Spazio disponibilie
   Anno XIII
Domenica 4 Maggio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Ultime notizie brevi
03 Gennaio 2025

Visite: 1327

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di Toscana: nel 2025 saranno dunque 260 anni dal suo insediamento sul trono. Grazie ad un vasto programma di riforme, Pietro Leopoldo cambiò radicalmente il volto dello stato toscano, fino a farne il primo al mondo ad abolire la pena di morte. 

Per presentare le iniziative della Regione in occasione di questo anniversario, il presidente Eugenio Giani incontrerà i giornalisti nel corso di una conferenza stampa che si terrà domani, sabato 4 gennaio, alle ore 10.30, nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati.

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di Toscana: nel 2025 saranno dunque 260 anni dal suo insediamento sul trono. Grazie ad un vasto programma di riforme, Pietro Leopoldo cambiò radicalmente il volto dello stato toscano, fino a farne il primo al mondo ad abolire la pena di morte. 

Per presentare le iniziative della Regione in occasione di questo anniversario, il presidente Eugenio Giani incontrerà i giornalisti nel corso di una conferenza stampa che si terrà domani, sabato 4 gennaio, alle ore 10.30, nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIMI ARTICOLI

Spazio disponibilie

Lanciato ufficialmente il 23 febbraio a Cascio, "Ombre di Coscienza" è il progetto fotografico ideato da Marco Savoli e Maria Chiara Lugenti che sta attraversando il territorio di Molazzana con l'obiettivo di restituire, attraverso immagini e testimonianze, il ritratto autentico di una comunità in trasformazione

L’evento, organizzato dal 2015 dall’associazione no profit per Mia Martini “Universo di Mimì”, quest’anno da Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, farà tappa nella cittadina toscana e si avvarrà come di consueto della direzione artistica e della presentazione di Ciro Castaldo

Spazio disponibilie

L’8 maggio alle ore 21, per il consueto appuntamento dei Giovedì al Museo, si terrà la conferenza Ricordiamo Almiro Zerbini, uno dei protagonisti della vicenda politica della Garfagnana dell’immediato primo dopoguerra, ospite il Professor Umberto Sereni

Domani, domenica 4 maggio, sarà il giorno della verità per i destini del campionato di Eccellenza, con la finale play – off tra Sestese e Castelnuovo. La gara di spareggio, che andrà in scena allo stadio di Porcari, inizio alle 15, decreterà la squadra vincitrice dei play – off che si garantirà l’accesso alla fase nazionale degli spareggi promozione

Spazio disponibilie

Una serata di musica rigorosamente live per ascoltare, conoscere ed approfondire i brani dell’ultimo album, dal titolo “Squallido Paradiso” del cantautore lucchese, originario della Mediavalle, Simone Corrieri

Il gazebo a Borgo a Mozzano sarà l'occasione per dare il via sul territorio alla campagna 2025 di tesseramento al partito che ha come slogan "Restare Coraggiosi"

Giovedì 22 maggio, alle ore 21, il libro verrà presentato in anteprima nei locali della sala parrocchiale di Fornoli, a Bagni di Lucca, all’interno della rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini. La prefazione è a cura di Andrea Tagliasacchi

Le sezioni Anpi Bagni di Lucca e quella Val di Serchio Garfagnana registrano con grande soddisfazione che anche il comune di Bagni di Lucca, nella seduta consiliare del 29 aprile, ha revocato la cittadinanza onoraria che, negli anni '20 del secolo scorso, era stata concessa a Benito Mussolini

Spazio disponibilie

Benvenuto maggio ed ecco che ritorna la Mangiawalking della Primavera, camminata di 15 km. ad anello che percorre antichi sentieri tra boschi castagneti e uliveti

A fare da suggestiva cornice all’ultima prova, una simulazione di gara nella prestigiosa sede del Rally Il Ciocco, tappa di apertura del Campionato Italiano Rally

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie