Bagni di Lucca
Azzardopatie: a Bagni di Lucca la performance "Noi il chiaro e l'oscuro"
Si tratta di un'iniziativa del progetto Azzardatamente Liberi 3.0, promosso dall'Asl Toscana nord ovest, dall’Auser, dalla Fondazione Ceis di Lucca, da Crea Lucca e da Zefiro e che fa parte del piano di contrasto del gioco d'azzardo della Regione Toscana

Gabriele Brunini ospite de “I giovedì letterari”: a Fornoli si parla del suo libro “Prima della libertà”
Giovedì 10 aprile alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Gabriele Brunini presenterà il suo libro “Prima della libertà. 1944: i mesi della paura” all’interno della rassegna curata da Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca, con il sostegno di Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini

Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia

Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 1148
Un anello verde che unisce Casoli a Lucchio, Lucchio a Vico Pancellorum, Vico Pancellorum a Limano, Limano a Scesta e, infine, Scesta a Casoli. Un unico sentiero - pulito, sicuro e accessibile - che, attraverso queste tappe, offre ai camminatori la possibilità di scoprire la Val di Lima e ai pellegrini religiosi, soprattutto in quest'anno giubilare, di percorrere un itinerario di fede lungo la via Michelica.
Una sigla difficile, Co.Bo.Val. (che sta per Comunità del Bosco in Val di Lima), per un progetto sostenuto e finanziato dal Gal MontagnAppennino, che ha portato sul territorio investimenti pari a 238 mila 876 euro tra pubblico e privato. Coordinatori di questo gruppo, per il comune di Bagni di Lucca, il vice-sindaco Sebastiano Pacini, l'assessore Priscilla Valentino e l'agronomo Pamela Giani.
Ogni partner del progetto - diretto o indiretto - meriterebbe una citazione. Sono davvero tanti, il rischio è di scadere in un tedioso elenco. Ognuno ha portato il suo piccolo, ma grande, contributo alla causa. Gli investimenti fatti - dalla sistemazione della rete di sentieri ai progetti presentati da aziende, attività ricreative e agriturismi - avranno sicuramente una ricaduta sul territorio in termini di ospitalità, accoglienza e inclusione.
Sebastiano Pacini ha espresso soddisfazione per il risultato raggiunto grazie ad un partenariato che ha coinvolto associazioni, pubblico e privato: "Dovevamo correre ed abbiamo corso - ha esordito l'amministratore -. Il bando scadeva il 30 di marzo. Oggi, 28, l'anello è completato. I lavori sono finiti. Il gioco di squadra ha ripagato. Una scommessa vinta, dopo l'impegno per trovare risorse. Un ringraziamento particolare va a Marina Lauri, presidente del Gal MontagnAppennino, che, fin da subito, si è attivata per poter concretizzare questo importante progetto per la nostra comunità".
Parole di ringraziamento anche dall'assessore Priscilla Valentino: "La conclusione di questo progetto nato dal basso - ha spiegato - rappresenta l'inizio di un percorso che deve svilupparsi in sinergia tra associazioni, enti pubblici e privati. Ringrazio tutti i partner e, in particolar modo, Pietro, Graziano e Giuseppe che sono l'anima di questa Comunità del Bosco, senza il cui fondamente apporto non sarebbe stato possibile portare a casa questo risultato. Su un comune così vasto e ricco di frazioni come Bagni di Lucca c'è davvero bisogno di fare rete tutti insieme".
Ma l'impegno dell'amministrazione non finisce qui. "Con l'assessore Valentino - ha sottolineato Pacini - stiamo seguendo un altro sentiero, quello di San Bartolomeo, con l'obiettivo di creare un anello ancora più ampio che collega tre comuni (Bagni di Lucca, Cutigliano e Abetone) e due province (Lucca e Pistoia). Un progetto complessivo pari a 570 mila euro che riqualificherà il nostro territorio. Circa due mesi fa, inoltre, abbiamo partecipato ad un bando regionale proponendo altri tre sentieri: Bagni di Lucca-Benabbio, Ponte a Diana-Brandeglio e un sentiero a Montefegatesi. Purtroppo, non siamo risultati in graduatoria, ma ci auguriamo che la Regione Toscana trovi nuove economie per andare a finanziare almeno una di queste tre proposte".
Il professor Massimo Rovai ha, infine, sottolineato l'importanza del gioco di squadra per il rilancio dei piccoli paesi montani: "Eventi artecipativi come questo - ha concluso - danno modo di capire come nei territori ci si sta organizzando per affrontare problematiche sempre più complesse e difficili: tra fenomeni di abbandono, da un lato, e risorse economiche sempre più esigue, dall'altro. Riscoprire il senso di appartenenza può essere la base per rivitalizzare questi borghi che hanno grandi potenzialità".
Foto di Nicola Tognetti
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 487
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti.
Alla riunione hanno partecipato il comune di Bagni di Lucca, il comune di Borgo a Mozzano, Anas, provincia e le forze dell'ordine. "Come sindaco - esordisce Paolo Michelini - ho immediatamente fatto presente, insieme al collega Patrizio Andreuccetti, che questa chiusura, senza adeguate misure preventive, rischia di creare un disagio assoluto".
"Tutto il traffico - spiega - sarà deviato sulla SR445 attraverso la Fegana dove è già presente un semaforo che inevitabilmente paralizzerà la viabilità verso Lucca e la Garfagnana e viceversa. Pur riconoscendo la necessità di mettere il sicurezza la SS12 ho chiesto con forza che, prima della chiusura, vengano attuate misure urgenti di sicurezza sulla SR445 a Calavorno permettendo lo scorrimento del traffico nei due sensi di marcia e che il cantiere sul Brennero lavori anche nelle ore notturne per ridurre il disagio".
"Nonostante le nostre richieste - conclude il primo cittadino - l'Anas ha ribadito che la chiusura non è negoziabile e ritengo che avrà conseguenze sul territorio e sulla vita di chi ogni giorno percorrerà queste strade. Non sono d'accordo che decisioni di tale impatto vengano prese senza tenere conto delle reali necessità del territorio che ho più volte rappresentato. Continueremo a batterci affinché questa situazione non si traduca in un ulteriore disagio per cittadini e lavoratori".