Spazio disponibilie
   Anno XIII
Martedì 1 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da maria tina biagioni
il teatro è servito
27 Marzo 2025

Visite: 328

Oggi celebriamo la giornata mondiale del teatro. Il teatro, quella magia senza tempo che dà voce alle emozioni, corpo alle parole e anima alle storie; che ti fa riflettere e ti cattura, con i suoi personaggi, fin dall'antica Grecia, passando per Plauto, Shakespeare, Molière, Goldoni, per arrivare ai giorni nostri.

Stefano Massini, ad esempio, è uno dei drammaturghi più importanti dei nostri giorni ed è noto principalmente per "Lehman Trilogy", un'opera che racconta l'ascesa e il declino della dinastia Lehman, i banchieri quelli banca della Lehman Brothers che crollò nel settembre 2008 a causa di investimenti rischiosi nel mercato immobiliare e nella crisi dei mutui subprime.

La pièce di Massini ha ottenuto riconoscimenti internazionali, tra cui cinque Tony Award nel 2022 (Il Tony Award o Antoinette Perry Award for Excellence in Broadway Theatre, il più prestigioso premio teatrale degli Stati Uniti, equivalente agli Oscar per il cinema o ai Grammy per la musica). Massini è considerato lo scrittore italiano vivente più rappresentato sui palcoscenici di tutto il mondo.

Proprio domani sera, al Teatro Alfieri, Massini sarà di scena con uno degli spettacoli della stagione teatrale 2024/2025 con la FTS (Fondazione Toscana Spettacolo Onlus): "Matteotti (anatomia di un fascismo)" con Ottavia Piccolo e I Solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, il testo è proprio di Massini che racconta la vicenda legata al delitto Matteotti a ormai più di 100 anni di distanza. Dice Massini: "Non l'assassinio di Giacomo Matteotti ma l'uomo, il suo credo e le sue lotte".

Per il teatro, il palcoscenico è il luogo dove si incontrano sogni e realtà, dove ogni battuta è un battito di cuore e ogni gesto un viaggio nell'umanità, che mescola, con sapiente complicità, l'attore e lo spettatore. Il teatro ci insegna a guardare il mondo con occhi diversi, ad ascoltare le voci del passato e ad immaginare il futuro. È un rifugio per chi cerca verità, un'arte che unisce, emoziona e ispira. Infatti, proprio in questi giorni, si fa un gran parlare della serie inglese "Adolescence" e se ne dibatte oltre che per i temi scottanti che affronta, anche per il fatto che i quattro episodi sono girati con dei lunghi "piano-sequenza". Questa tecnica porta il cinema o, in questo caso, una serie tv più vicino al teatro, sopratutto per la prova attoriale che diventa una vera e propria prova recitativa "lunga", dove il palcoscenico è il set cinematrografico.

Per tutti noi: attori, spettatori o semplici amanti della scena, o amanti delle storie raccontate a teatro, oggi è il giorno per celebrare la bellezza di questo straordinario linguaggio universale. Questa ricorrenza non poteva mancare nella mia rubrica "Il teatro è servito", ovviamente insieme a tutto quanto fa spettacolo!

Buona giornata mondiale del teatro.

Maria Tina Biagioni


"Mi chiamo Maria Tina Biagioni, sono un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo. Mi piace molto anche la musica. Lo scorso anno ho partecipato alla Accademia teatrale organizzata dal Circo e La Luna di Michela Innocenti, dalla Regione Toscana e dal Teatro Alfieri. L'anno precedente ho partecipato al corso teatrale per adulti, sempre del Teatro Alfieri, ancora con Michela Innocenti. A questi corsi sono seguiti dei saggi, dove ho avuto piccole parti come attrice. La passione per il teatro mi è scattata vedendo varie commedie in televisione negli anni '70. Poi a Pisa, durante i miei studi universitari, sono andata spesso al Teatro Verdi e anche al Teatro del Giglio a Lucca, dove ho visto attori e spettacoli che mi sono rimasti impressi nella mente. Attori come Edoardo de Filippo, Carmelo Bene, Vittorio Gassman o Gabriele Lavia e spettacoli come "Flower" di Lindsay Kemp. Già da ragazza avevo partecipato, come attrice amatoriale, in una compagnia garfagnina. Ho tenuto alcune trasmissioni radiofoniche sulla musica rock e su Bruce Springsteen, nella scomparsa "Radio Music Lab di Piazza al Serchio, dove raccontavo e analizzavo brani, musicisti e storie pensate e assemblate da me, pescando, naturalmente, da libri e da Internet".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie