L'evento
"Tralerighe libri" verso il salone internazionale del libro di Torino 2025
La casa editrice lucchese, con il suo stand al Lingotto Fiere, presenta le ultime uscite librarie, i festival, gli eventi, in sei incontri letterari in programma alla kermesse culturale più importante d'Italia

Inaugura la mostra su Carlo Cipollini a cura di Francesco Millepiedi
In occasione dell'inaugurazione della mostra, prevista per sabato 17 maggio alle 18, interverranno gli organizzatori della produzione Eventi Salute Società Spettacolo. A presentare Carlo Cipollini, ci saranno il curatore Francesco Millepiedi, il Presidente di Arthena Angelo Tonelli e il produttore Pietro Balestri

"Bagni di luce" al Teatro "I. Nieri" di Ponte a Moriano
Nuovo appuntamento sabato 10 maggio (ore 21) con la rassegna legata al Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano: ad esibirsi al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano sarà la Compagnia AreaFuoriTema di Granarolo (Bologna), con lo spettacolo “Bagni di luce” di Tiziana Mantovani, interpretato da Raffaella Danielli, Matteo Baroni e Tiziana Mantovani per la regia di Francesco Brandi

Pavesini e salsa tonnata? Basta che funzioni: al Teatro Nieri la 'ribellione gentile' alla normalità
Ieri sera al Teatro "Idelfonso Nieri" di Ponte a Moriano è andato in scena il terzo spettacolo del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano. Protagonista la compagnia Unicorno di Vinci, in rappresentanza della Toscana, con lo spettacolo "Pavesini e salsa tonnata". Foto di Domenico Bertuccelli

Il "Mia Martini Festival" fa tappa in Toscana: da Somma Vesuviana a Montecatini con grandi nomi della musica
L’evento, organizzato dal 2015 dall’associazione no profit per Mia Martini “Universo di Mimì”, quest’anno da Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, farà tappa nella cittadina toscana e si avvarrà come di consueto della direzione artistica e della presentazione di Ciro Castaldo

A maggio ritorna la "Mangiawalking della Primavera"
Benvenuto maggio ed ecco che ritorna la Mangiawalking della Primavera, camminata di 15 km. ad anello che percorre antichi sentieri tra boschi castagneti e uliveti

“Pavesini e salsa tonnata”: la Toscana va in scena al Teatro Nieri
Con “Pavesini e salsa tonnata” della compagnia teatrale Unicorno prosegue domenica 4 maggio alle ore 21 al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano la decima edizione del Gran Premio del Teatro Amatoriale Italiano

"Così lontane, così vicine": il libro di Cosimini e Castaldo in anteprima alle Terme Tettuccio
Il nuovo libro di Andrea Cosimini su Billie Holiday e Mia Martini, scritto a quattro mani con Ciro Castaldo, verrà presentato in anteprima nel contesto della tre giorni di tributo a Mia Martini nel trentennale della sua scomparsa, all'interno della rassegna “Acqua in bocca ma non troppo” presso lo stabilimento termale Tettuccio di Montecatini Terme, lunedì 12 maggio dalle 18

Billie Holiday e Mia Martini nel nuovo libro di Andrea Cosimini, scritto a quattro mani con Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana "I grandi della musica" di Edizioni Melagrana esce il libro "Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine. Un incontro inedito sotto la luna del blues" di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo

Una conferenza sulla mostra "Guidi Armonia - Tra novecento e contemporaneità"
Domenica 27 aprile, dalle 16, al Museo Ugo Guidi 2 di Massa si terrà un evento speciale: una conferenza di approfondimento sulla mostra in esposizione "Guidi Armonia - Tra Novecento e Contemporaneità" con il curatore Francesco Millepiedi

- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 84
Tralerighe libri editore sarà presente al Salone Internazionale del libro di Torino con il proprio Stand (Q10 padiglione3), che si terrà dal 15 al 19 maggio presso il Lingotto Fiere. Tante le novità in uscita, i festival e le notizie che verranno presentate all'evento librario più importante d'Italia.
«Tralerighe si presenta con gli ultimi saggi, memorie e diari di guerra che arrivano da tutta Italia grazie al Premio Tralerighe Storia – ricorda il direttore Andrea Giannasi. Lanceremo in conferenza stampa il programma di Scritture Festival l'evento con ospiti molto importanti che si svolgerà a luglio a Bagni di Lucca a Villa Webb. Parleremo del Garfagnana in Giallo (in programma al Teatro dei Differenti di Barga il 5 luglio), del Terracina Book festival (primi di settembre), del Nabokov in Salento, del Carver e dei tanti eventi in Italia. Incontreremo editori esteri per i foreign rights e gli operatori per gli ebook. Vorrei ringraziare tra i tanti partner la Regione Toscana che da due anni sostiene gli editori toscani al Salone. Un importante passo per favorire la cultura della lettura».
Ecco in dettagli gli eventi che Tralerighe ha organizzato al Salone di Torino 2025
Giovedì 15 maggio alle ore 12.45 presso la Sala Malva Emanuela Da Ros e Bernardino Pasinelli autori di La scacchiera di Morci dialogano con Andrea Giannasi e Chiara Pilocane (Università di Torino). Evento in collaborazione con Centro Studi di Storia Contemporanea "Carlo Gabrielli Rosi". Una piccola comunità sul lago d'Iseo lotta e resiste nel fuoco della Seconda guerra mondiale. Un invito al rispetto, all'amicizia, alla solidarietà. Ma soprattutto, un invito alla memoria.
Venerdì 16 maggio alle ore 14,00 presso lo Spazio dialoghi (Q10 P.3) Tralerighe della Storia. Andrea Giannasi incontra i saggisti del Premio letterario Tralerighe della Storia, gli autori di Storia Contemporanea e i curatori della Collana Sidera. Sul palco: Roberta Colombo, Moreno Pedrinzani, Marco Respinti, Andrea Maori, Sergio Distefano, Alessandro Campo, Ornella Colli, Roberto Bartali, Chiara Persico, Liliana Gallina.
Venerdì 16 maggio alle ore 17 presso lo stand di Tralerighe, Quattro assi, di un colore solo presentazione della Collana Nero diretta da Fabio Mundadori con le ultime quattro uscite (in anteprima al Salone 2025).
Sabato 17 maggio alle ore 13,00 presso lo Spazio dialoghi (Q10 P.3) Tralerighe Narrazioni. Andrea Giannasi intervista Barbara Beneforti, Valeria Conca, Lino Dini, Luciano Gallo, Andrea Santoro, Giuseppe Cacciaguerra, Anna Raviglione, Maria Cristina Pettorini Betti, Lida Coltelli.
Domenica 18 maggio alle ore 11,00 presso lo Spazio dialoghi (Q10 P.3) Dal Nabokov al Carver. Andrea Giannasi dialoga con i vincitori e i finalisti del Premio Nabokov e del Contropremio Carver.
Infine domenica 18 maggio ore 17,30 presso lo Stand della Regione Toscana presentazione del Garfagnana in Giallo Barga Noir 2025.
- Scritto da Redazione
- L'evento
- Visite: 102
Da sabato 17 maggio a lunedì 2 giugno, al Centro Arthena delle Tre Strade di Lerici, si terrà la mostra "Carlo Cipollini – Conoscere il mondo dei bottoni" a cura di Francesco Millepiedi. Una mostra che valorizza un oggetto semplice e domestico come il bottone, elemento centrale nell'arte di Cipollini.
L'artista toscano è capace di creare opere fantasiose con la composizione dei bottoni, che, messi uno vicino all'altro, con tanti colori e forme, diventano figure di ogni genere: animali, eroi, icone, fino alle opere dinamiche che rappresentano vicende mitologiche.
In occasione dell'inaugurazione della mostra, prevista per sabato 17 maggio alle 18, interverranno gli organizzatori della produzione Eventi Salute Società Spettacolo. A presentare Carlo Cipollini, ci saranno il curatore Francesco Millepiedi, il Presidente di Arthena Angelo Tonelli e il produttore Pietro Balestri.
La mostra sarà visitabile tutti i pomeriggi, previa prenotazione effettuabile via mail all'indirizzo della produzione: