Castelnuovo
Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 322
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana.
Hanno partecipato all’evento il coro “Voci del Serchio” diretto da Ugo Menconi, i “Cantori di S. Margherita” provenienti da Fidenza, in provincia di Parma, diretti da Germano Boschesi e il coro della città di Luino, in provincia di Varese, diretto da Luca Cigolini. Il coro locale ha introdotto la serata con un’esecuzione più breve proponendo cinque brani e permettendo agli ospiti di avere maggior tempo per esibirsi.
La partecipazione alla serata era libera, con la possibilità di fare un’offerta che è stata interamente devoluta ai ragazzi dell’oratorio di Castelnuovo.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 641
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto.
Dall'assemblea è emerso che, se da una parte bisogna riconoscere che il marmo è una risorsa preziosa per la nostra valle, una materia per cui il nostro territorio è celebre in tutto il mondo, è anche vero che, attualmente, più dell’80 per cento del marmo non viene adoperato per la creazione di opere d’arte o arredamenti, ma utilizzato da diversi tipi di aziende: il marmo, sbriciolato, trova impiego, infatti, nell’edilizia, nell’agricoltura, nell’industria farmaceutica e in molte altre attività.
Innumerevoli gli interventi durante la giornata. Il divulgatore scientifico Gabriele Martinucci ha ricordato, nel suo discorso, l’unicità delle nostre montagne: “Le Alpi Apuane sono un’isola biogeografica. Esse sono diventate delle isole biogeografiche, le cui condizioni bioclimatiche sono uniche e hanno permesso, nel corso degli anni, la proliferazione di specie endemiche, ovvero che si trovano solo su questa catena montuosa”. Martinucci ha poi sottolineato i rischi dell’attività estrattiva per l'alterazione degli equilibri biogeochimici e la perdita dell’habitat in cui certe piante e certi animali vivono.
Durante l'incontro è intervenuto anche Gianluca Briccolani, presidente dell’associazione Apuane Libere, ma anche autore del libro “L’altezza della libertà” in cui racconta di un viaggio alpinistico dove è descritto l’impatto ambientale delle cave. Hanno portato, infine, il loro contributo anche Elia Pegollo, Franca Leverotti, Andrea Gobetti, Alberto Grossi, Carolina Leonardi e Mauro Chessa.
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria: