Rubriche
"Colto da un improvviso problema cardiaco, un sentito ringraziamento per il tempestivo soccorso"
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera, a firma della signora Eugenia Regoli, nella quale si ringrazia la macchina dei soccorsi che si è attivata tempestivamente per il marito Cesare Piagentini colto da un improvviso problema cardiaco

Il sonno: fondamentale per il benessere fisico e mentale
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Mal di testa e dolore cervicale: il ruolo dei muscoli suboccipitali
Il fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, cura su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Garfawellness" che ha lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico

"Un ricordo del maestro Luigi Roni"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dell'associazione musicale "Il Serchio delle Muse", in ricordo del maestro Luigi Roni, basso di fama internazionale, originario di Calomini, scomparso nel 2020

Matteotti, anatomia di un delitto: grandioso spettacolo all'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

Necci, il profumo di un tempo ritrovato
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini, per linea materna, a Coreglia Antelminelli. Ha collaborato, per più di 10 anni, con “Il Giornale di Coreglia Antelminelli” e ha scritto articoli storici per pubblicazioni dedicate. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

Giornata mondiale del teatro: oggi celebriamo la bellezza
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"Realizzare una viabilità alternativa sicura per cittadini e attività produttive del territorio"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, a firma di alcuni cittadini di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano, in merito alle viabilità alternative e alle infrastrutture strategiche necessarie alla Media Valle del Serchio e alla Val di Lima

Fish and chips o baccalà alla livornese? Due mari, due storie di gusto
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Due anni fa si è trasferita con il compagno, Marco, a Londra. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Tea & Ribollita"

"Rally del Ciocco, complimenti al duo Bernardi-Rossi"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano, che si è voluta complimentare con il compaesano Giuseppe Bernardi (navigatore) e con Federico Rossi (pilota) per il risultato ottenuto al Rally del Ciocco ed ha ricordato la passione che, da anni, caratterizza Giuseppe in queste competizioni

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 297
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera del consigliere comunale con delega all’igiene del territorio del comune di Coreglia Antelminelli, Piero Taccini, che, a nome dall'amministrazione comunale, intende dare una risposta alla segnalazione di una cittadina pubblicata su una testata giornalistica online locale:
"Nella sua segnalazione, la signora “accusa” l’amministrazione del comune di Coreglia Antelminelli di non mettere in atto una “capillare informativa che possa abbattere ogni barriera sociale”. È doveroso, perciò, dare una risposta da parte dell’amministrazione alla segnalante.
In primis, si ringraziano tutti i cittadini che sollevano qualsiasi tipo di problematiche onde poter riuscire a risolverle. Quello che lascia un po' di amaro in bocca è constatare che proprio la signora, ritenendosi una cittadina sensibile all’ambiente, abbia usato i mezzi di informazione online per esporre le sue lamentele anziché usare i canali da molto tempo segnalati sui mezzi di informazioni ufficiali del comune, canali usati da molti cittadini segnalando disservizi e chiedendo informazioni sulla raccolta dei rifiuti.
Riassumendo ciò che questa amministrazione mette in atto per informare il maggior numero dei cittadini sul tema della raccolta dei rifiuti, ricordiamo che sono state fatte riunioni pubbliche con rappresentanti dell’amministrazione comunale e personale Ascit, riunioni che, purtroppo, hanno visto una scarsa partecipazione dei cittadini. Comunque, questo tipo di informazione verrà ripetuta anche nell’anno in corso sperando in un maggior coinvolgimento. Oltre a ciò, ogni qualvolta che sopravvengono segnalazioni raccolte da più persone, vengono comunicati chiarimenti sui mezzi informativi ufficiali del comune.
Nei primi due mesi dell’anno in corso, ben cinque di questi comunicati sono stati pubblicati. L’informazione più capillare, come nel precedente anno, è stata fatta allegando una lettera di questa amministrazione al calendario Ascit consegnato a tutti gli utenti dagli operatori Ascit durante gli ultimi giorni dello scorso anno. Nella lettera era chiaramente scritto che per ogni segnalazione o informazione i cittadini potevano rivolgersi allo scrivente, sia per telefono sia per posta elettronica.
Questo basterebbe per far capire alla signora che le problematiche possono essere risolte solo rivolgendosi a coloro che possono risolverle; i redattori dei mezzi di informazione online non si occupano di risolvere i disservizi legati alla raccolta dei rifiuti.
Per quanto riguarda la problematica delle persone anziane o disabili, facciamo presente alla signora che nel territorio di questo comune vi è un monitoraggio costante da parte dei servizi sociali verso quel tipo di persone fragili. Comunque invitiamo la segnalante, se fosse a conoscenza di casi da lei indicati, di farli presente a chi si interessa di tale problematica negli uffici comunali.
È inoltre opportuno far presente alla signora che in una delle due aree di sosta, nella frazione di Calavorno, venne installata una fototrappola, apparecchio assai diverso da una telecamera. Venne lasciata in attività per circa un mese dopo di che, non essendoci più stati abbandoni di rifiuti in quel luogo, venne spostata in altra località dove vi erano state altre segnalazioni.
Altre informazioni da fornire alla signora sono: per i medicinali non è prevista la raccolta “porta a porta”. Quel tipo di rifiuto va conferito negli appositi contenitori ubicati nei pressi delle farmacie, pertanto gli operatori Ascit, non ritireranno mai quel genere di rifiuto; se alla richiesta di sacchetti l’operatore non li lascia, può essere che ne sia sprovvisto e che li consegni in un passaggio successivo; per quanto riguarda il servizio “acchiapparifiuti” possiamo ripetere quanto sopra spiegato, ovvero, per le persone anziane sole, seguite dai servizi sociali, saranno questi ultimi a provvedere mentre, per quelle che hanno vicini i familiari, dovranno essere loro ad occuparsene, questo fa capire il buon senso.
Sperando che la risposta sia abbastanza esaustiva, invito la signori, In occasione di eventuali altre segnalazioni relative alla raccolta dei rifiuti, di contattare gli uffici comunali preposti e lo scrivente affinché il disservizio venga celermente risolto".
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 654
Uno spazio dove avere risposte chiare e soluzioni efficaci per stare meglio ogni giorno.
Parte oggi, in esclusiva su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la nuova rubrica "Garfawellness" curata dal fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, che avrà lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico.
La rubrica si articolerà in due articoli al mese, incentrati su: prevenzione: evita dolori e infortuni; riabilitazione: recupera dopo traumi o interventi; esercizi pratici: migliora mobilità e postura; ed infine interviste con esperti: consigli da medici, nutrizionisti e altri professionisti.
"Avete mai avuto un dolore che non passa o volete migliorare il vostro benessere, ma non sapete come? La salute è un viaggio e avere le giuste informazioni fa la differenza" sottolinea il dottor Rocchiccioli.
Testi, immagini, video, contenuti inediti. E, per approfondire, è possibile seguire il centro R2 sul canale Youtube, iscrivendosi e visionando le interviste complete, oppure sui social network per ulteriori consigli pratici.
La salute non aspetta: inizia ora!