Castelnuovo
Castelnuovo celebra gli 80 anni dalla liberazione con le autorità e i mezzi storici
Domenica 27 aprile Castelnuovo di Garfagnana celebrerà gli 80 anni dalla Liberazione. L'evento si svolgerà in piazza della Repubblica a partire dalle ore 10 alla presenza delle autorità civili, militari, delle scuole e della popolazione

"Sempre vinti sempre ribelli": la storia di una frontiera naturale all'Alfieri
“Sempre vinti sempre ribelli”, questo il titolo dello spettacolo che è stato presentato oggi al Teatro Alfieri, ma è anche la descrizione che Tito Livio fece degli irriducibili montani. Foto di Elisa Togneri

Screening oncologici: nuove azioni di prevenzione in Valle del Serchio
L’Azienda USL Toscana nord ovest vuol aumentare l’adesione degli abitanti della Valle del Serchio ai tre screening oncologici gratuiti offerti dalla Regione Toscana: tumore alla mammella, tumore della cervice uterina e tumore del colon retto

I The Kolors a "Mont’Alfonso sotto le stelle"
Dopo l'exploit al Festival di Sanremo con il brano "Tu con chi fai l'amore", i The Kolors sono pronti a portare la loro energia sui palchi dello Stivale. Martedì 19 agosto saranno alla Fortezza di Mont'Alfonso, a Castelnuovo di Garfagnana, ospiti del festival Mont'Alfonso sotto le stelle

"Sempre Vinti Sempre Ribelli": al Teatro Alfieri uno spettacolo degli Staindubatta con Silvano Scaruffi
Lo spettacolo, a ingresso gratuito, è dedicato alla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana ed Emilia-Romagna

Pasqua, il vescovo presiede la messa in duomo a Castelnuovo
In tutta la diocesi hanno preso il via le celebrazioni della settimana santa. L’arcivescovo di Lucca Paolo Giulietti presiederà prevalentemente nella cattedrale di Lucca, ma il giorno di Pasqua sarà in Versilia e Garfagnana

Il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani in visita all’Isi Garfagnana di Castelnuovo
Il presidente ha potuto toccare con mano un’eccellenza del capoluogo, all’avanguardia sotto il profilo scolastico, che si pone come punto di riferimento per l’intera Garfagnana. La visita si lega all’importante progetto di riqualificazione dell’area di fronte al complesso scolastico finanziato proprio dalla Regione

Un pomeriggio speciale alla rsa con gli studenti della scuola civica di musica
Quando i giovani si avvicinano agli anziani con il linguaggio universale della musica, nasce qualcosa di speciale, ed è proprio ciò che è avvenuto ieri pomeriggio alla RSA “Apuane e Appennino”, dove si sono recati alcuni studenti della Scuola Civica di Musica di Castelnuovo di Garfagnana

Anche Rossi, Rosa e Campori nel museo dei personaggi illustri
Il Museo Multimediale dei Personaggi Illustri di Castelnuovo e della Garfagnana cresce ancora con tre nuovi profili disponibili: il documentarista Pierluca Rossi, l’editore Agostino Rosa e il cardinale Pietro Campori

"Selvaggia" più forte della pioggia: due giorni alla scoperta delle erbe nel capoluogo garfagnino
Si chiude il week-end di "Selvaggia", la festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall'Unione Comuni Garfagnana e dal comune di Castelnuovo. Un'edizione ricca di iniziative, che è stata solo parzialmente ostacolata dalla pioggia. Foto di Elisa Togneri

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 294
Lo sport - come strumento di crescita, forza e opportunità - è stato il protagonista dell’evento che si è tenuto a Castelnuovo di Garfagnana, ieri pomeriggio, al Carrefour market in piazzale del Genio.
“A merenda con Sara” ha visto l’intervento della campionessa paralimpica di dressage Sara Morganti, un’atleta dalla straordinaria carriera che può vantare, oltre ai numerosi traguardi raggiunti, anche due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo nel 2021 e altre due medaglie, bronzo e argento, alle paralimpiadi di Parigi del 2024.
L’iniziativa si colloca all’interno di un progetto, “Al tuo fianco nelle sfide di ogni giorno”, ideato da Etruria Retail, una delle principali aziende della grande distribuzione nel centro Italia, in collaborazione con Eisi, ente italiano sport inclusivi, rappresentato da Gianluca Orsi, e con l’associazione “A piccoli passi Siena” che si occupa di sensibilizzazione sul tema dell’Alzheimer.
A fianco di Sara Morganti è intervenuta la dottoressa Claudia Francalacci, medico specialista in scienza dell’alimentazione, per approfondire il tema della nutrizione in ambito non solo sportivo, ma per le ripercussioni che essa ha sulla salute di ognuno. Erano, inoltre, presenti alcuni rappresentanti della giunta comunale, tra cui il sindaco Andrea Tagliasacchi, che ha portato il suo saluto, e diverse associazioni sportive del nostro territorio.
Sara Morganti è stata scelta per questo progetto, assieme al campione di scherma paralimpico Matteo Betti, come esempio di determinazione e forza, come sottolineato dalla stessa Sara raccontando la sua storia: “Noi viviamo sfide nella vita di ogni giorno – ha affermato la campionessa –. Per me sono state sfide l’imparare a muoversi con la carrozzina, riuscire ad essere indipendente in tutto, guidare con i comandi manuali; lo sport ci insegna a vivere meglio le prove che ogni giorno dobbiamo affrontare e viceversa”.
Dopo l’intervento della dottoressa è stato organizzato un piccolo spettacolo di magia e una merenda finale con tutti i presenti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 158
Si è svolta questa mattina a Castelnuovo Garfagnana la decima ed ultima tappa del tour promosso dalla Regione Toscana per diffondere la conoscenza e le competenze rispetto all’utilizzo dei servizi digitali e dei dispositivi elettronici.
“Con Castelnuovo proseguiamo – così il messaggio che l’assessore regionale alla digitalizzazione, Stefano Ciuoffo, rappresentato dal suo capo segreteria, Riccardo Trallori, ha inviato ai partecipanti - nella nostra opera di utilizzo di quelli che sono ormai diventati 170 punti dedicati alla facilitazione digitale aperti in ogni provincia e ogni area della Toscana. Il nostro obiettivo è quello di favorire l’alfabetizzazione digitale e consentire al maggior numero di persone di raggiungere il livello di competenze di base definito dal modello europeo. E’ uno sforzo al quale ci stiamo dedicando con grande impegno, trovando sinergie con altre iniziative analoghe. Come ad esempio le 28 Botteghe della salute che da tempo svolgono servizi di facilitazione digitale sul fronte sanitario, dall’attivazione della Tessera sanitaria al cambio medico, dalle prenotazioni ad altri servizi di raccordo con le Asl per richieste e procedure specifiche. Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro. Ed ogni punto può contare su un finanziamento fino a 30.000 euro, oltre alla dotazione informatica a carico della Regione”.
E’ stato poi lo stesso Riccardo Trallori a fornire alcuni dati sui 170 Punti digitale facile aperti finora in Toscana.
“Per il loro funzionamento – ha detto Trallori - possiamo contare su una grande squadra, composta da 560 facilitatori digitali che fino ad oggi ha erogato oltre 69.300 facilitazioni ad oltre 58.300 cittadini. La Toscana ha deciso di investire sulle competenze digitali puntando sulla prossimità con i cittadini, chiedendo ai Comuni e alle associazioni del territorio di essere protagonisti di questo processo”.
Il budget complessivo stanziato per la digitalizzazione dal Pnrr per la Toscana ammonta a 7 milioni e 451 milioni euro. Per garantire il loro funzionamento possiamo contare su una grande squadra, composta da 560 facilitatori digitali che fino ad oggi ha erogato oltre 69.300 facilitazioni ad oltre 58.300 cittadini. La Toscana ha deciso di investire sulle competenze digitali puntando sulla prossimità con i cittadini, chiedendo ai Comuni e alle associazioni del territorio di essere protagonisti di questo processo”.
“L’innovazione tecnologica – commenta il sindaco di Castelnuovo, Andrea Tagliasacchi – lancia delle sfide che dobbiamo saper cogliere per lo sviluppo delle nostre aree, dove persiste il problema della fibra che non copre in modo omogeneo tutto il territorio. Per questo è importante investire sull’accesso ai servizi e formare all’utilizzo dei nuovi strumenti informatici, garantendo un supporto alle fasce della popolazione che ne hanno bisogno. Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”.
La Regione intende creare di una Rete tra i servizi di facilitazione digitale per accrescere le competenze digitali diffuse, favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie, promuovere il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti ed incentivare l’uso dei servizi online, semplificando il rapporto tra cittadini e Pubblica Amministrazione.
Questa mattina a Castelnuovo Garfagnana si è parlato in particolare e si è spiegato il funzionamento dell’identità digitale, dello Spid, dei servizi digitali nella sanità regionale e in generale della diffusione e dell’utilizzo della tecnologia digitale tra la popolazione più anziana che può avere un aiuto concreto nelle attività quotidiane, come per la mobilità, l’accesso ai servizi e ai siti web pubblici, l'affiancamento a casa e fuori da casa, la gestione dei farmaci.