Castelnuovo
Ad Antisciana batte forte il cuore della comunità: una domenica tra cultura, musica e tradizioni
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana

Successo per la rassegna corale di primavera al Teatro Alfieri
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana

Partecipato il dibattito sulle cave e sull'impatto dell'attività estrattiva
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto

Inaugurata una nuova tettoia al circolino "Don Peranzi"
Ieri al circolino “don Battista Peranzi” a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo

Torrite e la guerra: una ferita mai dimenticata
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra”. L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico

"A merenda con Sara": un esempio di forza e determinazione
“A merenda con Sara”, ha visto l’intervento della campionessa paralimpica di dressage Sara Morganti, un’atleta dalla straordinaria carriera che può vantare, oltre ai numerosi traguardi raggiunti, anche due medaglie di bronzo alle paralimpiadi di Tokyo nel 2021 e altre due medaglie, bronzo e argento, alle paralimpiadi di Parigi del 2024

A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 374
Arriva dal ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone la conferma che la trasformazione dell’agenzia Inps di Castelnuovo Garfagnana in punto Inps è solamente una evoluzione del servizio e che i cittadini troveranno in questo nuovo ufficio sul territorio dell’Inps quello di cui hanno bisogno.
A sollecitare il membro dell’esecutivo erano stati il capogruppo in consiglio regionale Vittorio Fantozzi e l’omologo di Castelnuovo Garfagnana Elena Picchetti attraverso una circostanziata lettera.
“Apprendiamo con soddisfazione - esordiscono i due - che l’Inps non vuole smantellare l’esistente ma, semmai, dotare il territorio di strutture sempre più agili e tecnologiche, in grado di assistere i cittadini in modo ancora più evoluto e digitale, in ancora più stretta sinergia con le amministrazioni locali, proprio per rendere più agevole e semplice avvalersi dei servizi Inps e rispondere alle varie domande che i cittadini spesso rivolgono a questo ente".
"Le parole del ministro Calderone - affermano Fantozzi e Picchetti - rassicurano molto perché confermano la piena volontà di venire incontro ai cittadini ovunque essi si trovino e per questo vengono realizzati questi punti Inps flessibili e reattivi".
"Non possiamo che ringraziare il Ministro Calderone e raccogliamo l’invito a continuare a monitorare lo sviluppo della situazione, che potrebbe anche prevedere ulteriori modifiche in corsa, sempre nell’ottica di essere vicini ai cittadini e in grado di soddisfare le loro esigenze” concludono Vittorio Fantozzi, capogruppo di Fratelli d’Italia in consiglio regionale e Elena Picchetti, capogruppo di Fratelli d’Italia nel consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 185
Un intenso spettacolo al femminile, che ripercorre la storia delle donne in Garfagnana (e non solo) nei secoli bui, quando le parole "streghe", "magia" e "inquisizione" erano temute e usate spesso per risolvere questioni personali o per convenienza.
Sale l'attesa per la prima dello spettacolo inedito "Nocturnalia: storie di donne, storie di streghe" in scena l'8 marzo, giornata internazionale della donna, al Teatro Alfieri alle 21.15 come evento fuori abbonamento della stagione teatrale 2024-25.
Lo spettacolo, realizzato da Sorgente d'Arte in collaborazione con la compagnia de "Il Circo e La Luna" e dell'Accademia di recitazione Vittorio Alfieri, racconta la vita di donne accusate di stregoneria: chi erano, cosa facevano, chi amavano e quali erano i loro desideri, restituendo loro una voce e una dignità spesso negate.
L'opera prende ispirazione dal libro di Oscar Guidi "Ursolina la rossa e altre storie. Inquisitori e streghe tra Lucca e Modena nel XVI secolo" (Maria Pacini Fazzi Editore). La drammaturgia è basata sui verbali originali e sulle storie vere di donne perseguitate e per questo, per il debutto dello spettacolo.
"Nocturnalia" è una produzione de "Il Circo e la Luna". La drammaturgia porta la firma di Marisa Boriolo, regia di Michela Innocenti, musiche di Celeste Canali.
Ancora sono disponibili i biglietti.