Rubriche
Il sonno: fondamentale per il benessere fisico e mentale
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Mal di testa e dolore cervicale: il ruolo dei muscoli suboccipitali
Il fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, cura su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Garfawellness" che ha lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico

"Un ricordo del maestro Luigi Roni"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dell'associazione musicale "Il Serchio delle Muse", in ricordo del maestro Luigi Roni, basso di fama internazionale, originario di Calomini, scomparso nel 2020

Matteotti, anatomia di un delitto: grandioso spettacolo all'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

Necci, il profumo di un tempo ritrovato
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini, per linea materna, a Coreglia Antelminelli. Ha collaborato, per più di 10 anni, con “Il Giornale di Coreglia Antelminelli” e ha scritto articoli storici per pubblicazioni dedicate. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

Giornata mondiale del teatro: oggi celebriamo la bellezza
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"Realizzare una viabilità alternativa sicura per cittadini e attività produttive del territorio"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, a firma di alcuni cittadini di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano, in merito alle viabilità alternative e alle infrastrutture strategiche necessarie alla Media Valle del Serchio e alla Val di Lima

Fish and chips o baccalà alla livornese? Due mari, due storie di gusto
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Due anni fa si è trasferita con il compagno, Marco, a Londra. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Tea & Ribollita"

"Rally del Ciocco, complimenti al duo Bernardi-Rossi"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano, che si è voluta complimentare con il compaesano Giuseppe Bernardi (navigatore) e con Federico Rossi (pilota) per il risultato ottenuto al Rally del Ciocco ed ha ricordato la passione che, da anni, caratterizza Giuseppe in queste competizioni

"Suor Angelica", la toccante opera del maestro Puccini conquista il cuore dell'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 634
Mai come oggi si avverte l'esigenza di avere una stanza tutta per sé; un 'giardino segreto' nel quale rifugiarsi per ritrovare se stessi. Ristabilire un contatto con la natura. Rallentare il ritmo. Respirare.
Tutto è rapido, veloce. Tutto sembra consumarsi nell'istante di un attimo. È un meccanismo folle. Insostenibile, inumano. Pericoloso. Il rischio è di cadere in un vortice che aliena da ogni senso. In una spirale di vuoto. Recuperare l'amore perduto, per ciò che si è e ciò che si fa, è forse l'atto più rivoluzionario del nostro tempo.
La Gazzetta del Serchio apre ad una nuova rubrica: "Abbi cura di te". Uno spazio dedicato interamente al benessere personale, pensato per guidare i lettori verso una vita più sana e felice. Due appuntamenti fissi mensili (uno il 1° e uno il 15 del mese) che cercheranno di esplorare i temi legati al benessere mentale, fisico ed emotivo.
A curare la rubrica sarà la dottoressa Beatrice Gentilini. 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Ha approfondito tematiche di salute mentale e si è sempre concentrata sull'esplorazione delle teorie psicologiche e sulle loro possibili applicazioni nella promozione del benessere individuale e collettivo.
Attiva presso il centro clinico Das, che ha una sede - oltre che a Lucca - anche a Gallicano, si avvarrà della collaborazione attiva delle professioniste del centro nella realizzazione di articoli a tema benessere.
"In un mondo frenetico e in continua evoluzione, è fondamentale prendersi cura di se stessi - spiega la curatrice della rubrica -. Qua troverete strumenti utili e d'ispirazione per aiutarvi a vivere in modo più consapevole e a coltivare una vita ricca di positività e gratitudine. Scoprirete come piccoli cambiamenti possano portare a grandi risultati".
Ogni due settimane, quindi, sulla sezione "Rubriche" della Gazzetta. "Ricordatevi di leggerci e partecipare attivamente, condividendo le vostre esperienze e suggerimenti. Prendetevi un momento per voi stessi e preparatevi a scoprire il potere del benessere" conclude la dottoressa Gentilini.
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 894
Presentare Maria Tina - o come la conoscono i più, a queste latitudini, "la Tina" - Biagioni è quasi superfluo. Insegnante in pensione, fan sfegatata di Bruce Springsteen, amante di tutto ciò che riguarda la cultura: dal teatro al cinema, fino alla musica. Una personalità vulcanica. Garfagnina doc.
Da sempre appassionata del mondo dello spettacolo, bazzica assiduamente con il marito, Roberto, il teatro sia in veste di spettatrice che di... attrice. Eh sì. Perché lo scorso anno ha partecipato all'accademia teatrale - organizzata dal "Circo e la Luna" (compagnia residente del Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana) dell'amica Michela Innocenti, dalla Regione Toscana e dello stesso teatro - e, l'anno precedente, al corso teatrale per adulti, con la stessa Michela e nella stessa cornice. A questi corsi sono seguiti, poi, dei saggi dove ha avuto modo cimentarsi in piccole parti.
Dunque, chi meglio di lei - ormai habitué al teatro di Castelnuovo (e anche a quello di Barga) - poteva curare una rubrica sulla cosiddetta "terza pagina" sulle colonne di questo giornale?
I lettori della Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) avranno già avuto modo di leggere le sue (gustosissime) recensioni nella sezione "Rubriche" alla voce "Il teatro è servito". Tante altre sono in arrivo. Sul cinema, sul teatro e, perché no, sulla musica dato che il nostro territorio ospita, ormai da anni, artisti di caratura nazionale e internazionale.
Ma quando è scoccata la scintilla? "La passione per il teatro - spiega Maria Tina - mi è scattata vedendo varie commedie in televisione negli anni '70. Poi a Pisa, durante i miei studi universitari, sono andata spesso al Teatro Verdi e anche al Teatro del Giglio a Lucca, dove ho visto attori e spettacoli che mi sono rimasti impressi nella mente. Attori come Edoardo de Filippo, Carmelo Bene, Vittorio Gassman o Gabriele Lavia e spettacoli come "Flower" di Lindsay Kemp".
E la volontà di mettersi alla prova sul palco? "Già da ragazza avevo partecipato, come attrice amatoriale, in una compagnia garfagnina - riporta -. Ho tenuto alcune trasmissioni radiofoniche sulla musica rock e su Bruce Springsteen, nella scomparsa "Radio Music Lab di Piazza al Serchio, dove raccontavo e analizzavo brani, musicisti e storie pensate e assemblate da me, pescando, naturalmente, da libri e da Internet".
Benvenuta, Tina, su queste pagine.