Bagni di Lucca
Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance "Noi il chiaro e l'oscuro"
Si tratta di un'iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall'Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d'azzardo della Regione Toscana

Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini

Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia

Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 144
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”.
Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini. Eventi peculiari saranno poi un concerto della OrkestrAnta, la presentazione del libro “Il teatro di C.re.a. Fare teatro davvero. Un reportage” di Laerte Neri, una produzione originale della compagnia “Il Circo e la Luna” e una conferenza che si terrà il 17 maggio, a cura del professor Alessandro Bertirotti, antropologo della mente che esporrà il suo lavoro e le sue ricerche.
L’evento inaugurale si terrà il 15 maggio alle 12 e, come ogni anno, tutti gli appuntamenti della manifestazione saranno ad ingresso libero e gratuito.
“Non vediamo l’ora di aprire le porte e permettere a tanti giovani, e non solo, di condividere idee e storie proprio qui a Bagni di Lucca. – afferma Maria Barsellotti, assessore per il turismo e le politiche giovanili del comune di Bagni di Lucca – Il teatro è una palestra di vita e la Rassegna vuole essere motivo di ritrovo, in cui arricchire il proprio bagaglio di strumenti per la vita.”
La lunga tradizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola ci parla di primi passi, grandi e piccini, dietro e davanti ad un sipario, di ansia e adrenalina nel far vedere il frutto di ore di prove, dell’emozione negli occhi di parenti ed insegnanti. Il teatro diverte, emoziona, unisce, stimola la mente e i sentimenti, regalando meraviglia e cultura. Far conoscere e magari appassionare ai profumi e alle luci del palcoscenico i giovanissimi è obiettivo cardine della rassegna, nonché potenziale beneficio per il loro futuro e, quindi, per il futuro di tutti.
Come affermò il direttore d’orchestra Claudio Abbado, d’altronde, “La cultura è un bene comune primario come l'acqua; i teatri, le biblioteche, i cinema sono come tanti acquedotti.”
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 119
Un primo passo verso il mondo del lavoro, attraverso un percorso di formazione mirato all’inserimento dei migranti nel comparto dell’edilizia.
Gli ospiti accolti nel C.A.S. (Centri di Accoglienza Straordinaria) gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo nella provincia di Grosseto partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana con lo scopo di formare nuove leve in un settore dove ci sono molte richieste.
La Scuola Edile Grossetana è un ente bilaterale del settore delle costruzioni che ha come obiettivo proprio quello di favorire la qualificazione e l’aggiornamento professionale degli operai, dei tecnici d’impresa e degli imprenditori del settore edile tramite l’attivazione di corsi formativi, seminari e convegni. Essa è sostenuta e gestita, da una parte, dall’A.N.C.E. (Associazione Nazionale Costruttori Edili), dall’altra (Ance) e, dall’altra, dalle tre organizzazioni sindacali dei lavoratori Fillea-Cgil, Filca-Cisl e Feneal-Uil.
Il corso si sviluppa in due parti: una laboratoriale con lezioni frontali in classe dove i ragazzi potranno imparare dagli insegnanti la lingua italiana e le tecniche specifiche del settore (muratura, carpenteria, piastrelle etc.); quindi una successiva di stage in azienda, pari ad 80 ore, presso le ditte locali.
“Ringraziamo la Scuola Edile Grossetana – dichiarano Veronica Ferrari e Marco Borri della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo che sede a Bagni di Lucca ed è operativa anche nella provincia di Sassari – che ci ha dato l’opportunità di avviare questo percorso virtuoso che permetterà ai nostri ragazzi di inserirsi un domani nel mondo lavorativo portando avanti così un processo reale di integrazione con il territorio. Questo corso ci offre l’opportunità di dare una prima, concreta risposta a quelle che sono le esigenze spesso manifestate dai nostri ospiti”.