Castelnuovo
Ad Antisciana batte forte il cuore della comunità: una domenica tra cultura, musica e tradizioni
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Successo per la rassegna corale di primavera al Teatro Alfieri
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana

Partecipato il dibattito sulle cave e sull'impatto dell'attività estrattiva
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto

Inaugurata una nuova tettoia al circolino "Don Peranzi"
Ieri al circolino “don Battista Peranzi” a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo

Torrite e la guerra: una ferita mai dimenticata
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra”. L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico

"A merenda con Sara": un esempio di forza e determinazione
“A merenda con Sara”, ha visto l’intervento della campionessa paralimpica di dressage Sara Morganti, un’atleta dalla straordinaria carriera che può vantare, oltre ai numerosi traguardi raggiunti, anche due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo nel 2021 e altre due medaglie, bronzo e argento, alle paralimpiadi di Parigi del 2024

A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 462
Sono Fiorella Mannoia, Stefano Bollani e Cristiano De André i primi nomi di Mont'Alfonso sotto le stelle 2025, il festival che ogni estate porta musica, teatro e letteratura in antiche fortezze e scenari naturali della Garfagnana e delle Alpi Apuane.
Cristiano De André sarà in concerto mercoledì 6 agosto alla Fortezza di Mont'Alfonso di Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) nell'ambito del "De André Canta De André Best Of Tour": un omaggio al padre Fabrizio, alle sue canzoni impresse nella memoria collettiva e ancora estremamente attuali. Unico vero erede del patrimonio musicale deandreiano, Cristiano De André porterà sul palco il meglio del repertorio finora affrontato nel progetto discografico "De André Canta De André". Con lui sul palco ci saranno Osvaldo Di Dio alle chitarre e Davide Pezzin al basso. Alle tastiere tornerà Luciano Luisi, che arrangiò i primi due volumi, e alla batteria siederà Ivano Zanotti.
Sempre alla Fortezza di Mont'Alfonso, sabato 9 agosto, sarà la volta di Stefano Bollani e del suo Piano Solo Tour: un live che promette di essere unico. Piano Solo è infatti uno spettacolo che rinasce ogni sera con un repertorio inaspettato, governato dall'estro del momento: dalla classica al jazz ai ritmi sudamericani, da Poulenc a Lucio Dalla passando per Frank Zappa, in un grande gioco musicale segnato da improvvisazione e creatività. E poi, la grande chimica con il pubblico, chiamato a comporre insieme all'artista il programma della serata. Con imprevedibili richieste.
Imperdibile l'appuntamento con Fiorella Mannoia, lunedì 11 agosto ancora alla Fortezza di Mont'Alfonso nell'ambito del Fiorella Sinfonica Tour: l'artista sarà affiancata dall'Orchestra Sinfonica Saverio Mercadante di Altamura diretta dal Maestro Rocco De Bernardis, i successi del suo repertorio saranno così declinati con nuove sfumature e in scaletta non mancheranno brani più recenti come "Disobbedire", il singolo che dà il titolo all'ultimo album: un disco che celebra i 70 anni dell'artista con 9 canzoni - alcune delle quali firmate da Fiorella in prima persona - che fondono amore e consapevolezza, speranza e denuncia, e in cui la musica si fa portavoce di impegno culturale e sociale. Il concerto di Fiorella Mannoia è organizzato in collaborazione con Leg.
I biglietti per i tre spettacoli sono disponibili da oggi sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it, su www.ticketone.it (tel. 892.101) e nei punti Box Office Toscana (www.boxofficetoscana.it/punti-vendita - tel. 055.210804). Alla Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007) sarà possibile acquistare i biglietti riservati a persone con disabilità (anche a distanza con bonifico bancario). Info www.montalfonsoestate.it.
Dopo i live di Gianna Nannini, Antonello Venditti, Gianni Morandi, Roberto Vecchioni – solo per citare alcuni big passati sul palco di Mont'Alfonso sotto le stelle – anche questa edizione 2025 del festival si annuncia ricca di ospiti illustri, che saranno annunciati a breve. Info tel. 0583 641007 – www.turismo.garfagnana.eu – www.castelnuovogarfagnana.org.
Mont'Alfonso sotto le stelle nasce dalla sinergia tra Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica, Comuni di Castelnuovo di Garfagnana e San Romano in Garfagnana, Unione Comuni della Garfagnana, Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, Studium 1984-Fortezza Verrucole Archeopark, PRG, Leg e Amandla Productions con il patrocinio della Provincia di Lucca, con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca. Con il supporto delle associazioni del Gruppo Volontario Comunale di Protezione Civile dei Comuni di Castelnuovo di Garfagnana, del Gruppo Volontari Fortezza delle Verrucole, della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e degli Autieri d'Italia – Sezione Garfagnana, a cui è affidato anche il punto ristoro della Fortezza di Mont'Alfonso.
Info
www.montalfonsoestate.it
www.turismo.garfagnana.eu
www.castelnuovogarfagnana.org
Prevendite
Sul sito ufficiale www.montalfonsoestate.it, su www.ticketone.it e nei punti Boxoffice Toscana. Nei prossimi giorni, a Castelnuovo di Garfagnana, prevendite disponibili anche presso gli uffici della Pro Loco (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007).
Disabilità
Le persone con disabilità possono acquistare un biglietto specifico al prezzo più basso previsto per l'evento ed entrare con un accompagnatore gratuito. I biglietti sono reperibili esclusivamente presso il punto vendita Pro Loco di Piazza delle Erbe a Castelnuovo di Garfagnana (piazza delle Erbe, tel. 0583 641007). È possibile acquistare il biglietto riservato anche a distanza, tramite bonifico bancario.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 3294
Sono quelle notizie che ti lasciano di sasso. L'ultimo ricordo è il tuo sorriso nel vedermi in Rocca, in prima fila, alla giornata in memoria del professor Vladimiro Zucchi. Due settimane fa, o poco più.
Me lo avevi ricordato qualche giorno prima, in un bar di Castelnuovo quando, per caso, ci eravamo incrociati al bancone. Tu per i fatti tuoi, io per i fatti miei. Prima ancora ci eravamo ripromessi di incontrarci, da te, in negozio. Nel tuo, fumoso, negozio in via Roma. Eri un uomo di poche parole, ma socievole. O, almeno, con me lo sei sempre stato.
Quel giorno, quando si celebrava il dottor Zucchi a dieci anni dalla scomparsa, eri seduto due sedie di fianco a me. Ti chiesi chi aveva realizzato quel bellissimo ritratto del professore dietro al tavolo dei relatori, e mi rispondesti - con mia sorpresa - tu. Caspita. Avevi un talento artistico che, fino a quel momento, non conoscevo.
Il figlio del professor Zucchi, Riccardo, oggi rettore dell'università di Pisa, ricordò, nel suo intervento, che tu e il dottor Franco Chierici, oggi consigliere comunale di maggioranza, eravate compagni di scuola (il ché mi fa dedurre che tu fossi un classe '57) e che, già in prima elementare, dimostrasti i tuoi notevoli talenti artistici.
Le nostre strade, però, si erano già incrociate molto spesso prima. C'eri, ad esempio, il giorno della presentazione del nuovo corso del Corriere della Garfagnana, sempre in Rocca Ariostesca, perché partecipavi attivamente alla vita di comunità. E, tutte le volte, non mi negavi un saluto. Un saluto, e un sorriso.
Mi ricordo anche quel giorno sul palco del Teatro Alfieri, non molto tempo fa, quando, nelle vesti di moderatore, fui chiamato ad intervistarti - assieme ad altre personalità - sul rapporto economico della Garfagnana, per il 2024, redatto dalla Camera di Commercio. Tu, in quell'occasione, intervenisti in qualità di presidente dell'Associazione Produttori Filiera Garfagnina.
Amavi la Garfagnana, si vedeva. Si percepiva. Bastava entrare nel tuo negozio per accorgersene. Una volta, come cronista della Gazzetta, lo varcai quell'ingresso. Chissà se ti ricordi. Parlammo di fatti locali. Eri un attento osservatore. Con la tua Daniela, figurante della Compagnia dell'Ariosto, lavorammo anche ad un articolo sul volo della befana giù dal duomo. Che bei ricordi.
Ultimamente, sui social, avevo visto che non stavi molto bene. Che dire. È sempre triste quando una persona del tuo paese se ne va. Ancor più triste è il sapere che, almeno quaggiù, non la si potrà più vedere sorridere come mi sorridesti tu, bonariamente, l'ultima volta che ci vedemmo in Rocca.
Ti voglio ricordare così, con una frase di una bellissima canzone di Paolo Conte, il mio (il nostro?) amato Paolo Conte, che proprio tu postasti sul tuo profilo Facebook: "...sono un vecchio sparring partner e non l'ho visto mai... una calma più tigrata, più segreta di così... prendi il primo pullman, via tutto il resto è già poesia".
Che la terra ti sia lieve, Gianluigi. E un abbraccio forte a Daniela.