Borgo a Mozzano
Al via un corso di formazione teorico-pratico sul piede diabetico
Un corso di formazione teorico pratico sul piede diabetico. E’ rivolto a medici, infermieri, podologi, operatori socio sanitari ed è in programma sabato 10 maggio nella Rsa - convento San Francesco a Borgo a Mozzano dalle ore 8.30 alle 17

Andreuccetti: "Sui lavori sul Brennero, solo incoerenza da parte della minoranza"
Così il sindaco di Borgo a Mozzano, Patrizio Andreuccetti, a ridosso della manifestazione pubblica "Media Valle del Serchio, un'intera valle dimenticata” organizzata da un gruppo di cittadini attivi che si sono uniti per affrontare le problematiche legate alla viabilità, alla sicurezza stradale e all'accesso ai servizi

Fratelli d'Italia, la campagna di tesseramento a Borgo a Mozzano
Il gazebo a Borgo a Mozzano sarà l'occasione per dare il via sul territorio alla campagna 2025 di tesseramento al partito che ha come slogan "Restare Coraggiosi"

“Un uomo, un paese, una valle”: Andrea Cosimini racconta Giovanni Alberigi in un libro
Giovedì 22 maggio, alle ore 21, il libro verrà presentato in anteprima nei locali della sala parrocchiale di Fornoli, a Bagni di Lucca, all’interno della rassegna culturale “I Giovedì Letterari” a cura di Marco Nicoli e Andrea Cosimini. La prefazione è a cura di Andrea Tagliasacchi

Approvato il bilancio consuntivo 2024: conti sotto controllo
Approvato il bilancio consuntivo 2024: conti sotto controllo per Borgo a Mozzano, dunque, che dà il via libera anche all'avanzo di amministrazione di oltre 1 milione e 400 mila euro

“La stanza chiusa” va in scena al Teatro Colombo di Valdottavo
Domenica 4 maggio, alle 18, nuovo appuntamento al Teatro Colombo di Valdottavo con lo spettacolo “La stanza chiusa”, liberamente ispirato a ‘Il mistero della camera gialla’ di Gaston Leroux

Torna la festa de “La Baldoria” a Cerreto
Sabato 3 maggio a Cerreto di Borgo a Mozzano si ripeterà la tradizionale festa dei La Baldoria. La collina si cui si erge l'antico borgo, si illuminerà di 4 mila piccoli lumini realizzati a mano uno per uno creando uno scenario surreale ed incantevole

Al convento di San Francesco appuntamento musicale ispirato al maestro Puccini
La chiesa del Convento di San Francesco di Borgo a Mozzano, gestito dalla locale Misericordia, ospiterà ancora una volta un importante e prestigioso evento di grande musica. L’appuntamento, nel segno del Maestro Puccini, nasce dalla collaborazione tra la Confraternita e l’Associazione “Sui passi di Puccini APS” con il patrocinio del comune

Bertieri: "Un'email inaspettata, capito il nostro messaggio sulla revoca a Mussolini"
La consigliere comunale di opposizione a Borgo a Mozzano, Yamila Bertieri, riporta una lettera di un professore che le ha scritto a seguito del consiglio comunale in cui si è discusso della revoca della cittadinanza onoraria a Benito Mussolini

Tariffazione puntuale, al via la sperimentazione: prorogata la consegna dei sacchi
Manca poco all'avvio della fase di sperimentazione per la tariffazione puntuale dei rifiuti: da mercoledì 7 maggio, infatti, il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito esclusivamente nei nuovi sacchi grigi dotati di tag Rfid

- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 88
Un corso di formazione teorico pratico sul piede diabetico. E’ rivolto a medici, infermieri, podologi, operatori socio sanitari ed è in programma sabato 10 maggio nella Rsa - convento San Francesco a Borgo a Mozzano dalle ore 8.30 alle 17.
La responsabile scientifica è Ilaria Casadidio, medico della Diabetologia di Lucca, che fa parte anche del comitato scientifico insieme a Cecilia Parra e Teresa Leva.
Oltre a Ilaria Casadidio, saranno presenti come relatori Alberto di Carlo (direttore della Diabetologia di Lucca), Claudio Bacci, Cecilia Parra, Orietta Conti, Maria Domenica Grandi.
Tra i temi che verranno trattati nell’incontro di sabato 10 maggio quelli legati alla prevenzione, epidemiologia e clinica del piede diabetico, alle lesioni pre-ulcerative e al percorso ospedale-territorio.
Nella mattinata avranno luogo gli interventi dei relatori e una discussione con i presenti, mentre nel pomeriggio verrà effettuata una divisione in gruppi di lavoro.
Il piede diabetico, definito anche come sindrome del piede diabetico per il suo coinvolgimento sistemico multiorgano, è una patologia cronica, ingravescente e progressiva, associata ad elevata morbidità e mortalità.
Circa il 10% delle persone affette da diabete soffre di problemi al piede, una patologia molto invalidante e a forte rischio di amputazione.
Rappresenta la complicanza più complessa, forse anche la più difficile da gestire non solo per la complessità clinica ma anche perché necessita di un enorme sforzo organizzativo per garantire un intervento tempestivo e coordinato di diverse specialistiche, assicurare un equo accesso alle cure a tutti i cittadini e, non per ultimo, un’ottimale gestione delle risorse.
Il piede diabetico, infatti, segna profondamente la persona che ne è direttamente colpita, impegna fortemente i suoi familiari e ha un importante impatto sulla collettività e sul Sistema sanitario.
Il primo livello di cura “Medicina generale e territorio” ha il compito essenziale di fare prevenzione tramite l’educazione e lo screening della popolazione, di intercettare la patologia nelle fasi precoci e riferire tempestivamente i casi a maggior rischio alle strutture diabetologiche per approfondimenti diagnostici ed eventuale presa in carico.
Essenziale diviene poi la presenza di una rete assistenziale multiprofessionale e multidisciplinare con dei percorsi diagnostici terapeutici strutturati in grado di garantire l’integrazione ospedale/ospedale e ospedale/territorio, per la prevenzione, per il corretto inquadramento e per la cura di questa grave patologia.
- Scritto da Redazione
- Borgo a Mozzano
- Visite: 182
"La prima, infatti, è una propaggine di chi amministrava il comune prima di noi - che sul Brennero non ha ottenuto alcunché - e la seconda ha come riferimento il governo in carica ormai da tre anni, da cui Anas dipende direttamente - spiega il primo cittadino -. Dunque, Bertieri e Frigo protestano di fatto contro il proprio passato di riferimento e contro il proprio presente".