Castelnuovo
Ad Antisciana batte forte il cuore della comunità: una domenica tra cultura, musica e tradizioni
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Successo per la rassegna corale di primavera al Teatro Alfieri
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana

Partecipato il dibattito sulle cave e sull'impatto dell'attività estrattiva
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto

Inaugurata una nuova tettoia al circolino "Don Peranzi"
Ieri al circolino “don Battista Peranzi” a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo

Torrite e la guerra: una ferita mai dimenticata
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra”. L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico

"A merenda con Sara": un esempio di forza e determinazione
“A merenda con Sara”, ha visto l’intervento della campionessa paralimpica di dressage Sara Morganti, un’atleta dalla straordinaria carriera che può vantare, oltre ai numerosi traguardi raggiunti, anche due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo nel 2021 e altre due medaglie, bronzo e argento, alle paralimpiadi di Parigi del 2024

A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 2738
Gianluigi Guidi, persona conosciuta in Garfagnana, abitava a Castelnuovo. Era molto considerato ed un uomo stimato da tutti per la pacatezza dei modi ed anche per l’equilibrio e la lungimiranza con cui sapeva gestire le situazioni più diverse senza mai venire meno ai suoi principi.
E’ stato vicepresidente di Confartigianato Imprese Lucca dal 2019, componente il consiglio generale e membro di giunta sempre apprezzato per il suo equilibrio e il suo voler sempre andare a fondo dei problemi, senza mai dire delle banalità.
Da tutti gli veniva riconosciuta un’autorevolezza che si era conquistato sul campo e tante erano le persone, anche politici, che si rivolgevano a lui per consigli e suggerimenti su come comportarsi nelle situazioni complicate.
Per diversi anni è stato presidente anche del Polo Tecnologico Lucchese indicato dalla Confartigianato Lucca ed ha saputo non solo svilupparlo con l’implementazione di nuove aziende, ma ha anche completato i lavori sia all’interno del polo stesso che esternamente con la realizzazione di un’area a verde che valorizza tutto il complesso.
Era una persona che sapeva farsi ben volere, gli stessi dipendenti del polo lo apprezzavano e si confidavano con lui anche per problemi di carattere personale.
Tutta Confartigianato Lucca, dal presidente, alla giunta, dal consiglio generale, al direttore e a tutto il personale si stringono a Daniela nel piangere la dipartita del nostro caro Gianluigi: "Come Confartigianato Lucca abbiamo perso un importante “faro”, un vero “artigiano illuminato” che, oltre al lavoro sapeva trovare il tempo per analizzare le mille difficoltà che incontravano i suoi colleghi ogni giorno. Caro Gianluigi questa frasi descrivono solo una parte della tua ricca e sfaccettata personalità, e ci vengono dal cuore. Naturalmente non possiamo non manifestare la nostra vicinanza alla tua Daniela certi che la tua scomparsa non riuscirà ad interrompere quella simbiosi instauratasi tra voi in tanti anni di vita assieme".
Anche Lucca Innovazione e Tecnologia esprime profondo dolore per la scomparsa del suo consigliere, Gianluigi Guidi, già amministratore della società dal 2016 al 2023.
Grazie a intelligenza, pacatezza e impegno, ha saputo guidare Lucca InTec in un periodo delicato, durante il quale il socio unico Camera di Commercio di Lucca organizzava la fusione con le Camere di Pisa e Massa Carrara, traghettando quindi la Società verso il suo assetto attuale.
La sua esperienza di governo, unita a capacità di ascolto e delega, hanno rappresentato un valore aggiunto per Lucca InTec che, durante il suo mandato, ha completato importanti lavori, come la sistemazione dell’area verde del Polo Tecnologico Lucchese. Sempre sotto la sua guida, il Polo Tecnologico ha raggiunto la piena occupazione degli spazi ed è stato avviato il percorso di rilancio del MuSA di Pietrasanta, dopo il periodo di chiusura forzata causato dal Covid-19.
“Un uomo di grandi valori e di considerevole esperienza, con il quale è stato bello e istruttivo confrontarsi. Sicuramente ha lasciato un’impronta da cui proseguire con determinazione il cammino intrapreso”, chiosa l'attuale presidente di Lucca InTec Marco Magnani, che da Gianluigi Guidi ha raccolto il testimone.
Il cda, il direttore e tutto lo staff di Lucca InTec si stringe alla moglie Daniela.
Valter Tamburini, presidente della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, lo ricorda così: "È con profonda tristezza che apprendo la notizia della improvvisa scomparsa di Gianluigi Guidi, imprenditore, amministratore camerale e persona di grande valore umano e professionale, che per anni ha dedicato il proprio impegno alla crescita del territorio e al sostegno delle imprese. Guidi ha amministrato Lucca In-Tec dal 2016 al 2023, guidando la società camerale con competenza, dedizione e una solida esperienza professionale. Un impegno che gli è stato riconosciuto nel 2018 con il Premio Fedeltà al Lavoro e al Progresso Economico, conferito dall’allora Camera di Commercio di Lucca per gli oltre trent’anni di attività. Sempre attento allo sviluppo del tessuto economico locale e della sua amata Garfagnana, lo scorso 20 settembre aveva partecipato alla presentazione del primo rapporto sull’economia garfagnina, portando il suo prezioso contributo alla tavola rotonda sulle prospettive del prodotto locale nel mercato globale. Oltre al suo impegno professionale, Gianluigi Guidi è stato un uomo profondamente legato alla sua terra, con un forte senso di appartenenza e una passione autentica per il bene comune. Il suo contributo al sistema camerale e al territorio lascia un segno indelebile nella comunità. Alla famiglia e ai suoi cari va il cordoglio della Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest e di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e collaborare con lui".
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 506
È stata una giornata molto importante per il Comitato delle Misericordie Lucchesi che oggi, a Castelnuovo di Garfagnana, ha inaugurato un nuovo automezzo e una tenda che può contenere fino a 50 posti letto, presentando inoltre la cucina da campo acquistata.
Dopo la santa messa, officiata nella chiesa abbaziale di santi Pietro e Paolo e presenziata da don Angelo Pioli e don Damiano Bacciri, la manifestazione si è spostata nell'adiacente piazza del duomo, animata dalla Merciful Band di Borgo a Mozzano.
Molte le autorità civili e militari intervenute e tantissimi i volontari in divisa giallo-azzurra presenti. È proprio in ricordo dei volontari che ci hanno lasciato, ma che hanno dedicato la loro vita al prossimo nelle Misericordie del territorio, che il trombettista della banda ha intonato il silenzio.
Il primo intervento è stato quello di Mauro Giannotti, governatore della Misericordia di Castelnuovo che ha ricordato i suoi 30 anni di attività nel volontariato e la stretta collaborazione tra la Confraternita, le associazioni e le istituzioni. Ha, inoltre, voluto spendere qualche parola per ricordare la secolare storia della locale Misericordia fondata, proprio vicino al duomo, nel 1451. “Tutti noi volontari - ha ricordato il governatore – siamo parte della storia di questa associazione. Siamo un’anima unica che continua nel tempo da quasi 600 anni. Nella storia non abbiamo un nome, non abbiamo un volto se non quello della misericordia”.
Sono intervenuti successivamente Maria Carla Andreozzi, rappresentante del Comitato delle Misericordie, Luca Papeschi, per la Federazione Toscana delle Misericordie, Mario Puppa, consigliere regionale della Toscana, il sindaco di Villa Collemandina, Francesco Pioli, in rappresentanza dell’Unione Comuni Garfagnana e il responsabile del raggruppamento lucchese della protezione civile, Andrea Carmignani, che ha parlato, nel dettaglio, dei mezzi inaugurati.
Tutti gli intervenuti hanno sottolineato l’importanza del volontariato sul nostro territorio auspicando una partecipazione sempre maggiore, come ha concluso il primo cittadino del comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi: “Senza il volontariato, senza un riferimento importante come il vostro, la vita sarebbe davvero difficile”.
Al termine dei saluti istituzionali, don Damiano ha proceduto alla benedizione. Una giornata importante che ricorda, ancora una volta, il valore aggiunto che le donne e gli uomini del sistema di protezione civile, operatori e volontari, rappresentano per la vita delle comunità.
- Galleria: