippo, capitano della fortezza di Montalfonso, è stato un professore universitario di diritto pubblico ed ebbe un ruolo chiave nelle riforme modenesi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 298
I volontari della protezione civile dell’Ass. Naz. Autieri d’Italia – sez. Garfagnana organizzano un campo scuola a Castelnuovo di Garfagnana, presso la Fortezza di Mont’Alfonso, dal 14 al 21 giugno: è aperto ai ragazzi/e dai 10 ai 13 anni (compiuti) ed è gratuito.
Potranno partecipare tutti i ragazzi dei comuni della Garfagnana, con precedenza di quelli residenti nel comune di Castelnuovo e che non hanno partecipato al campo scuola 2024 (salvo disponibilità residua).
II campo si colloca nell'ambito del progetto nazionale “Anch’io sono la protezione civile” organizzato dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile già dal 2007 in collaborazione con le Regioni e organizzazioni di volontariato. L'obiettivo del progetto è quello di rendere consapevoli i ragazzi del ruolo attivo che ognuno può svolgere nell'ambito della tutela dell'ambiente, del territorio e della collettività; divertimento e formazione sono le parole d'ordine dei campi scuola che offrono attraverso questi strumenti la conoscenza delle tematiche e dei rischi connessi con il relativo primo approccio.
Questa iniziativa, rivolta agli studenti, consente ai ragazzi che aderiscono, di vivere una settimana da "volontari di protezione civile", partecipando attivamente alle attività di gestione del campo (dormiranno in fortezza per l’intera durata del campo) e provando concretamente le attrezzature e le procedure utilizzate dai volontari durante le varie attività di prevenzione ed emergenza. Nel corso della settimana, infatti, attraverso lezioni frontali teoriche e lezioni operative sul campo, i ragazzi affrontano tutte le tematiche relative al mondo della Protezione Civile: il montaggio e smontaggio di una tendopoli, concetti e prove pratiche di antincendio boschivo con i gruppi di antincendio boschivo della protezione civile: il rischio idrogeologico, il funzionamento e utilizzo delle motopompe da svuotamento, la normativa sulla sicurezza in collaborazione con i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco e Carabinieri - Corpo Forestale, le comunicazioni radio e nozioni relative al primo soccorso e alle simulazioni di interventi.
Durante la settimana si svolgerà una cena con genitori e familiari. dove saranno i bambini a servire ed aiutarci. Per questa serata sarà richiesta la prenotazione e un piccolo contributo.
Al termine della settimana, con l’arrivo della carovana dell’ass. Juppiter, che si ragazzi speciali, saranno consegnati gli attestati di partecipazione al campo scuola.
Al momento dell’iscrizione dovranno essere presenti il bambino/a e i genitori che dovranno firmare i documenti. Nel caso in cui entrambi i genitori non possano essere presenti al momento dell’iscrizione, verrà accettata la firma di un genitore, ma l’altro avrà tempo due giorni per contattarci e firmare l’assenso. Se l’iscrizione non sarà firmata da entrambi i genitori, l’iscrizione sarà annullata.
I documenti che dovranno essere firmati affinché l’iscrizione sia valida sono: domanda di partecipazione (compilata dal ragazzo/a), allegare la fotocopia documento d’identità; atto di assenso di entrambi genitori, in autocertificazione ove si attesta la volontà a far partecipare il proprio figlio, allegare la fotocopia del documento di identità; liberatoria sanitaria; liberatoria Trattamento dei Dati Personali e utilizzo immagini e video.
Raccolta iscrizioni sabato 10 maggio dalle ore 9 alle ore 13 presso la sede del COC di Castelnuovo di Garfagnana in loc. Orto Murato. Nel caso pervenissero un numero di richieste eccessive, l’associazione provvederà a selezionare gli iscritti in ordine di arrivo delle domande d’iscrizione.