Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 322
“Castelnuovo in maschera”, nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la consulta dei giovani, andrà in scena sabato 15 febbraio a Castelnuovo di Garfagnana.
La giornata partirà alle ore 14:30 dalla Piazzetta del Duomo, luogo dove i bambini troveranno animazione, e attività a cura dell’Oratorio. La piazzetta del Duomo ospiterà anche le scuole di danza, “Armonia del Movimento”, “Centro Studio Danza & Artist’ di Ilaria Pilo” e “Dance Academy” di Silvia che si esibiranno per i presenti.
La scuola di danza “Armonia del Movimento” si esibirà con coreografie ispirate a Crudelia De Mon, Jessica Rabbit, e la coreografia di Joker e Harley Quinn.
Il “Centro Studio Danza & Artist’ di Ilaria Pilo” porterà in scena l’atmosfera magica del film d'animazione Disney “Encanto”, con coreografie delle insegnanti Brigitta Carnicelli e Veronica Giannotti.
“Dance Academy” di Silvia Deiana presenterà un estratto dallo spettacolo “ Il grande oceano blu”, ispirato al celebre film d’animazione “La Sirenetta”.
I balli proseguiranno in Piazza delle Erbe con un flashmob organizzato dalla scuola “Armonia del Movimento” e dalla scuola “Dance Academy”.
In Piazzetta del Duomo sarà inoltre possibile gustare bomboloni, chiacchiere e cioccolata calda cucinati dal gruppo Autieri Garfagnana, dalla Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e dal Baskin di Castelnuovo di Garfagnana.
Piazza delle Erbe, luogo della gara delle maschere e del dj-set a cura di Scaltromix e Nameless, sarà animata da un mattatore d’eccezione, Sandro Lana.
Sarà possibile iscriversi alla gara delle maschere da giovedì 13 febbraio inviando un messaggio alla pagina Instagram della Consulta ( @consultadeigiovani.cdg) oppure iscrivendosi direttamente sabato 15 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 16.30 in Piazza delle Erbe. La sfilata delle maschere inizierà alle ore 17, davanti ad una giuria formata da personaggi storici del Carnevale. La gara terminerà alle ore 18:00 con la premiazione dei vincitori, grazie ai premi donati dall’associazione “Compriamo a Castelnuovo”.
Il Loggiato Porta ospiterà l’associazione “Garfaludica APS” che organizzerà giochi da tavola e l’associazione “Il Circo e la Luna”, che truccherà i bambini e svolgerà un laboratorio di teatro di figura. Inoltre, la “Garfunk Street Band” suonerà e porterà la grinta ed energia con alcune esibizioni per le vie del centro storico.
Direttamente dal Carnevale di Viareggio, alle ore 16.30 arriveranno a bordo della propria auto, Burlamacco e Ondina, per portare allegria a grandi e piccini.
Presenze gradite sono quella delle associazioni “Il Sogno”, “La Foresta dei Sogni”, “Unitalsi”, centro diurno “Il Granaio” e centro diurno “ Il Glicine” che parteciperanno alle varie attività presenti nella giornata, tra cui la gara delle maschere.
Sarà inoltre possibile cenare nei ristoranti di Castelnuovo, che, per l’occasione, prepareranno menù a tema. Dalle ore 20.30 l’Oratorio organizzerà il “Carnival Party”, un apericena con gara delle maschere rivolto ai ragazzi dai 13 ai 17 anni, è gradita la prenotazione alla segreteria dell’Oratorio.
Infine, dalle ore 23.30, prenderà il via l’after party al Grind House con il dj set a cura di Scaltromix.
Ad arricchire la giornata, alle ore 14.00, in Sala L. Suffredini ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica con le foto di Alessandro Pietrazzini. Sarà possibile visitare la mostra dal 16 al 22 febbraio dalle ore 17 alle ore 19. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione della moglie Rita.
Infine, ringraziamo per il supporto l’Associazione Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 419
In un mondo sempre più frenetico, dove il tempo non sembra essere mai abbastanza, c’è ancora chi decide di dedicarne parte del proprio alla comunità e al bene di tutti i cittadini. I volontari sono il motore silenzioso della società e le permettono di progredire grazie al proprio impegno e alla propria dedizione.
È il caso di una realtà presente sul nostro territorio: l’Associazione Nazionale Carabinieri, fondata a Milano il 1° marzo 1886 per unire carabinieri in congedo, familiari e simpatizzanti. La sezione Garfagnana venne creata nel 1967 per volontà del suo primo presidente Italo Chiappini, il padre del capitano Roberto Dante Chiappini, medaglia d’argento al valor civile. Dopo la dipartita di Italo Chiappini, la presidenza dell’associazione è stata affidata a Iacopo Nannini, seguito da Mario Petrivelli, il cui successore è l’attuale presidente Claudio Iorio.
All’interno di questa associazione, nel 2022, è nato il nucleo comunale di volontariato e protezione civile. I volontari appartenenti a questo nucleo svolgono servizi di assistenza alla popolazione e vigilanza; sono molte le operazioni che questa associazione svolge in favore della comunità. Per citarne alcune: il servizio presso le scuole elementari di Pieve Fosciana all’entrata e all’uscita dei bambini, il trasporto di ragazzi diversamente abili dalla comunità socio-sanitaria “Il Granaio” alle loro abitazioni, la vigilanza durante eventi sportivi o manifestazioni come "Garfagnana Terra Unica", per non dimenticare la loro presenza in caso di allerte meteo.
I volontari si tengono sempre aggiornati con percorsi formativi, come quello per la formazione di addetti antincendio o per l’addestramento cinofilo, permettendo loro di svolgere le proprie mansioni con la massima competenza e preparazione possibile.
Il Nucleo rientra nel SECOV (Servizio Coordinamento Volontariato) rendendo possibile l’intervento degli operatori in ogni parte della Garfagnana, ma anche al di fuori della nostra zona, come è avvenuto per il Carnevale di Viareggio che li ha visti impegnati assieme ad altri nuclei toscani. L’organizzazione collabora inoltre con l’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla) dedicandosi ad una vendita di beneficenza il cui ricavato viene devoluto per la ricerca medica.
Per entrare a far parte di questa importante e storica realtà ci sono tre modi: essere un carabiniere in congedo, essere parente stretto di un carabiniere, oppure essere un simpatizzante che condivide i valori fondamentali dell’Arma: onestà, disciplina, umiltà e coraggio.
“Molti di noi sono carabinieri in pensione - dichiara il presidente Claudio Iorio - e mettiamo in atto l’esperienza acquisita negli anni di servizio a disposizione della popolazione, soprattutto dei più fragili. Ci dedichiamo a coloro che hanno più bisogno e facciamo in modo di garantire sicurezza e aiuto alla popolazione”.
Chiunque volesse iniziare un’esperienza di volontariato al servizio della comunità è il benvenuto all’interno di questa organizzazione che da oltre 50 anni collabora per rendere la nostra comunità un luogo migliore. La sede si trova a Castelnuovo di Garfagnana in Piazza Olinto Dini, al civico 1, ed è aperta ogni giovedì e sabato dalle 10 alle 11 per chiunque desiderasse avere più informazioni in merito.
“Il volontariato - aggiunge il presidente Iorio - deve essere incoraggiato e sostenuto”. Non è solo un gesto di solidarietà, si tratta di unione e forza volte al miglioramento del tessuto sociale permettendo di ricordarci l’importanza della condivisione e del senso di comunità. Sostenere e promuovere queste realtà significa dirigersi verso un futuro più solidale e partecipativo che mette al centro la collettività invece degli interessi del singolo.
- Galleria: