
Busedalôf, il paese che resiste: al teatro "Nieri" l'orgoglio friulano
Ieri sera la compagnia teatrale di Ragogna "Robic" protagonista sul palco del Teatro "Idelfonso Nieri" di Ponte a Moriano in occasione del secondo appuntamento con il Gran premio del teatro amatoriale italiano. In scena il miglior spettacolo del Friuli Venezia Giulia 2024: "Busedalof - Lait ducj a chel pais". Foto di Tommaso Teora
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito". Foto di Roberto Rocchiccioli
Rinnovata la tradizionale formula di successo che abbina il fiore simbolo locale e le aiuole che abbelliscono tutto il centro storico in un ideale percorso floreale che rappresenta tutti gli angoli più caratteristici del territorio comunale
Una bella partita giocata a viso aperto da entrambe le formazioni. Per il Ghiviborgo si tratta di una battuta di arresto per centrare l'ultimo suo obiettivo. Giovedì, però, si torna subito in campo, in trasferta, contro Triestina
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del vice-sindaco Giorgio Franco Daniele in merito al rinnovo dello studio del dottor Pietro Aucelli, medico dentista, a Coreglia Antelminelli
Ci sono immagini che non si limitano a mostrare, ma che sanno raccontare: questo è il senso della nuova mostra di Tommaso Teora, inaugurata ieri pomeriggio a Castelnuovo di Garfagnana, dal titolo “Ma che strano, ma che bello”
È stato inaugurato ufficialmente questa mattina il nuovo centro di raccolta “Chitarrino” di Ascit, in località Rio del Chitarrino, nella zona industriale di Barga, in Via Austin William Chapman
Nuovo appuntamento della rassegna “I giovedì letterari”, a cura dei giornalisti Andrea Cosimini e Marco Nicoli, presso la sala parrocchiale di Fornoli. Ieri sera è stata la volta di Gabriele Brunini, ex sindaco di Borgo a Mozzano, governatore della locale Misericordia, che ha presentato la sua ultima opera a tema storico, “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura”. Foto di Nicola Tognetti
La mostra fotografica "Ma che strano, ma che bello", inaugurata ieri in Rocca Ariostesca, è allestita nei locali al civico 8 in via Fulvio Testi nel centro storico di Castelnuovo di Garfagnana ed è aperta al pubblico fino a domenica 27 aprile
Si avvicina il giorno del debutto per "Sempre vinti sempre ribelli", lo spettacolo programmato per venerdì 18 aprile, alle 21.30 al Teatro "Alfieri" di Castelnuovo di Garfagnana, con gli Staindubatta (musiche) e Silvano Scaruffi (letture)
Il passaggio di proprietà è avvenuto in tribunale a Lucca. Andrea Cosimini, 34 anni, eredita la testata online dal suo ideatore, Aldo Grandi, che ha diretto il giornale dal 2012 (anno della sua fondazione) fino ad oggi
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti
Nell’accogliente biblioteca comunale di Bagni di Lucca, ricca di numerosi volumi e di una notevole varietà di generi ed argomenti, la scrittrice Emilia Giorgetti ha presentato il libro “Lucca, storia ed arte” scritto dalla professoressa Angelica Razzano
Piove e la Toscana si colora tutta di giallo per rischio idrogeologico e idraulico del reticolo minore. L’allerta, dalle 18 di domenica 13 aprile a mezzanotte di lunedì sera, riguarda infatti l’intero territorio regionale ed è stata emessa dalla Soup, la sala operativa unificata della protezione civile toscana
Nel mirino un medico della Usl residente nel capoluogo, ma domiciliato a Pisa. Ieri i carabinieri della stazione di Bagni di Lucca e del Nas di Livorno hanno dato esecuzione ad un’ordinanza del tribunale di Lucca che applica l’interdizione per un anno dalla professione e dal relativo esercizio di pubblico servizio
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento del vice-sindaco Giorgio Franco Daniele a seguito dell'installazione del nuovo sportello prelievi automatico presso l'ufficio postale di Piano di Coreglia
Ottanta espressioni della creatività umana realizzate in contesti culturali diversi saranno raccontate in presenza alla Sala della Narrazione del Museo Italiano dell’Immaginario Folklorico nell’appuntamento dei Giovedì al Museo del 17 aprile alle ore 21, ospite l’antropologa Cristina Balma Tivola per la presentazione del suo ultimo libro Mirabilia. Il giro del mondo in 80 oggetti con le illustrazioni di Alice Piscitelli