Castelnuovo
Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

Inaugurata la mostra fotografica di Tommaso Teora. Tagliasacchi: “Coglie l’essenziale”
La mostra fotografica "Ma che strano, ma che bello", inaugurata ieri in Rocca Ariostesca, è allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana ed è aperta al pubblico fino a domenica 27 aprile

Al Teatro Alfieri lo spettacolo inedito degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Si avvicina il giorno del debutto per "Sempre vinti sempre ribelli", lo spettacolo programmato per venerdì 18 aprile, alle 21.30 al Teatro "Alfieri" di Castelnuovo di Garfagnana, con gli Staindubatta (musiche) e Silvano Scaruffi (letture)

Tommaso Teora fa di nuovo centro: la sua mostra è un racconto per immagini
Ci sono immagini che non si limitano a mostrare, ma che sanno raccontare: questo è il senso della nuova mostra di Tommaso Teora, inaugurata ieri pomeriggio a Castelnuovo di Garfagnana, dal titolo “Ma che strano, ma che bello”

"Ideatrici di futuro" in Rocca: servizi, opportunità e bisogni per una società sempre più equa e giusta
Si è svolto ieri sera, nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo di Garfagnana, il dibattito “Ideatrici di futuro” alla presenza di Raffaella Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, del vicesindaco di Castelnuovo Chiara Bechelli e dell'assessora regionale al sociale, alle politiche abitative e alla cooperazione internazionale Serena Spinelli

Il Teatro Alfieri ospita la prima edizione di "Dance Dance Competition"
Il 26 aprile, a Castelnuovo di Garfagnana, il prestigioso Teatro Alfieri ospiterà la prima edizione di Dance Dance Competition, un evento imperdibile per giovani ballerini, scuole di danza e appassionati dell'arte tersicorea

"Ma che strano, ma che bello": Tommaso Teora torna con una nuova mostra fotografica
Domani, venerdì 11 aprile, alle 17.30, in sala Suffredini a Castelnuovo di Garfagnana, inaugura la nuova mostra del fotografo Tommaso Teora intitolata "Ma che strano, ma che bello". Le foto saranno allestite nei locali al civico 8 di via Fulvio Testi

Frana al Molinetto, torna percorribile anche di notte la strada
Nuova ordinanza: rimane in vigore il senso unico alternato regolato da semaforo. Le ditte incaricate dalla provincia continuano a lavorare per mettere in sicurezza il tratto di strada

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 343
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana.
Vivere in una RSA significa spesso fare i conti con la lentezza del tempo, con le distanze dagli affetti e con l’abitudine di giornate che si somigliano. Ed è proprio per questo che ogni gesto ha un potere immenso, come la serenità e il divertimento che un pomeriggio di musica può offrire.
Come sottolineato dalla presidente della Scuola Civica Monica Pieli: “Le persone della struttura stanno vivendo un momento della propria vita molto particolare, è importante riuscire a donare loro momenti di svago con un arte in grado di parlare a tutti, come la musica”.
Il progetto è stato reso possibile dalla cooperazione di studenti volonterosi, insegnanti ben disposti e del vicesindaco Chiara Bechelli che ha messo in contatto la scuola di musica con la RSA. Una menzione speciale merita Rossella Piegaia che ha coordinato tutti i direttori.
Ma le iniziative non si fermano qua, prossimamente la Scuola Civica porterà gli anziani a teatro per un evento che coinvolgerà le altre scuole di Barga e Borgo a Mozzano.
È importante veder emergere progetti di questo tipo che, non solo portano momenti di gioia, ma permettono uno scambio intergenerazionale fondamentale; è proprio in certi momenti che la musica assolve uno dei suoi principali compiti: avvicinare i cuori.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 393
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori.
L’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, che sostengono le attività del museo, proseguono nel popolamento del Museo inaugurato la scorsa estate. Con questi tre nuovi profili, sono adesso 11 i personaggi raccolti all’interno della ex edicola di piazza Umberto. Il progetto prevede la possibilità di conoscere la storia di personaggi magari poco conosciuti, ma che hanno portato in alto il nome della Garfagnana.
Una sorta di prosecuzione rispetto al percorso previsto in Rocca Ariostesca dove si celebra Ludovico Ariosto, dando spazio a tutti personaggi di grande spessore. Pierluca Rossi è definito il viaggiatore instancabile. Un documentarista straordinario, ha esplorato circa 130 paesi nel mondo compiendo imprese eccezionali come attraversare in bici il ghiacciaio Vatnajoekull in Islanda o volare sulle dune del Temet in Niger. Una malattia lo ha strappato troppo presto all’affetto dei suoi cari, ma il suo spirito avventuroso e la sua capacità di sognare restano ancora oggi impressi nelle immagini che ci ha lasciato. Agostino Rosa è stato il pioniere dell’informazione in Valle, primo editore e fondatore de Il Corriere di Garfagnana con lo scopo dichiarato di essere “la voce dei Garfagnini e l’organo di collegamento con i corregionali espatriati”.
Anche lui se ne è andato troppo giovane, Castelnuovo lo ricorda con una esposizione situata su una parete di un edificio in via Garibaldi, vicino a dove si trovava la storica sede della sua tipografia, e con una via a lui intitolata. Pietro Campori entra nel Museo come il “quasi Papa”. Originario di Campori, frazione di Castiglione, divenne segretario personale di Papa Paolo V e dopo la nomina a Cardinale era dato come uno dei papabili alla sua successione e si dice che uscì sconfitto dal conclave per soli tre voti contro Alessandro Ludovisi, che prese il nome di Gregorio XV.
- Galleria: