Rubriche
Il sonno: fondamentale per il benessere fisico e mentale
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Mal di testa e dolore cervicale: il ruolo dei muscoli suboccipitali
Il fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, cura su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Garfawellness" che ha lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico

"Un ricordo del maestro Luigi Roni"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dell'associazione musicale "Il Serchio delle Muse", in ricordo del maestro Luigi Roni, basso di fama internazionale, originario di Calomini, scomparso nel 2020

Matteotti, anatomia di un delitto: grandioso spettacolo all'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

Necci, il profumo di un tempo ritrovato
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini, per linea materna, a Coreglia Antelminelli. Ha collaborato, per più di 10 anni, con “Il Giornale di Coreglia Antelminelli” e ha scritto articoli storici per pubblicazioni dedicate. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

Giornata mondiale del teatro: oggi celebriamo la bellezza
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"Realizzare una viabilità alternativa sicura per cittadini e attività produttive del territorio"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, a firma di alcuni cittadini di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano, in merito alle viabilità alternative e alle infrastrutture strategiche necessarie alla Media Valle del Serchio e alla Val di Lima

Fish and chips o baccalà alla livornese? Due mari, due storie di gusto
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Due anni fa si è trasferita con il compagno, Marco, a Londra. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Tea & Ribollita"

"Rally del Ciocco, complimenti al duo Bernardi-Rossi"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano, che si è voluta complimentare con il compaesano Giuseppe Bernardi (navigatore) e con Federico Rossi (pilota) per il risultato ottenuto al Rally del Ciocco ed ha ricordato la passione che, da anni, caratterizza Giuseppe in queste competizioni

"Suor Angelica", la toccante opera del maestro Puccini conquista il cuore dell'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 320
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione del "Giorno del Ricordo" che commemora che le vittime dei massacri delle foibe e l'esodo giuliano dalmata:
"Nel 2004, con l'approvazione della legge che istituisce il "Giorno del Ricordo", il Parlamento Italiano intese perseguire una precisa finalità: "conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale".
Da quel momento crollò il muro di silenzio ed oblio che per troppi anni aveva impedito che il Paese avesse piena coscienza delle sofferenze di cui furono vittime migliaia di italiani innocenti e le loro famiglie.
Il ricordo di quelle atrocità, la ferma condanna di qualsiasi ideologia totalitaria e la volontà che tali orrori siano confinati in un passato irripetibile, siano per tutti noi, e soprattutto per le giovani generazioni, lo sprone a proseguire nella costruzione di un'Europa sempre più unita, vera garanzia per un futuro di pace, libertà, convivenza democratica e solidarietà tra popoli".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 363
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del vice-sindaco del comune di Coreglia Antelminelli, Giorgio Franco Daniele, in occasione del "Giorno del Ricordo" che vedrà stamattina, alle 10.30, una lezione-incontro alla scuola secondaria di primo grado di Ghivizzano con Gianluca Fulvetti, don Franco Cerri e Armando Sestani:
"Don Franco Cerri è stato parroco di Ghivizzano, missionario, cappellano del carcere di Lucca ed è scrittore, giornalista.
Don Franco Cerri, esule di Zara e Armando Sestani, figlio di esuli di Pola, saranno protagonisti di un momento di riflessione per conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell'esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Il 9 febbraio del 1947 arrivava a Lucca il primo contingente di civili italiani in fuga dai territori giuliano-dalmati annessi dalla Jugoslavia al termine della Seconda Guerra Mondiale.
Don Franco Cerri è stato profugo da Zara nel 1948, uno dei 1200 esuli giuliani accolti al centro raccolta profughi del Real Collegio".