Bagni di Lucca
Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance "Noi il chiaro e l'oscuro"
Si tratta di un'iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall'Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d'azzardo della Regione Toscana

Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini

Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia

Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 330
Una magnifica cena degli auguri quella celebrata ieri sera dal Comitato di Bagni di Lucca della Croce Rossa Italiana che si è ritrovato nello splendido salone del casinò municipale di Ponte a Serraglio in una serata ricca di tanti momenti importanti.
La consegna della medaglia di bronzo “Il tempo della gentilezza” ai militari del Comando Stazione Carabinieri di Bagni di Lucca, per essersi distinti nelle attività di sostegno alla popolazione del territorio durante l’emergenza sanitaria legata all’epidemia di Covid-19. Riconoscimento voluto per l’Arma dei Carabinieri direttamente dal presidente nazionale CRI, Valastro.
La consegna è stata a cura del Presidente Nicola Consani, di tutti i componenti del consiglio, del presidente uscente Moreno Fabbri, del Maresciallo Maggiore Valter Lucchesi della componente del Corpo Militare della Croce Rossa e, a fare gli onori di casa del Sindaco Paolo Michelini.
La medaglia è stata consegnata al Maresciallo Ordinario Michele Saulino, al Maresciallo Alessandro Perez al Vice Brigadiere Stefano Bacci, al carabiniere Scelto Mirko Puttini, ai carabinieri Pietro Distefano, Nicola Cirotto e Gianrocco Fasciano
La serata conviviale ha poi riunito tanti volontari della Croce Rossa, ma anche tanti donatori di sangue del gruppo che fa capo al Comitato di Bagni di Lucca e che sono stati ringraziati con questo banchetto offerto dal sodalizio. E’ stata l’occasione, da parte del presidente Consani, per ribadire i buoni risultati raggiunti in soli due anni dalla ricostituzione del gruppo donatori che nel 2023 ha fatto registrare 239 donazioni salite nel 2024 a 279. Numeri che collocano il gruppo donatori di Bagni di Lucca al secondo posto tra i gruppi di Croce Rossa più attivi in tutta la Toscana. Ma la strada da fare è lunga e impegnativa.
E’ stato lanciato un appello alle nuove generazioni a sostenere il gruppo, per garantire quel cambio generazionale essenziale per dare continuità e soprattutto far crescere l’attività delle donazioni. Nell’occasione il presidente Consani ha anche consegnato alla figlia Patrizia (era assente per malattia l’altra figlia Roberta anche lei donatrice attiva), una targa a ricordo di Aldo Bertini che è stato il fondatore e per anni responsabile e trascinatore del primo Gruppo donatori di sangue della Cri di Bagni di Lucca.
Tra i momenti belle della serata, oltre al ricco buffet concluso con il taglio della torta per celebrare il 160° anno di vita della Croce Rossa, anche l’esibizione del neonato Coro della Croce Rossa, diretto dal maestro Andrea Lena. Il coro si è costituito recentemente ma già nelle sue prime uscite ha dimostrato preparazione, bravura ed entusiasmo al punto giusto.
- Galleria: