Sarà un’occasione per approfondire il patrimonio naturalistico conservato in questo luogo che rappresenta una vera e propria attrazione del territorio.
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la propria Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino” come evento che anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Alla conferenza interverranno Lorenzo Riccio, Responsabile del Servizio Gestione del Territorio, Forestazione, Protezione civile e Patrimonio dell’Unione Comuni Garfagnana, Pamela Daddoveri, Funzionario Tecnico referente dell’Orto Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino dell’Unione Comuni Garfagnana, Emanuele Cheli dell’Associazione “Aquilegia Natura e Paesaggio Apuano A.P.S.” e il Prof. Gianni Bedini del Dipartimento di Biologia dell’Università di Pisa.
Il Giardino Botanico è gestito dall’Unione Comuni Garfagnana. Nato nel 1984, per iniziativa dell’allora Comunità Montana della Garfagnana, ospita oggi le specie vegetali più significative del Parco dell’Orecchiella. Il Giardino si trova in località Isera, nel comune di Villa Collemandina, poco sopra il Rifugio Isera Orecchiella e a cinque minuti di auto dal Centro Visitatori del Parco. Si trova in un’ampia radura della faggeta sul versante meridionale della Pania di Corfino, ad una altitudine di 1.370 metri e si estende per una superficie di circa mezzo ettaro.
Nel luglio 2014 il Giardino è stato intitolato alla curatrice Maria Ansaldi, la quale contribuì alla nascita del progetto stesso e fu una delle maggiori referenti fin da subito. I numerosi e brevi sentieri che si snodano al suo interno percorrono i diversi settori nei quali il Giardino è suddiviso, che rappresentano i vari aspetti del paesaggio vegetale della Garfagnana appenninica.
“La conferenza – afferma la Presidente dell’Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani – si inserisce negli eventi di celebrazione del quarantennale dell’Giardino Botanico e rientra nella cornice della manifestazione “Selvaggia”, all’interno della quale costituisce una stimolante anticipazione. All’evento parteciperanno anche gli studenti dell’indirizzo Agraria, Agroalimentare e Agroindustria dell’ISI Garfagnana, già coinvolti in numerose iniziative promosse dall’Ente. Sarà per loro un preludio alla visita che, a fine maggio, faranno al Giardino Botanico proprio nell’ambito delle iniziative celebrative per i 40 anni di attività al servizio della promozione della biodiversità locale. Il Giardino è uno dei nostri fiori all’occhiello, mèta ogni anno di numerosi visitatori e scolaresche che vogliono scoprire il grande patrimonio di specie vegetali conservato. La conferenza, aperta a tutti, sarà l’occasione per approfondire maggiormente alcuni aspetti legati a questo luogo che rappresenta un unicum nella nostra terra”.