Spazio disponibilie
   Anno XIII
Domenica 13 Aprile 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da elisa togneri
Castelnuovo
09 Aprile 2025

Visite: 475

Profumi, colori, saperi antichi e gesti che si tramandano: la natura torna protagonista grazie a una manifestazione che invita a riscoprire il mondo delle erbe spontanee e dei loro mille usi.

Giunge alla nona edizione "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme che vedrà il territorio della Garfagnana e, in particolare il capoluogo Castelnuovo, animarsi nel week-end di sabato 12 e domenica 13 aprile.

La manifestazione, promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo di Garfagnana, è stata presentata davanti ad una nutrita schiera di studenti dell’indirizzo agraria, agroalimentare e agroindustria dell’Isi Garfagnana e del liceo scientifico che, nella mattinata, hanno assistito ad una conferenza nella sala del consiglio dell'ex comunità montana sul giardino botanico "Maria Ansaldi" Pania di Corfino a cura di Lorenzo Riccio, responsabile del servizio gestione del territorio, forestazione, protezione civile e patrimonio dell’Unione Comuni Garfagnana, Pamela Daddoveri, funzionario tecnico referente dell’orto botanico dell'ente, Emanuele Cheli dell’associazione “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano A.P.S.” e il professor Gianni Bedini del dipartimento di biologia dell’università di Pisa.

Il seminario di stamani faceva parte dell'anteprima "Aspettando Selvaggia" che ha visto Ivo Poli impegnato a spiegare le erbe spontanee ai bimbi della scuola dell’infanzia “Il Piano” e delle scuole primarie di Castelnuovo nelle tre giornate di lunedì 7, martedì 8 e mercoledì 9 aprile. Lunedì 7, al Teatro Alfieri, gli alunni delle scuole medie superiori dell’Isi Garfagnana hanno assistito, invece, all’incontro “Ambiente e Rifiuti Selvaggi?” e allo spettacolo “Spariturum. Dal Cibo ai Rifiuti. Un Mistero Buffo” di e con Fabrizio Diolaiuti e il musicista Dino Mancino, con elementi scenografici di Carlo Cipollini - evento realizzato in collaborazione con GEA, Garfagnana Ecologia Ambiente e RetiAmbiente. 

Il primo a prendere la parola durante la conferenza stampa di presentazione di "Selvaggia" è stato Fabrizio Diola, ideatore e direttore artistico dell amanifestazione, che ha esordito ribadendo l’importanza di far appassionare bambini e ragazzi al tema delle erbe spontanee, per diffondere conoscenze che oggi non vengono più tramandate come si usava molti anni fa. Raffaella Mariani, presidente dell'Unione Comuni Garfagnana, ha rimarcato invece il ruolo fondamentale del dialogo con le nuove generazione per far comprendere loro la grande ricchezza delle erbe spontanee. Il sindaco Andrea Tagliasacchi, infine, ha sottolineato l’importanza di eventi come questi che permettono di riflettere sulla natura, sulle problematiche ad essa legate che, sempre di più negli ultimi anni, si palesano con eventi climatici, spesso, catastrofici.

L’idea alla base di questa manifestazione è stata ben riassunta nelle parole del primo cittadino di Castelnuovo di Garfagnana: “Selvaggia vuol dire tornare alle radici del nostro territorio, all’essenziale, alle erbe spontanee come ci venivano insegnate dai nostri nonni”.

L'iniziativa vuole, insomma, ricordare a tutti noi il valore degli insegnamenti tramandati da generazioni e il valore per la nostra bellissima terra, piena di ricchezze spesso ignorate o poco note. "Selvaggia" è l’occhio puntato su tutti quei tesori che dobbiamo tornare a scoprire.

Sotto il programma dettagliato:

Sabato 12 aprile alle ore 10 si terrà l’inaugurazione ufficiale di “Selvaggia” in Piazza delle Erbe. Sempre alle ore 10, sotto il Loggiato Porta, è previsto il ritrovo dei partecipanti alla piccola camminata nei dintorni di Castelnuovo con gli esperti di etnobotanica Ivo Poli, Fabrizio Lari e Andrea Lorieri. Per le persone abituate a camminare in montagna, BoscoAperto curerà un’uscita alla scoperta degli erbi selvatici e delle piante officinali (prenotazione obbligatoria entro l’11 aprile scrivendo alla e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

La mattinata proseguirà alle ore 12 con “La cucina di Selvaggia” sotto il Loggiato Porta, dove gli studenti dell’ISI Barga cucineranno, prepareranno drink e presenteranno i piatti con il supporto e la supervisione dei docenti. Dalle ore 15.30 fino al tramonto, sul palco allestito sotto il Loggiato Porta, si susseguiranno le “Conversazioni Selvagge” con Stefano Viviani, Claudio Menconi, Marco Morotti, Gioia Giusti, Irene Serbandini, Ivo Poli e Fabrizio Lari. Chiuderà la giornata la musica di Igor Santini e Manolo Strimpelli.

Domenica 13 aprile si riparte alle ore 10 con il consueto ritrovo sotto il Loggiato Porta per la piccola camminata con gli esperti e, per le persone abituate ai cammini di montagna, la possibilità di intraprendere un viaggio con l’associazione Vis Movendi nel mondo delle erbe selvatiche attraverso paesaggi e panorami unici (per informazioni e iscrizioni scrivere a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.).

Alle ore 12, sotto il Loggiato Porta, prenderà vita “La Disfida della Zuppa” con gli amici della Sagra della Zuppa di Santa Maria del Giudice. Ancora, dalle ore 15.30 fino al tramonto, le “Conversazioni Selvagge” continueranno a tenere banco, con ospiti sul palco: Anna Rita Bilia, Erika Carlotti, Antonio Felicioli, Ivo Poli e Arianna Manera. Chiuderà il week-end la musica con Pedrasamba.

Nel centro storico sarà possibile trovare: stand gastronomici e artigianato lungo via Vittorio Emanuele, con la presenza dell’Associazione Produttori Filiera Garfagnina; la Cittadella della Comunità del Cibo e uno spazio per i bambini nella piazzetta del Duomo; il Mercatino delle erbe e le Piramidi di erbe spontanee - realizzate da Davide Picchi del vivaio “La Casina di Lorenzo” di Capannori - in Piazza delle Erbe; e infine, sotto il Loggiato Porta, cooking e talk-show, musica, teatro e il Bosco in Città sempre a cura di Davide Picchi. L’allestimento generale è a cura di Annamaria Crisalli.

Per i menù dei ristoranti a base di erbe visitare il sito www.turismo.garfagnana.eu.

Pin It
  • Galleria:

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie