Rubriche
Il sonno: fondamentale per il benessere fisico e mentale
La dottoressa Beatrice Gentilini, 32 anni, originaria di Lucca, è laureata in psicologia clinica e della salute. Per la "Gazzetta del Serchio" (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile "Abbi cura di te" avvalendosi della collaborazione attiva di professioniste nella realizzazione di articoli a tema benessere. Video

Mal di testa e dolore cervicale: il ruolo dei muscoli suboccipitali
Il fisioterapista e osteopata dottor Federico Rocchiccioli, titolare del centro R2 a Castelnuovo di Garfagnana, cura su La Gazzetta del Serchio (www.lagazzettadelserchio.net) la rubrica "Garfawellness" che ha lo scopo di aiutare i lettori a prendersi cura del proprio corpo in modo semplice e pratico

"Un ricordo del maestro Luigi Roni"
Riceviamo e pubblichiamo questo intervento, a firma dell'associazione musicale "Il Serchio delle Muse", in ricordo del maestro Luigi Roni, basso di fama internazionale, originario di Calomini, scomparso nel 2020

Matteotti, anatomia di un delitto: grandioso spettacolo all'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

Necci, il profumo di un tempo ritrovato
La scrittrice Cinzia Troili, nata ad Ascoli Piceno, ha origini, per linea materna, a Coreglia Antelminelli. Ha collaborato, per più di 10 anni, con “Il Giornale di Coreglia Antelminelli” e ha scritto articoli storici per pubblicazioni dedicate. Su “La Gazzetta del Serchio” (www.lagazzettadelserchio.net) cura la rubrica mensile “L’espresso delle 11.15”

Giornata mondiale del teatro: oggi celebriamo la bellezza
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

"Realizzare una viabilità alternativa sicura per cittadini e attività produttive del territorio"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera, a firma di alcuni cittadini di Bagni di Lucca e di Borgo a Mozzano, in merito alle viabilità alternative e alle infrastrutture strategiche necessarie alla Media Valle del Serchio e alla Val di Lima

Fish and chips o baccalà alla livornese? Due mari, due storie di gusto
Josette Sedami Agbo, Josy, è un'appassionata di cibo, musica e viaggi. Originaria del Benin, ha vissuto e lavorato molti anni in Valle del Serchio. Due anni fa si è trasferita con il compagno, Marco, a Londra. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Tea & Ribollita"

"Rally del Ciocco, complimenti al duo Bernardi-Rossi"
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera di Yamila Bertieri, consigliere comunale a Borgo a Mozzano, che si è voluta complimentare con il compaesano Giuseppe Bernardi (navigatore) e con Federico Rossi (pilota) per il risultato ottenuto al Rally del Ciocco ed ha ricordato la passione che, da anni, caratterizza Giuseppe in queste competizioni

"Suor Angelica", la toccante opera del maestro Puccini conquista il cuore dell'Alfieri
Maria Tina Biagioni è un'insegnante in pensione, da sempre appassionata di teatro e di spettacolo, amante della musica. Su La Gazzetta del Serchio cura la rubrica "Il teatro è servito"

- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 428
Riceviamo e pubblichiamo questa lettera a firma di un cittadino di Fabbriche di Vergemoli nella quale si chiede al comune di revocare il proprio patrocinio in occasione della presentazione di un libro dell'associazione Pro Vita e Famiglia:
"In qualità di cittadino del comune di Fabbriche, desidero esprimere pubblicamente la mia profonda preoccupazione per l'utilizzo del simbolo comunale nella presentazione del libro promosso dall'associazione Pro Vita e Famiglia che si terrà sabato 25 gennaio pomeriggio in sala consiliare.
Questa associazione ha più volte manifestato posizioni contrarie ai diritti fondamentali sanciti dalla costituzione italiana e dalle normative internazionali in materia di auto-determinazione, parità di genere e uguaglianza. Ritengo che il patrocinio o l'associazione implicita del comune a iniziative di questo tipo sia in netto contrasto con i principi di inclusione, rispetto e tutela dei diritti di tutte le cittadine e i cittadini.
Chiedo con forza che il comune di Fabbriche, quindi, che revochi il patrocinio o dissoci esplicitamente il proprio simbolo dalla presentazione del libro; ribadisca il proprio impegno per la tutela dei diritti civili, dell'inclusione e del rispetto delle diversità; e promuova iniziative culturali che riflettano i valori di uguaglianza, pluralismo e democrazia.
È fondamentale che il simbolo comunale rappresenti un'istituzione che tutela e accoglie tutte le persone, senza legittimare posizioni che possano ledere la dignità e i diritti civili.
Confido che il comune di Fabbriche saprà prendere una posizione chiara, dimostrando sensibilità e attenzione verso i valori che devono guidare una comunità moderna e democratica"
- Scritto da Redazione
- Rubriche
- Visite: 1713
Riceviamo e volentieri pubblichiamo questa lettera della signora Marcella Barsaglini per conto di un gruppo di pazienti del dottor Alessandro Biagioni:
"Con grande stupore, rammarico e rabbia, ieri i pazienti del dottor Alessandro Biagioni, hanno appreso che non sarà più il loro medico di famiglia.
In questo anno, si era instaurato un bel rapporto, sia sul piano umano che professionale. Sempre disponibile ed attento alle problematiche che i suoi pazienti avevano. Un occhio di riguardo lo riservava agli anziani, tanto da essere disponibile a fare le visite domiciliari, per quanto gli era possibile.
Nella speranza che possa essere rimesso al suo posto e che il medico che lo andrà a sostituire non sia uno dei tanti provvisori, com'è da quando il dottor Cervetti è andato in pensione, auguriamo un buon proseguo lavorativo ovunque vada".
I suoi pazienti