Rubriche
"Colto da un improvviso problema cardiaco, un sentito ringraziamento per il tempestivo soccorso"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera, a firma della signora Eugenia Regoli, nella quale si ringrazia la macchina dei soccorsi che si è attivata tempestivamente per il marito Cesare Piagentini colto da un improvviso problema cardiaco

Il sonno: fondamentale per il benessere fisico e mentale
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Mal di testa e dolore cervicale: il ruolo dei muscoli suboccipitali
Il fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, cura su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Garfawellness" che ha lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico

"Un ricordo del maestro Luigi Roni"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dell'associazione musicale "Il Serchio delle Muse", in ricordo del maestro Luigi Roni, basso di fama internazionale, originario di Calomini, scomparso nel 2020

Matteotti, anatomia di un delitto: grandioso spettacolo all'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

Necci, il profumo di un tempo ritrovato
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini, per linea materna, a Coreglia Antelminelli. Ha collaborato, per più di 10 anni, con “Il Giornale di Coreglia Antelminelli” e ha scritto articoli storici per pubblicazioni dedicate. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

Giornata mondiale del teatro: oggi celebriamo la bellezza
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"Realizzare una viabilità alternativa sicura per cittadini e attività produttive del territorio"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, a firma di alcuni cittadini di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano, in merito alle viabilità alternative e alle infrastrutture strategiche necessarie alla Media Valle del Serchio e alla Val di Lima

Fish and chips o baccalà alla livornese? Due mari, due storie di gusto
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Due anni fa si è trasferita con il compagno, Marco, a Londra. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Tea & Ribollita"

"Rally del Ciocco, complimenti al duo Bernardi-Rossi"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano, che si è voluta complimentare con il compaesano Giuseppe Bernardi (navigatore) e con Federico Rossi (pilota) per il risultato ottenuto al Rally del Ciocco ed ha ricordato la passione che, da anni, caratterizza Giuseppe in queste competizioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 145
Riceviamo e pubblichiamo questa riflessione-intervento della consulente della provincia in materia di pari opportunità, Maria Teresa Leone, in occasione della giornata internazionale delle donne:
"L'8 marzo si celebra quella che comunemente viene chiamata 'Festa della Donna', ma non dobbiamo scordare che questa giornata è dedicata al ricordo delle conquiste politiche, sociali ed economiche del genere femminile. Per questo, ritengo sia più opportuno parlare di Giornata internazionale delle donne, che deve rappresentare l'input per sottolineare la difesa dei diritti delle donne, evidenziare le conquiste fatte e quei traguardi ancora da raggiungere. E', quindi, da sottolineare come riflessioni di questo tipo sarebbe necessario farle ogni giorno dell'anno ed è fondamentale affrontare il tema della parità di genere, consapevoli che è un principio fondamentale, spesso sottovalutato.
C'è un filo rosso che lega la data del 25 novembre alla data dell'8 marzo e dobbiamo tenere sempre presente: per essere libere, per prima cosa bisogna essere vive. La negazione dei diritti è sempre un comportamento violento, anche quando la violenza è nascosta. Ecco che l'8 marzo diventa non solo un momento di riflessione, ma soprattutto un'opportunità per promuovere un cambiamento culturale profondo e duraturo.
Donne e uomini devono avere gli stessi diritti e trattamenti; le stesse opportunità in ogni ambito: occorre mettere al centro le persone, ad esempio, attraverso la conciliazione tra vita e lavoro e il miglioramento dei servizi rivolti all'assistenza all'infanzia e alla cura degli anziani.
La realtà, invece, ci pone davanti abusi e limitazioni nei diritti fondamentali subiti dalle donne in quanto tali: questo non è più accettabile. Il patriarcato non è superato e non è una parola vecchia ed antiquata, come molti pensano: è il principio sul quale si fondano la maggior parte delle diseguaglianze. Per costruire un futuro migliore per le donne è necessario un profondo cambiamento culturale che richiede il contributo concreto da parte di tutti: donne, uomini, ragazze e ragazze. Il diritto a un lavoro dignitoso e adeguatamente retribuito, il diritto all'accesso ai ruoli direttivi o di alto profilo, quello al riguardo verso la persona nella sua integrità, il diritto alla tutela della maternità come momento da vivere nella più grande serenità e protezione sono tra gli ambiti che richiedono particolare attenzione.
In questo cambiamento, un ruolo fondamentale lo ha la scuola che deve richiamare l'attenzione sulle ragioni di questa giornata, sulla sua importanza e sul valore che conserva anche - e soprattutto - nei periodi di crisi come quello che stiamo vivendo.
L'atteggiamento verso l'eguaglianza sta evolvendo, ma nemmeno la generazione più giovane è immune dagli stereotipi e dalle disparità di genere e su questo dobbiamo impegnarci per far sì che fin dall'infanzia, la scuola abbia un ruolo da protagonista nella diffusione dei principi di parità di genere".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 245
Il Pancake Day è arrivato, ed è l’occasione ideale per concedersi un momento di spensierata creatività culinaria. Per me, cucinare è un modo per staccare la spina e immergersi nel qui e ora, trasformando ingredienti semplici in piccole opere d’arte da condividere con chi amiamo. Ricordo con affetto i momenti passati a preparare pancake per i miei nipotini, accompagnati dall’orsetto Yoghi e dal suo compagno Bubu: ogni ricetta diventa un abbraccio caldo e genuino.
Oltre al piacere di gustare qualcosa di fatto in casa, il Pancake Day ha un significato profondo. Conosciuto anche come Martedì Grasso o Shrove Tuesday, segna l’ultimo giorno prima dell’inizio della Quaresima, quando si faceva il punto sulle ricchezze della dispensa – uova, latte, zucchero – per poi affrontare un periodo di sobrietà. Questa tradizione, intrisa di storia, invita a celebrare l’abbondanza e il piacere della convivialità.
A Londra, la giornata si vive con entusiasmo: dalle vivaci strade del centro alle piazze storiche, la città si trasforma in un palcoscenico di eventi e attività. Un appuntamento imperdibile si svolgerà a “Leadenhall Market”, dove lavoratori locali e visitatori si sfideranno in una gara originale: un percorso acciottolato di 20 metri, durante il quale i partecipanti dovranno girare il proprio pancake mentre avanzano. L'ingresso è gratuito, le squadre possono essere composte da un massimo di quattro persone e la registrazione deve essere fatta in anticipo. I cappelli a bombetta, omaggio alla storica sede del mercato, aggiungono un tocco di divertimento; mentre la squadra vincitrice si vedrà onorata con il leggendario trofeo della padella dorata.
Cucinare questi pancake è per me un gesto d’amore, un modo per creare momenti di gioia e intimità, lontani dalle preoccupazioni quotidiane. Che tu sia un cuoco esperto o un appassionato alle prime armi, ogni preparazione diventa un’occasione per esprimere affetto e per trasformare la routine in un’esperienza unica.
Munisciti del tuo grembiule e preparati a spadellare!
Come vi avevo promesso, vi lascio la ricetta golosa dei pancake.
Ricetta Semplice dei Pancake ai Mirtilli
Ecco una ricetta gustosa e veloce per realizzare dei pancake soffici e deliziosi, arricchita da alcuni consigli pratici per ottenere la consistenza perfetta.
Ingredienti (per 4 porzioni):
- 2 tazze di farina per tutti gli usi
- ¼ di tazza di zucchero bianco
- ½ cucchiaino di sale
- 2 ¼ cucchiaini di lievito in polvere
- ½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
- 2 uova grandi
- 2 tazze di latticello (vedi il consiglio per prepararlo in casa)
- ¼ di tazza di burro non salato, fuso
- 1 tazza di mirtilli freschi
- Burro non salato per ungere la padella
- Sciroppo d'acero
- Panna montata
Procedimento:
Passo 1/7
Posiziona un setaccio grande su una ciotola capiente e setaccia insieme farina, zucchero, sale, lievito e bicarbonato. Questo passaggio aiuta a ottenere un mix uniforme e senza grumi.
Passo 2/7
In un’altra ciotola, sbatti le uova, il latticello e il burro fuso fino a ottenere un composto omogeneo.
Passo 3/7
Unisci gli ingredienti secchi a quelli umidi mescolando delicatamente: l’obiettivo è ottenere una pastella leggermente grumosa. Ricorda che il metodo di riferimento prevede di mescolare separatamente gli ingredienti umidi e quelli secchi, per poi unirli; tuttavia, se hai fretta, puoi versare tutto in un frullatore e mescolare in una sola volta. Per una consistenza più ariosa, sbatti separatamente gli albumi e incorporali delicatamente all’impasto.
Inoltre, poiché il lievito in polvere viene aggiunto all'impasto, è importante cuocere subito la pastella per preservarne la leggerezza.
Passo 4/7
Scalda una padella antiaderente a fuoco medio-alto e aggiungi una piccola noce di burro per ungere la superficie.
Passo 5/7
Versa circa ⅓ di tazza di pastella per ogni pancake, lasciando spazio sufficiente tra uno e l’altro. Appena versata, cospargi i pancake con i mirtilli freschi.
Passo 6/7
Quando sulla superficie compaiono delle bollicine, gira delicatamente il pancake e cuoci per altri 2-3 minuti fino a doratura perfetta.
Passo 7/7
Disponi i pancake impilati (circa tre per porzione) su un piatto, versa un generoso filo di sciroppo d’acero e completa con un ciuffo di panna montata.
Consigli Finali:
- Il metodo classico di separare gli ingredienti umidi da quelli secchi garantisce un impasto leggero e soffice. Se preferisci, puoi utilizzare un frullatore per unire tutto in una volta, ma fai attenzione a non esagerare con la miscelazione.
- Un ulteriore trucco per un risultato ancora migliore è sbattere separatamente gli albumi e incorporarli delicatamente.
- Per preparare il latticello a casa, mescola lo yogurt (preferibilmente magro), succo di limone e latte. Lascia riposare il composto per 10-15 minuti a temperatura ambiente: noterai che si formerà una leggera consistenza cagliata, perfetta per attivare il lievito e favorire lo sviluppo del glutine.
Buon Pancake Day a tutti e buon divertimento in cucina!
Lovely to see you!
T&R
Josette Sedami Agbo
"Mi chiamo Josette Sedami Agbo, Josy, e sono originaria del Benin. Per molti anni ho vissuto ed ho lavorato in Valle del Serchio. Un anno e mezzo fa mi sono trasferita a Londra assieme al mio compagno, Marco, di Pieve Fosciana. Sono appassionata di viaggi, musica e cucina. Mi piace l'arte: oltre a frequentare mostre, mi diletto nel realizzare quadri con la tecnica della pirografia. Sono una persona sensibile, curiosa e creativa. Parlo, oltre all'italiano, anche il fon - ovvero la lingua del mio paese di origine -, l'inglese e il francese. Su La Gazzetta del Serchio ho già curato la rubrica "Scusi, posso assaggiare?".
- Galleria: