Rubriche
Il sonno: fondamentale per il benessere fisico e mentale
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Mal di testa e dolore cervicale: il ruolo dei muscoli suboccipitali
Il fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, cura su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Garfawellness" che ha lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico

"Un ricordo del maestro Luigi Roni"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dell'associazione musicale "Il Serchio delle Muse", in ricordo del maestro Luigi Roni, basso di fama internazionale, originario di Calomini, scomparso nel 2020

Matteotti, anatomia di un delitto: grandioso spettacolo all'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

Necci, il profumo di un tempo ritrovato
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini, per linea materna, a Coreglia Antelminelli. Ha collaborato, per più di 10 anni, con “Il Giornale di Coreglia Antelminelli” e ha scritto articoli storici per pubblicazioni dedicate. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

Giornata mondiale del teatro: oggi celebriamo la bellezza
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"Realizzare una viabilità alternativa sicura per cittadini e attività produttive del territorio"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, a firma di alcuni cittadini di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano, in merito alle viabilità alternative e alle infrastrutture strategiche necessarie alla Media Valle del Serchio e alla Val di Lima

Fish and chips o baccalà alla livornese? Due mari, due storie di gusto
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Due anni fa si è trasferita con il compagno, Marco, a Londra. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Tea & Ribollita"

"Rally del Ciocco, complimenti al duo Bernardi-Rossi"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano, che si è voluta complimentare con il compaesano Giuseppe Bernardi (navigatore) e con Federico Rossi (pilota) per il risultato ottenuto al Rally del Ciocco ed ha ricordato la passione che, da anni, caratterizza Giuseppe in queste competizioni

"Suor Angelica", la toccante opera del maestro Puccini conquista il cuore dell'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 315
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questo intervento del presidente del consiglio comunale di Castelnuovo di Garfagnana, Niccolò Roni, in occasione della giornata internazionale indetta dall'Onu per ricordare gli orrori della Shoah:
"Lunedì 27 gennaio ricorrerà la Giornata della Memoria, nella quale si commemorano le vittime dell'Olocausto e delle deportazioni nazi-fasciste.
L'amministrazione comunale, insieme alle rappresentanze degli istituti scolastici della città, renderanno omaggio alla memoria dei ragazzi delle famiglie ebraiche che dal 1941 al 1943 furono vittime dell'internamento a Castelnuovo.
Una pagina tragica della storia della nostra comunità, una ferita che non potrà rimarginarsi. Rievocare i nomi di quei ragazzi significa ribadire la nostra totale condanna e repulsione verso un'ideologia folle e criminale che mirava a ridurre gli esseri umani a numeri.
Oggi, con lo stessa forza e fermezza con la quale condanniamo i crimini del passato, abbiamo il dovere di debellare il pestilenziale virus dell'antisemitismo ed opporci a qualsiasi forma di razzismo o discriminazione".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 177
Dai Giochi Olimpici Estivi di Parigi al Campionato Europeo di Calcio, le emozioni per gli amanti dello sport quest’anno non sono mancate. Ci si chiede allora se il 2025 sarà altrettanto adrenalinico sul fronte degli eventi sportivi. Ebbene la risposta pare essere fin da ora affermativa!
Se l’anno è partito con il botto per gli amanti del calcio, alle prese con la Supercoppa italiana in Arabia Saudita, di certo il prosieguo è altrettanto entusiasmante, e non solo per gli amanti del calcio.
Gli appassionati di pallavolo, in primis, avranno ben due appuntamenti interessanti da seguire. Dal 22 agosto al 7 settembre si disputerà il Campionato del Mondo femminile in Thailandia; dal 12 al 18 settembre a Manila ci sarà quello maschile.
La sede non è ancora definita, ma di certo uno degli eventi più imperdibili rimane il Campionato Mondiale di Atletica Leggera, che si terrà dal 13 al 21 settembre. A Singapore, invece, dall’11 luglio si terrà la 22esima edizione dei Campionati Mondiali di Nuoto, che siamo certi rinnoverà anche l’interesse degli italiani per gli sport acquatici.
E non dimentichiamo la straordinaria riscoperta del tennis, che negli ultimi mesi – complici i successi di Jannik Sinner – ha raccolto nuovi seguaci anche in Italia. Proprio i Tornei del Grande Slam ci terranno nuovamente compagnia per tutto l’anno.
Per il calcio invece siamo pronti a seguire le giovani promesse che dovranno sfidarsi nel Campionato di Calcio Europeo Under 21 in Slovacchia, dall’11 al 28 giugno. Indimenticabile poi è l’appuntamento con la Coppa del mondo per club FIFA 2025, che si presenta in un nuovo formato, altrettanto emozionante.
Come vivranno gli italiani tutti questi eventi? Sicuramente le parole d’ordine saranno: intrattenimento ed interattività! La tecnologia, infatti, continuerà ad essere fondamentale per consolidare il rapporto con gli atleti del cuore, ma anche per condividere live impressioni e commenti sulle loro gesta.
E allora non ci resta che segnare in calendario tutti questi appuntamenti e sperare di poter portare presto nel Bel Paese nuove coppe e trofei.