Spazio disponibilie
   Anno XIII
Lunedì 14 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da andrea cosimini
Castelnuovo
10 Aprile 2025

Visite: 584

A pochi passi dalla piazza centrale di Castelnuovo di Garfagnana, al civico 3 di via Farini, esiste un luogo fuori dal tempo. Si scende qualche gradino, come per entrare in un rifugio discreto, quasi nascosto. Lì si apre la "Formaggeria Marovelli": non un semplice negozio, ma una vera e propria bottega esperienziale, dove formaggi, profumi, vini e racconti si intrecciano come fili di uno stesso tessuto.

L'idea è di Romina Marovelli, curatrice sensoriale, sommelier FISAR e professionista formatasi tra l'Istituto Alberghiero di Barga e la Luiss di Roma, con specializzazioni in food & beverage e tourist management. Da anni lavora per tradurre in esperienza concreta ciò che il territorio offre in forma grezza: sapori, odori, gesti, memoria.

Dentro la formaggeria si ha la sensazione di entrare in una biblioteca olfattiva: ogni formaggio è un "libro da sfogliare" con il naso e con il palato, ogni scaffale racconta storie diverse ma armoniche. Accanto ai volumi, accuratamente selezionati, i prodotti scelti da Romina portano con sé radici, identità e possibilità di abbinamento.

All'ingresso, la prima "casa madre" che accoglie il visitatore è Pasta Felicetti, con la sua linea Monograno: una sola varietà di grano, coltivata in aree selezionate, trafilata al bronzo e lavorata con acqua di sorgente dolomitica. Un concetto semplice e raffinato, proprio come la filosofia del locale.

Più avanti si apre il cuore dello spazio: a destra la selezione di formaggi affinati, provenienti anche dall'Alto Adige; a sinistra, la zona degustazione con una piccola selezione di vini, dove ogni abbinamento è pensato come un abito su misura. Il banco centrale è una vera attrazione: tra i protagonisti, il Bagiòlo, formaggio morbido a crosta fiorita, nato da una lunga ricerca della madre di Romina, "la Casara". Un prodotto che ha ricevuto riconoscimenti da Alma – Scuola Internazionale di Cucina Italiana – e si è classificato secondo al Cibus.

Il suo nome ha un doppio significato: evoca uno strumento da casaro, ma anche un neologismo affettivo che il nonno di Romina usava rivolgendosi alla moglie: "Ida, vieni qua che ti do un bagiòlo". È così che il formaggio diventa racconto, memoria, gesto d'amore.

Tra le curiosità più originali del locale ci sono i bottoni di madreperla rossi, realizzati da Romina con il siero del latte: un esempio concreto di economia circolare, dove nulla si spreca e tutto si trasforma.

La Formaggeria Marovelli non è solo un punto vendita. È uno spazio di consulenza, un laboratorio sensoriale, un luogo di rifugio e scoperta. Nasce nel 1998 da un'intuizione condivisa con la madre Sara, come se il destino fosse già inscritto nei nomi e nelle mani.

Romina, dinamica e instancabile, ha attraversato negli anni concorsi, corsi, certificazioni, fiere e tavole importanti. È entrata nel Guinness dei Primati nel 2014 per la tavola più lunga del mondo realizzata sulle mura di Lucca, e fu contattata da Antonino Cannavacciuolo per entrare nel suo staff. Ma ha scelto di restare, per portare avanti un lavoro che è radice e visione allo stesso tempo.

Perché in fondo, come ama dire lei stessa, perdersi nei sapori può essere un modo per ritrovarsi.

Foto di Nicola Tognetti

Pin It
  • Galleria:

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie