Castelnuovo
Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 315
I circoli di paese sono più importanti di quanto possano apparire, non sono soltanto stanze, ma luoghi di aggregazione sociale, in cui le comunità si ritrovano, vivono, condividono.
Proprio per questo è fondamentale conservali e tutelarli, com’è avvenuto ieri al circolino “don Battista Peranzi”, a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, dove è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo.
Una rappresentanza della giunta comunale, presente all’evento, ha ringraziato tutti i volontari e i soci del circolo che si impegnano quotidianamente per la manutenzione del posto e per tutte le iniziative che vengono organizzate e che rappresentano un’attrattiva anche per le zone limitrofe.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 299
Ogni paese ha le sue ferite, alcune invisibili, raccontate sottovoce da chi ha vissuto certi momenti, e seppur sanate col passare degli anni, non vanno dimenticate. La memoria della seconda guerra mondiale non appartiene solo ai libri, ma anche alle pietre dei nostri monti, ai racconti dei nostri nonni.
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra” al quale hanno preso parte, per i saluti istituzionali, il sindaco Andrea Tagliasacchi che ha ribadito l’importanza di trasmettere la memoria storica ai giovani, il consigliere regionale Mario Puppa che si è dichiarato onorato di rappresentare una regione che crede ancora nel valore dell’antifascismo, e infine Raffaela Mariani, presidente dell’Unione Comuni Garfagnana, che ha voluto ricordare quanto i valori e i diritti, che oggi ci sembrano scontati, abbiano richiesto la lotta di molti uomini e donne.
L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico.
Dopo un’introduzione generale di Carlo Giuntoli sulla situazione in Italia tra il 1943 ed il 1945, la conferenza si è addentrata sempre di più tra le storie della nostra terra, ricordando anche l’episodio che Oscar Guidi aveva narrato nel suo libro “L’orizzonte chiuso”, ovvero l’internamento libero degli ebrei a Castelnuovo di Garfagnana i quali, per la maggior parte, andarono incontro ad una triste sorte.
È importante mantenere viva la memoria, è un dovere delle istituzioni e di ogni cittadino, di modo che, nonostante lo scorrere del tempo, il nostro passato non venga mai perso.
Nulla è davvero perduto, finché qualcuno continua a ricordare.
- Galleria: