Raccontare certe storie fa bene al cuore. Perché non sono solo storie d'impresa, sono anche storie d'amore.
Luca e Katia, Katia e Luca: due nomi inscindibili, nella vita e sul lavoro. Entrambi originari di una piccola frazione, San Cassiano di Controni, poco distante dal capoluogo, Bagni di Lucca. Oltre ad abitare nello stesso paese, hanno fatto le scuole medie assieme, al solito banchino. Erano predestinati, insomma.
Fidanzati, e poi sposati, da 26 anni. Non hanno figli. Nella professione, così come a casa, fanno coppia fissa. Dal 1989, infatti, Luca Farina è titolare della ditta "Onoranze Funebri Farina", al civico 30/B, in via Letizia a Bagni di Lucca. E Katia, il cui primo nome sarebbe in realtà Roberta, Bastiani è il suo fido braccio destro.
Da soli portano avanti questa realtà, ormai conosciuta su tutto il territorio, con dedizione ed impegno, ma, soprattutto, con grande umanità. "Avevo 19 anni quando, nel 1989, l'ho rilevata - racconta Luca, che di anni ora ne ha 55 - Avevo già fatto due esperienze, nel mondo del lavoro, dopo i miei anni scolastici. La prima, come macellaio. La seconda, come muratore. L'agenzia funebre si trovava già lì, dov'è adesso, dal 1961. Aveva, però, un'altra conduzione. Venni a sapere dall'allora proprietaria, rimasta vedova, che non era più in grado di gestire l'azienda e così stava cercando una persona per acquistarla. Mi chiese se, per caso, fossi interessato e le risposi di sì".
Quel "sì" fu l'inizio di tutto. Il primo anno furono 18 i funerali che seguì l'agenzia. Il terzo già 100. Una crescita significativa, esponenziale. Sintomo che l'innata sensibilità di Luca, e poi di sua moglie, e la naturale tendenza al rispetto del dolore altrui avevano trovato un varco nel cuore di molti.
Oggi "Onoranze Funebri Farina" è una realtà consolidata su Bagni di Lucca, con clienti da ogni dove. Anche all'estero. Il servizio che offre - diurno e notturno - è omnicomprensivo: trasporti funebri (anche fuori dai confini nazionali), cremazioni, lavori cimiteriali. Tutto. Urne, marmi e monumenti compresi.
Luca, Katia è vero che quello dei servizi funebri è un mercato che non conosce mai crisi? "In realtà - spiegano i due - abbiamo notato un calo generale nel corso del tempo in questo settore. Quando cominciammo questo mestiere era molto più radicato, nella popolazione, il culto del funerale. Un rito sacro, che veniva vissuto con trasporto dalle famiglie e dalla stessa comunità. Non è un fatto legato alla minor disponibilità di denaro, ma a un cambiamento culturale. Oggi assistiamo, ad esempio, ad un aumento delle cremazioni che, però, non necessariamente è corrisposto ad un aumento dei lavori cimiteriali. Molto spesso, infatti, si preferisce tenere in casa, dentro un'urna, le ceneri dei propri cari defunti. Tutto viene vissuto in maniera più veloce e meno partecipata".
Questo, ovviamente, vale più per le città che per le aree interne come la nostra dove, fortunatamente, resistono ancora certi riti e certe usanze grazie alla presenza di una popolazione mediamente più anziana e attaccata alle tradizioni. Ma le nuove generazioni come percepiscono il culto della morte? "Oggi si tende sempre a nascondere ai bimbi la morte - dicono Luca e Katia -. Crediamo sia sbagliato, però. Perché essa fa parte della vita. San Francesco, come è noto, la chiamava "sorella morte". Conoscerla e comprenderla può aiutarci ad essere persone meno cattive, meno arrabbiate e accanite su questioni effimere".
Ma, insomma, qual è il vostro segreto per riuscire così bene nel lavoro che fate? "Quando si verifica un decesso - concludono Katia e Luca -, il nostro approccio è sempre quello di pensare che il defunto sia una persona cara di casa nostra. In questo modo ogni decesso ci tocca nel profondo. Di conseguenza la cura e il tatto che mettiamo nel gestire il servizio funebre sono massimi. C'è anche da dire che cerchiamo sempre di venire incontro alle famiglie, specie quelle bisognose, per far fronte alle spese. Siamo consapevoli, infatti, che un lutto, molto spesso, coglie all'improvviso e non sempre si è preparati ad affrontarlo".
Sul sito www.onoranzefunebrifarina.it è possibile prendere visione, nel dettaglio, di tutti i servizi offerti da "Onoranze Funebri Farina". Per informazioni o richieste l'indirizzo e-mail da contattare è:
Foto di Nicola Tognetti
Onoranze Funebri Farina, servizi dal 1989: Luca e Katia, una storia che continua
Scritto da andrea cosimini
Bagni di Lucca
22 Febbraio 2025
Visite: 802
- Galleria: