Castelnuovo
Ad Antisciana batte forte il cuore della comunità: una domenica tra cultura, musica e tradizioni
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Successo per la rassegna corale di primavera al Teatro Alfieri
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana

Partecipato il dibattito sulle cave e sull'impatto dell'attività estrattiva
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto

Inaugurata una nuova tettoia al circolino "Don Peranzi"
Ieri al circolino “don Battista Peranzi” a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo

Torrite e la guerra: una ferita mai dimenticata
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra”. L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico

"A merenda con Sara": un esempio di forza e determinazione
“A merenda con Sara”, ha visto l’intervento della campionessa paralimpica di dressage Sara Morganti, un’atleta dalla straordinaria carriera che può vantare, oltre ai numerosi traguardi raggiunti, anche due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo nel 2021 e altre due medaglie, bronzo e argento, alle paralimpiadi di Parigi del 2024

A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 256
Siamo tutti onesti se accettiamo che questo è un mondo di ipocriti. Di falsi, di corrotti. Di burattini nelle mani di un demone folle che è l'amore.
Croce e delizia degli uomini, nel suo nome sono stati compiuti i gesti più aulici e le più basse nefandezze. Sarà che l'amore non trasforma le persone, le rivela. Sarà che un malvagio, ama con malvagità. E un buono, con bontà. L'amore non è mai migliore di chi ama. Non c'è salvezza nel sentimento in sé.
L'Otello messo in scena al Teatro Alfieri sembra ricalcare, in parte, l'Orlando dell'Ariosto. Un eroe che perde il senno della ragione. Anche se, in questo caso, la tragedia sta nel fatto che non lo ritrova. Né sulla luna, né sulla terra. Né mai. È un dramma che si consuma fino all'ultimo, inesorabile, atto.
Il dramma della gelosia. L'antica favola di Amore e Psiche che si ripete: il dubbio che, malignamente, viene insinuato nella mente innocente e che, come la cera di una candela che rimane per troppo tempo accesa, lentamente si scioglie fino a decomporsi del tutto.
Cosa ci insegna questa rivisitazione dell'opera, che sta tra Shakespeare e Pasolini: innanzitutto la futilità con cui si commettono certi crimini, se rapportati ai motivi scatenanti la collera; quindi il troppo peso dato alle chiacchiere che ingigantiscono i problemi e, molto spesso, creano esse stesse i presupposti per uno scontro; infine, lo smarrimento che si prova di fronte al tradimento che, quasi sempre, è fiducia malriposta verso il prossimo.
Lo spettacolo diretto dal regista Emanuele Gamba, su traduzione e adattamento di Francesco Niccolini, con un magistrale Giuseppe Cederna nelle vesti del malefico Jago, è un ritratto spietato - ma, purtroppo, fedele - dell'umanità. Un'umanità che ha perso la bussola, perché non è più in grado di ascoltare quella vocina interiore che sa, a prescindere dall'urlo e il furore del mondo, cosa siano verità e menzogna.
Foto di Tommaso Teora
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 148
È il fotografo Marino Da Costa l’ospite che il Circolo Fotocine Garfagnana propone sabato 1 marzo a Castelnuovo di Garfagnana, alle ore 17,30 presso la Sala “L.Suffredini” in Piazzetta Ariosto, nell’ambito degli "Incontri con l’autore".
Marino Da Costa – fotografo lucchese del 1985, realizza da sempre i suoi lavori in modo indipendente, seguendo interessi e passioni personali. Ha realizzato una mostra personale nel contesto degli Urban Photo Days nel 2020 ed è giunto alla selezione finale per il premio del libro nell’edizione del 2021.
Da due anni collabora con InsideOver, una rivista che si occupa di reportage e notizie dal mondo, con un forte focus sulle questioni internazionali. Da Costa ha cominciato questa collaborazione professionale dopo aver vinto l’Academy organizzata proprio da InsideOver, in collaborazione col fotoreporter Ivo Saglietti.
L’esperienza gli ha permesso di sviluppare ulteriormente il suo sguardo critico e la capacità di raccontare storie complesse attraverso immagini e parole.
La mostra fotografica “S(k)in, l’acido sull’anima” è stata esposta a Lucca, Borgo a Mozzano e Castelnuovo di Garfagnana in una rassegna espositiva promossa dalla Provincia di Lucca nell’ambito delle iniziative legate al 25 novembre, giorno contro la violenza sulle donne. Immagini in bianco e nero particolarmente toccanti, forti, talvolta brutali. Donne sfregiate, donne violate, donne dai volti sfregiati dall’acido.
Da Costa con questi splendidi scatti ha documentato, attraverso un intenso reportage in India, le condizioni di vita delle vittime degli attacchi con l’acido: storie toccanti di una violenza inumana che colpisce tanto il fisico quanto la psicologia delle donne. Uno sguardo ‘altrove’ che ci riporta anche al quotidiano e che racconta storie di coraggio e resilienza di donne che, nonostante le atrocità subite, trovano la forza di ricostruire le loro vite. Assieme ad altri reportage sull’India colpisce in particolare “Mala terra”, un reportage su Gela ed in particolare sugli effetti della raffineria di petrolio dell’ENI, realizzato per InsideOver.. Negli anni Cinquanta si scopre il petrolio in questo tratto di mare nel sud della Sicilia, antistante un popoloso villaggio agricolo di 50mila abitanti di cui inizia una trasformazione che ha portato benefici e problemi Negli anni, l’interesse mediatico su Gela è cambiato e pure la sensibilità verso i temi ambientali. L’inquinamento, l’incidenza tumorale e le malformazioni diventano l’oggetto di dibattito e nuove polemiche con epicentro Gela e la sua imponente raffineria. I risultati di uno studio del 2009 certificarono la presenza di inquinanti presenti ben al di sopra dei limiti medi nazionali. Le normative sempre più stringenti in materia emissiva hanno portato a una dismissione prima del settore chimico e poi, dal 2009, della raffinazione, come buona parte del comparto europeo colpito dalla crisi.
Un fotografo interessante che ha saputo emergere pur nelle difficoltà in cui si trova oggi il mondo dell’editoria e delle collaborazioni fotografiche.
L’incontro si svolge grazie alla collaborazione del comune di Castelnuovo Garfagnana che rende disponibile il grande spazio della Sala Suffredini. L’incontro è gratuito ed aperto a tutti.