Bagni di Lucca
Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini

Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia

Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

A “I giovedì letterari” si parla di Russia e Ucraina con Patrizio Andreuccetti e il suo “A Blue Butterfly”
Giovedì 20 marzo alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Patrizio Andreuccetti sarà ospite della rassegna culturale curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 346
Un anello verde in Val di Lima creato dalla comunità del bosco. È il progetto di rigenerazione di comunità che vede il comune di Bagni di Lucca capofila per il Co.Bo.Val., finanziato dal Gal MontagnAppennino, giunto quasi al termine della sua complessiva realizzazione, anche se il lavoro della comunità e l'applicazione nel quotidiano delle 'visioni' sognate e condivise inizia solo adesso.
Sabato 15 marzo dalle 10, nella sede del Circolo del Risveglio - Ristorante Buca di Baldabo' a Vico Pancellorum, si terrà un evento per presentare i risultati del progetto e passeggiare assieme nella natura.
La mattinata sarà articolata in due parti: la prima di introduzione, saluti istituzionali, rendicontazione delle attività - svolte e in corso - oltre alla presentazione dei risultati del processo partecipativo; la seconda parte, invece, sarà articolata in una passeggiata ed i partecipanti potranno scegliere tra due itinerari: il primo itinerario della durata di circa un'ora, più storico-culturale, che prevede visita alla chiesa, passeggiata per il paese e un piccolo sentiero fino all'antica peschiera; il secondo, della durata di due ore, consiste in un'escursione panoramica di Vico nella natura. Per entrambi gli itinerari si consiglia, comunque, un abbigliamento adeguato e scarpe da trekking.
La comunità del bosco e tutto il gruppo di lavoro vuole condividere con la cittadinanza una mattinata particolare con tanta voglia di partecipare ancora attivamente per un altro importante appuntamento.
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 278
Un punto di riferimento per gli immigrati sul territorio dove ricevere assistenza nei servizi attraverso l’ausilio di professionisti competenti e qualificati.
Apre oggi (mercoledì 5 marzo) dalle ore 9 alle ore 13, al primo piano del palazzo del Comune di Bagni di Lucca, lo Sportello Tutela e Ascolto Immigrati realizzato attraverso il progetto S.T.A.I. 3.0 finanziato con il contributo della Chiesa Valdese id: OPM/2024/47922.
Uno sportello gratuito dove la Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo, con sede a Fornoli, metterà a disposizione assistente sociale, operatore legale e mediatore culturale per svolgere attività di mediazione culturale, informativa legale, pratiche permesso di soggiorno e di ricongiungimento familiare, orientamento servizio civile e supporto disbrigo pratiche.
Lo sportello sarà aperto tutti i giovedì dalle ore 9 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 18. “Il progetto – spiega Alessandro Ghionzoli, Presidente della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo - nasce con lo scopo di esportare l’esperienza attuata sul territorio di Grosseto al fine di favorire, anche nella realtà del Comune di Bagni di Lucca, il sostegno e facilitino l’accesso ai servizi per tutti gli immigrati che si trovino in difficoltà nell’espletamento delle pratiche giuridico-amministrative, ma anche un “luogo” di ascolto e presa in carico del bisogno con l’obiettivo di trovare una soluzione”.
Solidarietà e Sviluppo è un’impresa sociale che svolge l’attività prevalente nel settore socio-culturale sul territorio delle provincie di Lucca, Grosseto e Sassari. È impegnata dal 2017 nella gestione di progetti di accoglienza di cittadini richiedenti protezione internazionale gestendo numerose strutture e due centri “S.A.I.”: uno per minori e uno per famiglie con i Comuni di Massa Marittima e Bagni di Lucca.
Per contattare lo sportello è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: