Bagni di Lucca
Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini

Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia

Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

A “I giovedì letterari” si parla di Russia e Ucraina con Patrizio Andreuccetti e il suo “A Blue Butterfly”
Giovedì 20 marzo alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Patrizio Andreuccetti sarà ospite della rassegna culturale curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 230
Ieri mattina, nella riunione con il presidente Nicola Consani, il delegato attività emergenza e soccorsi, la sala operativa, i delegati, i collaboratori e i dipendenti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca, è stato fatto il punto della situazione riguardo all’emergenza in corso.
"Nonostante le innumerevoli difficoltà, abbiamo cercato di dare supporto alla comunità come sempre - riporta il comitato -. Nella mattinata, a causa delle frane e interruzioni sulla viabilità di accesso, il comune di Bagni di Lucca è rimasto isolato. Per questo motivo, in accordo con gli enti pubblici e l’ASL Toscana Nord Ovest, abbiamo richiesto la presenza di un medico di emergenza a bordo della nostra ambulanza, una misura per garantire un sanitario sul territorio con grosse problematiche di collegamento con gli ospedali. Questa misura è stata fondamentale, poiché l'accesso per i mezzi di soccorso avanzato era limitato".
"Alcune squadre - continua - si sono poi rese disponibili per coprire le necessità della popolazione, dando piena disponibilità fino a domani, sabato 15 marzo. Nella giornata di venerdì abbiamo effettuato perlustrazioni lungo la strada ST 445, prestando particolare attenzione a punti critici segnalati per possibili frane. In attesa che la statale del Brennero fosse riaperta in serata, una nostra squadra è rimasta in zona a supporto. In previsione di una possibile maxi emergenza, è prevista la presenza di un'ambulanza e di una squadra di emergenza pronta a intervenire in caso di necessità sul territorio regionale".
"Anche questa emergenza - conclude il comitato - ci ha confermato l'importanza della collaborazione tra le autorità locali e regionali, che ci ha permesso di mantenere aggiornati tutti gli attori coinvolti e garantire un intervento tempestivo ed efficace. Rimaniamo a disposizione per ulteriori aggiornamenti e invitiamo la popolazione a seguire le indicazioni delle autorità competenti".
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 802
Due luoghi simbolo del territorio che meritano di essere custoditi, valorizzati e promossi affinché vengano scoperti - o, per chi già li conosce, riscoperti - da un numero sempre maggiore di persone.
Due perle, due gioielli: da una parte il glorioso casinò municipale di Ponte a Serraglio, patrimonio inestimabile del comune di termale, capolavoro di architettura e scrigno di preziosi tesori; dall'altra l'imponente chiesa di San Cassiano di Controne, con la sua storia, le sue ricchezze artistiche e il suo affascinante museo multimediale.
Le "Giornate di Primavera" del F.A.I. (Fondo per l'Ambiente Italiano), sabato 22 e domenica 23 marzo, serviranno proprio a questo: a dare modo a tutti di addentrarsi in questi luoghi per subirne il fascino senza tempo. Le visite si terranno ogni mezz'ora, dalle 10 alle 13 (ultimo giro alle 12.30) e dalle 14 alle 17.30 (ultimo giro alle 17), e i siti selezionati saranno accessibili a tutti.
Non è un caso che entrambe le attrazioni si trovino in Media Valle del Serchio e, nello specifico, nel comune di Bagni di Lucca: da qui, infatti, è partita la spinta di un gruppo (il Gruppo FAI Media Valle), composto da giovani e giovanissimi, che, con passione ed impegno, è riuscito a consolidarsi e ad affermasi fino a diventare un punto di riferimento a livello provinciale.
"Siamo una realtà molto attiva e affiatata - spiega Agnese Benedetti, membro del Gruppo FAI Media Valle, nonché consigliere comunale del comune di Bagni di Lucca - che si occupa di tutto il territorio della Media Valle del Serchio. Nello specifico, a Bagni di Lucca, abbiamo un "Luogo del Cuore FAI", ovvero il museo di San Cassiano, che ha ottenuto, proprio attraverso questa campagna, un finanziamento nel 2020 per un ammodernamento; e un futuro "Luogo del Cuore FAI", il casinò municipale, che, oltre ad essere stato il luogo più visitato in Media Valle negli ultimi anni durante le "Giornate di Primavera" del 2022, ha conquistato, ad oggi, oltre 2 mila 500 voti per accedere alla classifica finale ed ottenere, poi, un possibile finanziamento per un restauro".
Quest'anno saranno, appunto, due aperture e non una. Questo perché le "Giornate di Primavera" coincidono, nel 2025, con alcune ricorrenze particolari: il 50° anniversario del F.A.I. il 20° della campagna "I Luoghi del Cuore". Lo scopo di queste iniziative è anche quello di intessere una rete sul territorio. A tal proposito, il gruppo FAI Media Valle ci ha tenuto a ringraziare il comune di Bagni di Lucca, la Vicaria Val di Lima, il Comitato "Uniti per il Casinò", l'associazione "Amici del Cavaliere" di San Cassiano, il Rotary Club, la Croce Rossa Italiana - Sez. Bagni di Lucca e l'Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo per la preziosa collaborazione.
Alla conferenza stampa erano presenti anche altri due ragazzi che, con Agnese Benedetti, Sara Fanelli, Niccolò Castiglioni, Andrea Santini, Federico Martinelli e Damiano Contrucci, costituiscono il Gruppo FAI Media Valle, ovvero Pietro Puccini e Francesca Buonamici, che hanno sottolineato, non solo il lavoro degli otto membri, ma anche quello degli oltre 40 volontari attivi sul territorio che rappresentano un vanto per tutto il gruppo. Pietro e Francesca hanno anche ribadito che le due giornate saranno l'occasione per raccogliere fondi per sostenere il FAI nelle sue iniziative a favore della tutela e della valorizzazione del patrimonio storico, artistisco e naturalistico italiano.
In ultima battuta il sindaco del comune di Bagni di Lucca Paolo Michelini, nonché presidente dell'Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio, cha espresso viva soddisfazione per il lavoro che questi ragazzi, così seri e appassionati, stanno portando avanti sul territorio: "Mi complimento con il gruppo FAI Media Valle perché sta facendo un lavoro egregio nel far conoscere le nostre bellezze. I due luoghi selezionati non potevano essere più azzeccati. In particolare, ritengo il casinò l'attrazione principe del nostro comune, il nostro biglietto da visita. Come amministrazione ci teniamo moltissimo ed abbiamo predisposto un progetto di restauro che stiamo sottoponendo a finanziamento".
- Galleria: