Bagni di Lucca
“Noi, il chiaro e l’oscuro”: la ludopatia messa in scena al Casinò
È andato in scena ieri, nella fastosa cornice dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca, lo spettacolo “Noi, il chiaro e l’oscuro” che, nel suo titolo, racchiude l’essenza ultima di questa rappresentazione volta a sensibilizzare gli spettatori verso una delle forme che l’oscurità può assumere in ognuno di noi: la ludopatia
Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance "Noi il chiaro e l'oscuro"
Si tratta di un'iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall'Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d'azzardo della Regione Toscana
Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito
All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini
Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia
Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti
Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti
"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura
La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera
Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 863
Si sono concluse le Giornate FAI di Primavera che hanno attirato 1.330 visitatori nel comune di Bagni di Lucca.
Durante il finesettimana del 22 e 23 marzo, il Gruppo FAI Media Valle ha aperto e fatto scoprire l’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e la chiesa di San Cassiano di Controne.
Attraverso i racconti dei volontari FAI, i visitatori sono stati accompagnati alla scoperta del fasto e della meraviglia delle sale dell’ex Casinò, un vanto e un primato del territorio della Media Valle del Serchio, in quanto primo Casinò d’Europa, finito di costruire nel 1839, sotto il Ducato Borbonico. La storia di questo luogo ha un legame inscindibile con Bagni di Lucca, meta turistica per eccellenza per le acque e le cure termali; il Casinò, luogo di gioco d’azzardo, rappresentava infatti una fonte di guadagno essenziale per mantenere funzionanti e ristrutturati i sette stabilimenti termali anticamente presenti nella zona.
Il Casinò è tutt’ora candidato inoltre per la campagna I Luoghi del Cuore FAI, una raccolta firme a cui tutti possono contribuire online, sul sito del FAI. Il progetto prevede la possibilità di accesso ad un bando per operazioni di restauro e mantenimento.
Ma non solo. La chiesa di San Cassiano di Controne si è presentata, per la prima volta, al pubblico del FAI, con i suoi bassorilievi dalle iconografie misteriose e la sua storia antichissima, testimoniata per la prima volta da un documento dell’VIII secolo, che la incorona come prima chiesa documentata della Val di Lima.
Il successo di queste due giornate è dovuto ai 43 volontari del Gruppo FAI Media Valle, donne e uomini, ragazze e ragazzi di età compresa tra i 60 e i 17 anni, che si sono mossi con entusiasmo, passione e amore per il proprio territorio.
All’organizzazione delle due giornate hanno contribuito inoltre il Comune di Bagni di Lucca, che ha patrocinato l’evento e consentito l’apertura del Casinò, la Vicaria Val di Lima, occupatasi dell’allestimento degli antichi giochi ottocenteschi, l’associazione Amici del Cavaliere di San Cassiano di Controne, il Rotary Club e la Croce Rossa Italiana.
“Siamo felici e onorati di poter raccontare i luoghi che ci hanno visto crescere - ha dichiarato Damiano Contrucci, membro della giovanissima delegazione del Gruppo FAI Media Valle - la nostra soddisfazione più grande è la curiosità e la meraviglia sui volti delle persone”.
La grande macchina del Fondo Ambiente Italiano, ancora una volta si conferma capace di mettere in luce luoghi splendidi del patrimonio nazionale, accendendo la curiosità di molti e raccontando pezzi di storia e di bellezza, così che non vengano mai dimenticati.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 142
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana.
Farà da cornice alla manifestazione la presentazione del libro Un Diamante fra le stelle della scrittrice Martina Marotta che contribuisce al finanziamento delle attività che l’associazione “Un soffio di speranza” realizza per la ricerca e la cura delle malattie rare polmonari. L'Associazione Nazionale Alfieri della Repubblica Italiana e la Universum International Academy Switzerland hanno concesso il patrocinio al libro ed alle manifestazioni ad esso correlate.
“Non è la prima volta che con i miei libri aiuto associazioni che si impegnano concretamente nel sostegno degli ammalati e delle persone socialmente bisognose, quelli che vengono definiti “soggetti invisibili” perché molte volte non hanno nemmeno l'assistenza sanitaria come avviene per i senza fissa dimora” racconta Martina. “Questa volta aiuterò l'associazione Un soffio di speranza, impegnata insieme ai medici dell'Università di Siena nella ricerca scientifica e nelle migliori cure per far fronte alle malattie rare polmonari. Recentemente ho toccato personalmente, con mano, cosa può succedere alle persone colpite da una di queste terribili malattie. Purtroppo mia madre è deceduta nei mesi scorsi proprio a causa di una di queste”.
Sono versi che evidenziano il dolore provato, quando, impotenti ci si trova dinanzi a malattie che possono diventare letali se non diagnosticate e curate velocemente. Il libro, come si diceva, contiene numerose poesie ma anche cinquanta fotografie naturalistiche in alta definizione, fiori che con i loro petali colorati accompagnano, con tenerezza, il percorso di dolore descritto in versi da Martina.
Parleranno di malattie rare polmonari la Prof. Elena Bargagli e le ricercatrici Miriana D'Alessando e Laura Bergantini della Università di Siena mentre tratteranno un argomento di grande attualità quale é la Donazione di Organi, Tessuti e Sangue Matteo Di Stefano e Alessandro Cecconi (Croce Rossa Italiana). Hanno confermato la presenza Alessandro Attucci, Direttore Editoriale della Attucci Editrice, Nicola Consani il presidente del Comitato di Bagni di Lucca della C.R.I. ed esponenti dell'Amministrazione Comunale di Bagni di Lucca. Modera l'incontro Rebecca Lucchesi, consigliere Giovani nel Comitato CRI di Bagni di Lucca nonché Alfiere della Repubblica come Martina Marotta, autrice del libro Un Diamante fra le Stelle.
Un appuntamento da non perdere.