Castelnuovo
"Selvaggia", che la festa delle erbe abbia inizio: svelato il ricco programma della nona edizione
È stata presentata questa mattina la nona edizione "Selvaggia": la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme che vedrà la Garfagnana e, in particolare il capoluogo Castelnuovo, animarsi nel week-end di sabato 12 e domenica 13 aprile

Al Santa Croce si potenzia il servizio di psicologia ospedaliera
A partire da questo mese di aprile all'ospedale di Castelnuovo di Garfagnana, inizia una nuova definizione della psicologia ospedaliera con potenziamento delle attività

Teatro Alfieri, la stagione 2024-25 chiude in musica: sul palco "Androgynus"
Sabato 12 aprile, alle 21.15, andrà in scena al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana l'ultimo spettacolo in programma della stagione teatrale 2024-25: "Androgynus", un progetto psych-pop elettronico italiano

Al Teatro Alfieri uno spettacolo sulla resistenza culturale del crinale appenninico
"Sempre vinti Sempre ribelli": uno spettacolo inedito degli Staindubatta con Sivalno Scaruffi sulla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana e Emilia-Romagna. Appuntamento venerdì 18 aprile, alle 21.30

Antisciana, il bello di essere una comunità: istantanea di un giorno speciale
Nelle bellissime foto di Tommaso Teora è possibile rivivere le emozioni della festa che, domenica scorsa, ha coinvolto la comunità di Antisciana in occasione di una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Dopo di noi, il punto a Castelnuovo: "Passi verso l'autonomia possibile"
L'obiettivo era questo di garantire informazione e “restituzione alla comunità” sui percorsi portati avanti nella Zona a seguito delle delibere regionali che prevedevano risorse ex legge 112/2016 (legge del Dopo di noi)

Carli, Dini e Suffredini: si popola il museo multimediale dei personaggi illustri
L’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, che sostengono le attività del museo, annunciano nuovi ingressi per un popolamento corposo che avverrà entro l’estate

Ad Antisciana batte forte il cuore della comunità: una domenica tra cultura, musica e tradizioni
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Successo per la rassegna corale di primavera al Teatro Alfieri
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana

Partecipato il dibattito sulle cave e sull'impatto dell'attività estrattiva
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 267
E’ questo l’esito di un bando del centro regionale di accessibilità da oltre un milione di euro. 25 comuni toscani riceveranno un contributo fino a 50 mila euro per l’eliminazione di barriere architettoniche. E’ questo l’esito del bando gestito dal Centro regionale per l’accessibilità sulla base di uno stanziamento regionale di oltre un milione di euro disposto nell’ambito dei Peba (Piani eliminazione barriere architettoniche).
Un asilo nido, una scuola, un’area gioco, una pinacoteca, un centro culturale aggregativo, un impianto sportivo, un palazzetto comunale, un cimitero e numerosi percorsi di viabilità urbana sono gli spazi pubblici che i 25 comuni hanno indicato come oggetto dei loro interventi. Ogni comune parteciperà alla spesa intervenendo con un cofinanziamento pari ad almeno il 15%.
Il presidente Eugenio Giani ha così commentato: "La Toscana si conferma una regione all’avanguardia nel garantire i diritti e l’inclusione di tutti i cittadini. Con questo bando, stiamo investendo in progetti concreti che renderanno gli spazi pubblici accessibili e fruibili da chiunque, senza distinzioni. È un impegno che portiamo avanti con determinazione, perché crediamo che l’accessibilità sia un pilastro fondamentale per una società più giusta e solidale".
“L’azione di questo bando - ha commentato l'assessore regionale alle politiche sociali Serena Spinelli - permetterà di intervenire per rendere fruibili a tutti spazi significativi di vita pubblica. E’ un passo, un nuovo passo nella direzione dell’accessibilità e dell’autonomia, che permette di dare un segnale importante. L’eliminazione delle barriere avverrà in 25 luoghi che tutti utilizzano e nei quali si potrà capire ancora meglio quanto, interventi come questi, siano decisivi per migliorare la qualità della vita di tante persone”.
I comuni che hanno ottenuto il finanziamento sono: Cecina (Li), Empoli, Borgo San Lorenzo, Impruneta, Calenzano, Vicchio (Fi), Capannoli, Castellina Marittima (Pi), Poggio a Caiano, Carmignano, Vaiano (Po), Castelnuovo Berardenga (Si), Castelnuovo Garfagnana (Lu), Castiglion della Pescaia (Gr), Cavriglia, Civitella, Laterina Pergine Valdarno, Loro Ciuffenna, Pratovecchio-Stia, Sansepolcro, Subbiano (Ar), Pieve a Nievole, Marliana (Pt), Pontremoli, Mulazzo (Ms).
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 482
Un sogno che diventa realtà. Martedì 11 marzo, presso la sede dell’Associazione Il Sogno Onlus in Piazza delle Erbe, il Rotary Club Antiche Valli del Serchio, con la presidente Raffaella Martini e diversi soci, ha consegnato ufficialmente le attrezzature per la nuova palestra dedicata alla riabilitazione motoria dei bambini e ragazzi con disabilità.
Alla cerimonia erano presenti il sindaco Andrea Tagliasacchi, il consigliere delegato alle politiche giovanili e sociali Rebecca Moscardini, il presidente dell’Associazione Il Sogno, Massimo Palmero, oltre a volontari, specialisti e genitori.
Durante l’evento, il sindaco Tagliasacchi ha espresso il suo orgoglio per la presenza di una realtà come Il Sogno Onlus sul territorio, riconoscendo l’importanza delle attività offerte ai bambini e ragazzi con disabilità. Il presidente dell’Associazione, Massimo Palmero, ha ringraziato il Rotary Club Antiche Valli del Serchio per questa preziosa donazione, che arricchirà l’offerta terapeutica dell’associazione. La presidente Raffaella Martini ha sottolineato che, oltre all’acquisto delle attrezzature, i fondi raccolti permetteranno di organizzare giornate di Terapia Ricreativa presso la Dynamo Camp a San Marcello Piteglio, una struttura dedicata a minori con patologie gravi o croniche, disturbi del neurosviluppo o disabilità.
Questa donazione è stata resa possibile grazie al Gran Galà Lirico "E lucevan le stelle", organizzato dal Rotary Antiche Valli del Serchio il 10 novembre 2024 al Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana. L’evento, che ha registrato il tutto esaurito con circa 500 spettatori, ha visto protagonisti artisti straordinari: il soprano Silvana Froli, il tenore Giovanni Cervelli, il pianista e socio Massimo Salotti, insieme ai giovani talenti Giovanni Andreini e Alice Semplici, con la conduzione di Claudio Sottili. Grazie alla generosità del pubblico e al supporto del Rotary International, è stato possibile acquistare attrezzature fondamentali per la palestra, tra cui spalliere, tappetini, pesi, palle ginniche, bilance e un innovativo stabilizzatore di statica pediatrico. Quest’ultimo, come spiega la neuropsicomotricista Sara Martinelli, aiuterà i bambini con gravi compromissioni motorie a mantenere la posizione eretta e a vivere un’esperienza multisensoriale che favorisce l’interazione con l’ambiente e la motivazione.
Un ringraziamento speciale va al Rotary International per il suo prezioso supporto, ai sostenitori del progetto (Centro Computer, Ellofin, Federico Ciaffoni Gestione di Patrimoni, Fiorista Giuliana, Garfagnana Foto, Idrotherm 2000, Istituto Radiologico Martini, Professione Casa, Santini Viaggi, Suffredini Communications e Tenuta Lenzini) e a tutti coloro che, con il loro contributo, hanno trasformato un'idea in una realtà concreta e tangibile.
La presidente del Rotary Club Antiche Valli del Serchio, Raffaella Martini, ha voluto condividere un pensiero: “Questa palestra non è solo un luogo fisico, ma un simbolo di opportunità per tanti bambini, ragazzi e famiglie. Sapere che, grazie a questo progetto, potranno sentirsi più forti e supportati nel loro percorso è una gioia immensa. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo sogno.”
Grazie alla generosità di tutti, questo sogno è diventato realtà. E oggi, quelle stelle che hanno brillato sul palco del Teatro Alfieri, risplendono negli occhi dei bambini che potranno vivere questa palestra ogni giorno.
- Galleria: