Torna il Carnevale dei ragazzi di Valdottavo, arrivato quest'anno alla 52^ edizione: due domeniche di festa, tra carri, sfilate e maschere. Si comincia domenica 23 febbraio, alle 14 con la partenza dei carri e dei gruppi mascherati da località Zita
Il Gruppo RetiAmbiente, su indicazione dell'amministrazione comunale, sta lavorando insieme alla società operativa locale Ascit per avviare nel mese di maggio, la sperimentazione della tariffazione puntuale dei rifiuti che entrerà ufficialmente in vigore dal gennaio 2026
Giovedì 20 febbraio saranno effettuati lavori di manutenzione edile per demolizione e ripristino chiusino sulla rete idrica servente la località di Chifenti in via dell'Aia, via della Chiesa, via di Castello, via della Fontana, via Europa Unita e zone limitrofe del comune di Borgo a Mozzano
Autolinee Toscane, dietro autorizzazione della provincia di Lucca, rende noto che dal giorno lunedì 24 febbraio si renderanno necessarie alcune variazioni al servizio
Il circolo di Fratelli d'Italia di Borgo a Mozzano ha un nuovo coordinatore comunale, Massimo Giannoni. L'elezione è avvenuta all'unanimità al termine del congresso comunale che si è tenuto nei giorni scorsi
Lucia Giusti, attuale presidente dell'associazione sportiva "San Michele" di Corsagna, ha raccolto il testimone, nel 2009, dal suo predecessore Giovanni Alberigi. Ex dipendente di una grossa azienda del territorio, è anche consigliere della locale Misericordia
Martedì 18 febbraio saranno effettuati lavori di manutenzione al serbatoio Cima Alla Terra sulla rete idrica dell'acquedotto servente l'intera località di Cune e zone limitrofe del comune di Borgo a Mozzano
Chiusura SS 12 del Brennero: l'apertura del cantiere slitta di una settimana e passa dal 18 al 25 febbraio. A darne comunicazione è il sindaco Patrizio Andreuccetti
Sono oltre 200 i personaggi, quasi tutti facenti parte del mondo dei colleghi Enel della centrale elettrica di Piano della Rocca, che sono divenuti un libro presentato nella biblioteca “Fratelli Pellegrini” di Borgo a Mozzano
Torna il Carnevale dei ragazzi di Valdottavo, arrivato quest'anno alla 52^ edizione: due domeniche di festa, tra carri, sfilate e maschere. Si comincia domenica 23 febbraio, alle 14 con la partenza dei carri e dei gruppi mascherati da località Zita: ad arricchire il pomeriggio anche il concorso delle mascherine e l'esibizione del Complesso Bandistico di Valdottavo e la musica di dj Cacicia. Domenica 2 marzo si bissa, con la sfilata che partirà da località Polla. In attesa della premiazione finale, spazio alla musica con i Black or White. Sarà inoltre assegnato il secondo premio Walter Ulivi alla maschera che più di altre rappresenterà lo spirito goliardico della festa.
Durante gli appuntamenti, la cucina del Comitato paesano sfornerà crêpes, bomboloni, pasta fritta e tante altre squisitezze carnevalesche e sarà possibile visitare la mostra di foto dei precedenti carnevali allestita in piazza Tricolore.
Entrambi i corsi, a ingresso libero, sono organizzati dal Comitato paesano di Valdottavo con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Borgo a Mozzano.
Novità in arrivo per laraccolta differenziata a Borgo a Mozzano: il Gruppo RetiAmbiente, su indicazione dell'amministrazione comunale, sta lavorando insieme alla società operativa locale Ascit per avviare nel mese di maggio, lasperimentazione della tariffazione puntuale dei rifiutiche entrerà ufficialmente in vigore dalgennaio 2026.
L'obiettivo?Contenere i costi attraverso la corretta raccolta differenziata. Attraverso la tariffazione puntuale, infatti, i cittadini pagheranno anche in base alla quantità di rifiuto non riciclabile prodotto. La fase di sperimentazione servirà proprio per prendere confidenza con la nuova modalità di conferimento, sia per i cittadini che per le utenze non domestiche; allo stesso tempo sarà utile per RetiAmbiente e per il Comune di Borgo a Mozzano per prendere le misure necessarie e introdurre la novità con gradualità e funzionalità.
Dal 21 febbraio fino al 4 aprile, prenderà avvio la distribuzione dei nuovi sacchi grigi dotati di codice RFID, necessari per misurare il rifiuto non riciclabile di ogni utenza. La consegna avverrà presso laSala delle Festein Piazza degli Alpini a Borgo a Mozzano, dove sarà predisposto un punto di ritiro (per utenti residenti e non) nei seguenti giorni e orari:lunedì dalle 9 alle 13, martedì dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 17, venerdì dalle 9 alle 13. Per ritirare i sacchi, sarànecessario presentare la lettera che ogni utente riceverà a casa nei prossimi giorni, associare l'utenza Tari tramite ilbarcode indicato in alto sulla lettera stessae se necessario, verificare i dati dell'utenza.
Qui saranno svolte anche le funzioni dello Sportello Tariffa situato in Via degli Orti n. 3, chiuso nel periodo sopra indicato. I sacchi con codice RFID potranno essere ritirati dall'intestatario dell'utenza TARI previa presentazione di un documento d'identità. Sarà possibile delegare una persona per il ritiro, purché munita di una delega firmata e di una copia del documento d'identità sia del delegante che del delegato.
A partire dal 7 aprile, sarà possibile ritirare i sacchi tramite ildistributore automatico,attivo tutti i giorni h24,installato in piazza dei Bersaglieri 1, vicino all'Istituto Comprensivo di Borgo a Mozzano. Qui i sacchetti possono essere ritirati esclusivamente dagli utenti residenti, previa presentazione della tessera sanitaria o della carta d'identità elettronica dell'intestatario dell'utenza.
Viene consigliato l'utilizzo del distributore per un ritiro rapido e senza attese, a tutti gli utenti i cui dati relativi all'immobile ed al nucleo familiare per cui si paga la Tari risultino conformi a quelli presenti nell'ultimo avviso di pagamento ricevuto a dicembre.
"L'obiettivo - spiega l'assessora all'ambiente,Silvia Valentini - è quello di riciclare di più e pagare meno. Con l'introduzione della nuova tariffazione, infatti, ai cittadini non cambierà moltissimo per quanto riguarda la di modalità di conferimento, ma si sentiranno gli effetti sulla bolletta. Occorrerà prestare un'attenzione in più ai rifiuti che vengono inseriti nel sacco grigio, ma l'ambiente e il portafoglio ne beneficeranno senza dubbio".
"Anche Borgo a Mozzano si adegua - ha aggiunto l'assessore ai tributi,Alessandro Profetti-, si tratta di un'evoluzione naturale che guarda nella direzione di tutelare maggiormente l'ambiente. Sostanzialmente, cambia il metodo di calcolo della tariffa dei rifiuti che si baserà anche su quanto rifiuto indifferenziato viene prodotto, ovvero quanti sacchetti si espongono in un anno. È quindi indispensabile conferire solo quando il sacchetto è davvero pieno, per ridurre le esposizioni e quindi la spesa in bolletta. Sarà stabilito un numero di sacchetti annui a disposizione calcolato sul numero dei componenti il nucleo familiare: chi non supererà questa cifra, pagherà l'importo base. Chi invece supererà il numero di conferimenti previsti, pagherà una quota aggiuntiva, in base al numero di conferimenti in più. La fase di sperimentazione serve proprio per stabilire un numero congruo di sacchetti per ogni famiglia".
LE FASI. Dopo la consegna dei sacchi, dal mese di maggio inizierà la fase di sperimentazione che proseguirà fino al 31 dicembre 2025. Il rifiuto non riciclabile dovrà essere conferito solo nei nuovi sacchetti, indispensabili per simulare il calcolo puntuale della nuova tariffazione. Sulla base dei dati raccolti durante la fase di sperimentazione, verrà inviata una comunicazione per far comprendere quali sarebbero stati gli effetti del numero dei sacchetti conferiti sulla bolletta.
I CONFERIMENTI.Ci sono alcuni rifiuti non riciclabili che non rientrano nella tariffazione puntuale, come pannolini, pannoloni, assorbenti igienici, traversine e lettiere di animali. Le lettiere e tutti i prodotti utilizzati per gli animali, come le traversine e le salviette, saranno conferiti nel sacchetto arancione da richiedere all'operatore. Stessa cosa varrà per pannolini, pannoloni, assorbenti igienici e traversine da letto che andranno, invece, nel sacchetto viola.
Nel sacco grigio, quindi, saranno conferiti: siringhe, bacinelle e secchi, carta plastificata, CD, DVD e VHS, ceramica, porcellana e cristalli, cosmetici e cotton fioc, piccoli oggetti in plastica rigida, lamette da barba, guanti e mascherine, nastro adesivo e abrasivo, penne e pennarelli, radiografie, rullini fotografici e fotografie, sacchetti dell'aspirapolvere, spazzolini da denti, spugne e stracci, mozziconi di sigaretta, posate in plastica e in metallo.
UTENZE NON DOMESTICHE.Anche per le utenze non domestiche inizierà la fase sperimentale di misurazione che inizialmente prevede l'applicazione di un TAG Rfid su ogni contenitore grigio del rifiuto indifferenziato. In questi giorni Ascit ha avviato una campagna di contatto diretto per effettuare la taggatura e valutare congiuntamente le esigenze di dotazione.
CONTATTI.Per chiarimenti e ulteriori informazioni: Ascit, via San Cristoforo, 82, Lammari, 0583.436311, www.ascit.it.
Per sapere sempre dove conferire i rifiuti è possibile scaricare gratuitamente l'app Riciclarlo per una corretta raccolta differenziata. Per segnalare rifiuti abbandonati c'è il servizio Acchiapparifiuti: basta un messaggio di Whatsapp al numero 348.6001346 con indicato comune, oggetto abbandonato e indirizzo preciso.