Castelnuovo
Scatta il senso unico alternato in località Molinetto
Da oggi – lunedì 17 febbraio – è in vigore il senso unico alternato regolato da impianto semaforico sulla strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto al km. 21+500, nel comune di Castelnuovo di Garfagnana

Carnevale a Castelnuovo, vince la voglia di divertirsi: una giornata di festa nel ricordo di Alessandro Pietrazzini
Il carnevale a Castelnuovo, giunto quest'anno alla sua terza edizione, si riconferma un evento molto amato e seguito dalla comunità che si è riversata ieri per le vie della città in occasione delle iniziative organizzate dal comune e dalla consulta dei giovani. Foto

L'uomo, il medico, l'amministratore e il letterato: il ricordo del professor Zucchi a 10 anni dalla scomparsa
La figura del professor Vladimiro Zucchi è stata oggi al centro di un partecipato e sentito momento di riflessione, a dieci anni dalla scomparsa, all'interno della Rocca Ariostesca. Presente anche il figlio, Riccardo, oggi rettore dell'università di Pisa

Servizio civile alla Croce Verde: ultimi giorni per fare domanda
La Croce Verde di Lucca ricorda che sono 13 i posti presso le sue sedi di Lucca, Guamo e Castelnuovo Garfagnana. Triplice proposta per i giovani volontari

A Castelnuovo la singolare storia del primo studente Erasmus nella striscia di Gaza
Giovedì 13 febbraio, in Sala Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana, si è tenuta la proiezione del documentario “Erasmus in Gaza”: il documentario, diretto da Chiara Avesani e Matteo Delbò, racconta la singolare storia del primo studente Erasmus nella striscia di Gaza

Giuseppe Cederna, tra Shakespeare e Pasolini: "Otello" arriva al Teatro Alfieri
Giovedì 27 febbraio, alle 21.15, la stagione teatrale castelnuovese si animerà con lo spettacolo "Otello" che vedrà protagonista, nel ruolo di Iago, Giuseppe Cederna. Una riscrittura di Shakespeare ispirata ad un cortometraggio di Pier Paolo Pasolini

Alla Misericordia la nuova stanza multisensoriale per il benessere degli anziani
È stata inaugurata questa mattina, alla sede della Misericordia di Castelnuovo, la nuova stanza multisensoriale Snoezelen realizzata grazie al supporto che UniCredit ha voluto dare al progetto "Rasserenare, il senno di poi" della locale Confraternita

Inaugurato il nuovo defibrillatore alla Cisl: capoluogo sempre più cardioprotetto
Stamattina alle 10, a Castelnuovo di Garfagnana, è stato inaugurato il nuovo DAE installato all'esterno della sede del sindacato Cisl, al civico 8 di vicolo al Serchio, una zona strategica per la vicinanza col parco Dronero, il parcheggio e il centro storico

Serata benefica al Teatro Alfieri con l'opera rock "Maria Antonietta - The Queen"
Torna in scena l'opera rock "Maria Antonietta - The Queen", scritta e diretta da Debora Lemetti, direttrice della scuola di danza, musica e teatro "Centro D'Arti" di Gallicano

La magia del carnevale: tutto pronto per “Castelnuovo in maschera”
“Castelnuovo in maschera”, nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la consulta dei giovani, andrà in scena sabato 15 febbraio a Castelnuovo di Garfagnana

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 295
Da oggi – lunedì 17 febbraio – è in vigore il senso unico alternato regolato da impianto semaforico sulla strada regionale 445 della Garfagnana, in località Molinetto al km. 21+500 nel comune di Castelnuovo Garfagnana.
La nuova regolamentazione della circolazione stradale si rendere necessaria per l'esecuzione di lavori di messa in sicurezza da parte della Provincia di Lucca dopo le recenti verifiche sul fenomeno di cedimento della carreggiata che ha fatto emergere la presenza di alcuni 'scalini' che possono rappresentare rischi per la sicurezza viaria.
La Provincia ha deciso di intervenire in somma urgenza realizzando un intervento tempestivo. La ditta incaricata, infatti, realizzerà a margine della carreggiata un'opera provvisionale di sostegno rappresentata da una paratia di micropali (ancorati ad una profondità di 15 metri) per una lunghezza complessiva di 60 metri.
"Le verifiche dei giorni scorsi da parte dei tecnici provinciali – spiega il vicepresidente della provincia con delega alla viabilità della Garfagnana Andrea Carrari – ci impongono di intervenire con tempestività e la soluzione del senso unico al ternato ci consente di eseguire i primi lavori senza dover chiudere una strada così fondamentale per il nostro territorio pedemontano e montano. Anche per questo motivo con una lettera ufficiale del presidente Pierucci abbiamo chiesto alla Regione Toscana, che è l'ente proprietario della strada, il rimborso delle spese che sosterremo per questi lavori urgenti. Mantenere funzionale la sr 445 della Garfagnana, sebbene con qualche disagio dovuto al senso unico alternato, è fondamentale per tutti i cittadini che percorrono quotidianamente questa strada che risulta l'unico collegamento effettivo tra i complessi ospedalieri di Castelnuovo e Barga".
I lavori in questione dovrebbero durare circa 30-45 giorni.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 920
Il carnevale a Castelnuovo, giunto quest'anno alla sua terza edizione, si riconferma un evento molto amato e seguito dalla comunità che si è riversata ieri per le vie della città in occasione delle iniziative organizzate dal comune e dalla consulta dei giovani.
Primo evento di giornata l’inaugurazione, in sala Suffredini, della mostra fotografica dedicata al compianto fotografo Alessandro Pietrazzini, in cui sono esposte tutte le foto relative al carnevale castelnuovese della fine degli anni ’90 e dei primi anni 2000. A permettere la realizzazione di questo allestimento è stata la moglie Rita Frati che, cercando nell’archivio del marito, ha consentito all’antico carnevale, che vive ancora nei ricordi della città, di riaffiorare.
Uno spaccato di una memoria collettiva che non va dimenticato e che appartiene a tutti noi, come ricorda il vicesindaco Chiara Bechelli: “Le foto sono state appese come quando, da bambini, andavamo alla vetrina di Alessandro per vedere le foto del carnevale che aveva scattato”. La mostra rimarrà aperta grazie all’aiuto del gruppo scout che si è messo gentilmente a disposizione.
Ma il carnevale non è soltanto quello dei nostri ricordi, fatto di grandi carri in cartapesta e competizioni tra rioni; è anche quello che il comune e la consulta hanno voluto far rinascere negli ultimi anni, con un aspetto nuovo, eppure con la stessa voglia di fare festa di diversi anni fa.
Quest’anno, a causa dei lavori di riqualificazione di piazza Umberto I, i festeggiamenti si sono divisi tra la piazza del duomo e piazza delle Erbe che hanno ospitato musica, cibo e intrattenimento per grandi e piccini. Afferma Chiara Bechelli: “Questa festa lascia spazio al mondo dell’associazionismo con le innumerevoli collaborazioni che hanno permesso la riuscita della giornata”. Fra questi si ricordano i gruppi parrocchiali che hanno animato la manifestazione per i bambini, "Il sogno", "Garfaludica", "Il circo e la luna", "La foresta dei sogni" e tutti i volontari di protezione civile.
Ad animare la giornata sono state anche le scuole di danza di Castelnuovo che hanno organizzato spettacoli nelle due piazze adiacenti e la street-band nostrana "Garfunk". Si sono uniti alla festa anche le due mascotte del celebre carnevale viareggino: Ondina e Burlamacco.
Come da tradizione, poi, si è tenuto il concorso in maschera che ha visto una nutrita partecipazione di grandi e bambini, di fronte alla giuria composta dai rappresentanti dei rioni del vecchio carnevale; i premi in palio per i vincitori della sfida sono stati donati dall’associazione commercianti "Compriamo a Castelnuovo".
Quello che da tre anni viene organizzato con grande successo è un carnevale che è cambiato nella forma, ma non nell’essenza e nella voglia di questa comunità di continuare a festeggiare.
- Galleria: