Castelnuovo
Ad Antisciana batte forte il cuore della comunità: una domenica tra cultura, musica e tradizioni
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Successo per la rassegna corale di primavera al Teatro Alfieri
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana

Partecipato il dibattito sulle cave e sull'impatto dell'attività estrattiva
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto

Inaugurata una nuova tettoia al circolino "Don Peranzi"
Ieri al circolino “don Battista Peranzi” a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo

Torrite e la guerra: una ferita mai dimenticata
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra”. L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico

"A merenda con Sara": un esempio di forza e determinazione
“A merenda con Sara”, ha visto l’intervento della campionessa paralimpica di dressage Sara Morganti, un’atleta dalla straordinaria carriera che può vantare, oltre ai numerosi traguardi raggiunti, anche due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo nel 2021 e altre due medaglie, bronzo e argento, alle paralimpiadi di Parigi del 2024

A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 342
Un pacchetto di misure volto a garantire la difesa del potere di acquisto a favore degli anziani e delle famiglie a basso reddito per il 2025 e in materia di interventi sociali e nel campo del lavoro.
È stato sottoscritto ieri (5 marzo), in Comune a Castelnuovo di Garfagnana, il protocollo d’intesa tra l’Amministrazione Comunale e le sigle sindacali. Un documento condiviso, steso a seguito di un confronto propositivo e costruttivo nel pieno spirito di collaborazione ed interesse verso le famiglie e le fasce più deboli della popolazione.
Alla firma erano presenti, per il Comune, il Sindaco Andrea Tagliasacchi, l’Assessore al Bilancio, Finanze, Tributi e Società partecipate Ilaria Pellegrini, il Consigliere con delega alla Sanità Franco Chierici e il Consigliere con delega alle Politiche Sociali e Giovanili Rebecca Moscardini. Per i sindacati, hanno partecipato invece i rappresentanti dei Sindacati Confederali CGIL-CISL-UIL e dei pensionati SPI – FNP e UILP.
Entrambe le parti hanno espresso soddisfazione per la sigla dell’accordo ed hanno riconosciuto l’importanza e l’utilità del metodo del confronto preventivo sui temi più rilevanti del bilancio comunale e dello stato sociale locale. In questo contesto, un’approfondita analisi è stata sviluppata rispetto alle principali tematiche, sia in rapporto all’ultimo quinquennio, sia con riferimento a quanto previsto nel bilancio di previsione 2025.
Le parti si sono assunte, quindi, il formale impegno di riunirsi già nel mese di settembre per poter valutare insieme eventuali possibili aggiustamenti sul bilancio di previsione 2026.
Nell’accordo sottoscritto, l’Amministrazione Comunale ha evidenziato quanto fatto e previsto in materia di spesa sociale, sostegno agli anziani ed alle famiglie e di politiche abitative; in tema di imposte, tasse e tariffe e di azioni a contrasto dell’evasione fiscale e contributiva; in materia di refezione e trasporto scolastico e asilo nido; nonché l’impegno portato avanti nelle politiche socio-sanitarie e nelle politiche di genere.
È doveroso inoltre dare atto che, tra le misure assunte, tante - come, ad esempio, l’introduzione delle fasce di reddito Isee in relazione al costo dei servizi a domanda individuale, ovvero l’innalzamento del limite per poter ottenere l’esenzione totale dal pagamento della TARI - sono state proprio il frutto delle sollecitazioni avanzate dalle sigle sindacali e dal dialogo con loro instaurato.
“Un accordo importante – dichiara il Sindaco del Comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi – che conferma l’attenzione e l’impegno dell’Amministrazione Comunale verso le fasce più fragili della popolazione, attraverso un confronto proficuo e diretto con il mondo sindacale che sul territorio svolge un ruolo fondamentale sensibilizzando e stimolando lo stesso agire amministrativo per una società più equa, inclusiva e giusta”.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 310
L’ufficio diocesano per la pastorale sociale propone «Seminatori di speranza. Percorso per giovani impegnati per il bene comune», con inizio domenica 9 marzo. Il programma si articola in due incontri formativi in presenza e quattro approfondimenti online e si concluderà a giugno.
L’iniziativa è rivolta a tutti i giovani tra 17 e 40 anni che credono nell’impegno sociale e politico fondato sull’idealità, la formazione e la competenza. Per iscriversi è possibile compilare un modulo durante il primo incontro, oppure mandare una mail a
«Negli anni trascorsi a Lucca – dichiara il presule – ho avuto modo di conoscere la dedizione di molti giovani per le loro comunità; anche in occasione della Visita pastorale e nel cammino di avvicinamento alla 50ma Settimana sociale dei Cattolici ho riscontrato un rinnovato interesse all’impegno sociale e politico. La Settimana sociale, tenutasi a Trieste dal 3 al 7 luglio scorso sul tema della partecipazione, è seguita a una consultazione elettorale che ha visto, accanto all’elezione del Parlamento Europeo, anche il rinnovo di numerose Amministrazioni comunali locali. Nonostante il forte astensionismo, sono rimasto colpito dal constatare la presenza di numerosi candidati under 40. Questo mi sembra un autentico segno eli speranza».
Da qui l’idea di offrire uno «spazio di confronto, del tutto libero e trasversale, attorno ad alcuni aspetti della Dottrina Sociale della Chiesa, a partire dalle tematiche affrontate nelle Settimane sociali, nella convinzione che ciò possa giovare alla motivazione e alla qualità dell’impegno politico ci ciascuno». Il programma prevede l’incontro iniziale, domenica 9 marzo, al Convento dei Cappuccini a Castelnuovo di Garfagnana. Qui dalle 15.30 alle 18.30 i partecipanti si confronteranno sul tema «Seminare la speranza. Animare la partecipazione alla vita della comunità».
La riflessione sarà curata dall’Arcivescovo di Lucca. Dopodiché il percorso proseguirà online su Esare.it, lo strumento digitale diocesano dedicato alla formazione, con i seguenti approfondimenti: «Amare la democrazia nelle sfide del presente»; «In prima persona: abitare e costruire la casa comune»; «La democrazia del noi: per una nuova grammatica della collaborazione»; «Partecipazione, cittadinanza e istituzioni: per una democrazia trasformativa». Questo ciclo si concluderà con un incontro in presenza lunedì 2 giugno, 15 -18 all’Eremo di Calomini: «Dare un’anima alla comunità civile. La lettera a Diogneto» è il titolo della riflessione che sarà curata da mons. Giulietti.