Castelnuovo
Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 261
Saranno 14 i prossimi inserimenti nel Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana. L’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, che sostengono le attività del museo, annunciano nuovi ingressi per un popolamento corposo che avverrà entro l’estate.
Ogni lunedì, saranno annunciati nuovi arrivi a partire da oggi. A fianco dei cinque personaggi già esistenti (Ludovico Ariosto, Giuseppe Porta, On. Loris Biagioni, Fosco Maraini e Jasmine Paolini) arrivano tre personaggi che hanno segnato la storia in modi e tempi diversi: dal conte Giuseppe Carli al poeta Olinto Dini al professor Luigi Suffredini.
Il conte Carli è stato grande protagonista dello sviluppo locale: fondatore del Cai, del giornale Il Corriere della Garfagnana e contribuì alla creazione della Fabbrica dei Tessuti (poi Manifattura Tessile Valserchio). Proprio in questo stabilimento, con la collaborazione dell’ingegner Francesco Boggio, nacque il suo veicolo elettrico. Un avvenimento che regala a Castelnuovo la nascita della prima auto elettrica italiana.
Il poeta Olinto Dini, a cui è intitolata una via nel centro storico, è nato e cresciuto a Castelnuovo: docente in diversi luoghi d’Italia, nel 1900 stampò il suo primo lavoro poetico.
Infine, il professor Luigi Suffredini il cui profilo per il Museo è stato tracciato da Dino Magistrelli, direttore de Il Corriere della Garfagnana. Proprio Suffredini, per oltre 40 anni dinamico presidente della Pro Loco del capoluogo garfagnino, rifondò e fu direttore del mensile “La Garfagnana”, ideatore e coofondatore del Premio Nazionale di Poesia “Olinto Dini”, del Premio Nazionale Garfagnana di giornalismo e quello di Narrativa, dal 1999 intitolato alla memoria dell'onorevole Loris Biagioni. Luigi Suffredini era il “Professore” per antonomasia di Castelnuovo ed intensa è stata la sua opera a favore del turismo, dell'arte e della cultura della Garfagnana.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 971
Non servono grandi numeri per fare grandi cose. A volte basta un piccolo paese, qualche idea condivisa e la voglia di tenere vive tradizioni, spazi e relazioni.
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Il programma della mattina, organizzato da Anna Maria Grassi, è cominciato alle 10 con l’inaugurazione dei 10 “tondi”, delle installazioni rotonde, appese in giro per il borgo, con poesie di don Francesco Donati, parroco di Antisciana dal 1953 fino alla sua prematura morte avvenuta nel 1977. In giro per il paese erano anche presenti statue ad opera dello scultore Clemente Castelli, un’artista che utilizza proprio le pietre di un affluente del Serchio, l’indiscusso protagonista della mattinata, per creare le sue opere.
Alle 11 si è poi tenuto un incontro dedicato al fiume Serchio raccontato nelle poesie di Olinto Dini e Giovanni Pascoli, poeti che hanno profondamente amato la nostra terra. Fondamentale il contributo di alcune persone, intervistate dal giornalista Dino Magistrelli, che hanno portato la propria testimonianza sui lavori, le abitudini e i racconti di una volta. Pezzi della nostra storia che meritano di essere ascoltati e conservati, poiché è proprio la memoria a creare l’identità di una comunità. A raccontarsi, e raccontare di conseguenza uno spaccato così importante della nostra storia, sono stati Carlo Biagioni, Valerio Mori, Aldo Bacci e Quinta Castelli che ha focalizzato il suo intervento sulla cucina, parlando di piatti che venivano solitamente cucinati o di come venivano conservati i cibi. Racconti e aneddoti che hanno trasportato i presenti in tempi lontani, così diversi da ciò che viviamo oggi.
Dopo il pranzo, è stato inaugurato il progetto reso possibile da “Paesi per mano” in collaborazione con Gal MontagnAppenino: il rifacimento del fondo del campo polivalente, delle gradinate e della tensostruttura. Non sono mancati molti altri eventi: la camminata organizzata da Vis Movendi, “Una giornata da favola”, progetto realizzato dalla compagnia teatrale "Il circo a la luna" e la caccia al tesoro intitolata “Il tesoro di Ariosto”, rivolta a grandi a piccini, promossa dalla consulta dei giovani.
Lo Studio Danza & Artis’t di Ilaria Pilo, con il suo spettacolo, ha infine portato musica e allegria alla manifestazione. La giunta comunale guidata dal sindaco Andrea Tagliasacchi, presente all’evento, si è detta molto soddisfatta delle iniziative presentate e della nutrita partecipazione alla giornata.
Ogni iniziativa che nasce in questi piccoli paesi è un segno tangibile di come, anche nelle comunità più piccole, possano crescere progetti capaci di unire, emozionare e dare nuova vita ai territori.
- Galleria: