Bagni di Lucca
All'Accademico si alza il sipario sulla 32^ edizione del "Teatro della Scuola"
Il 15 maggio si rialzerà il sipario sulla 32^ edizione della rassegna regionale del Teatro della Scuola, a cura dell’Associazione “Sorgente d’Arte”. Anche quest’anno il palcoscenico del Teatro Accademico di Bagni di Lucca vedrà alternarsi 33 produzioni, tra spettacoli teatrali di adulti e bambini

Gli ospiti di Solidarietà e Sviluppo impegnati in un corso di formazione in campo edile
Gli ospiti dei C.A.S. gestiti dalla Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo partecipano al corso di edilizia polivalente organizzato dalla Scuola Edile Grossetana per la formazione e il successivo inserimento lavorativo nel comparto dell’edilizia

Comunità del bosco, l'unione fa la forza: un anello verde congiunge i borghi della Val di Lima
È stato presentato ed inaugurato oggi, in un partecipato evento a Vico Pancellorum, l'anello verde che congiunge i borghi della Val di Lima attraverso un unico itinerario nella natura - pulito, sicuro e accessibile da tutti - reso possibile grazie ad una partnership tra associazioni, pubblico e privato. Foto di Nicola Tognetti

Chiude il Brennero, Michelini: "No ad ulteriori disagi per cittadini e lavoratori"
Oggi pomeriggio, con un breve preavviso, la prefettura di Lucca ha convocato una riunione del COV per informare che, da mercoledì 26 marzo, la SS12 del Brennero verrà chiusa per l’ultimazione del cantiere in località Chifenti

"D'Ombre e Nebulose": la prima antologia di racconti targata Shelley Project
Un tributo alla creatività, all'immaginazione e alla letteratura fantastica: "D'ombre e Nebulose - Racconti fantastici / Antologia prima" (NPS Edizioni) è più di un semplice libro, è un incontro con la fantasia, un ponte letterario tra passato e presente, un tributo al potere universale della scrittura

La carica dei 1.330 a Bagni di Lucca: successo di visitatori per le giornate primaverili del FAI
Il Gruppo FAI Media Valle ha aperto le porte dell’ex Casinò dei giochi di Bagni di Lucca e della chiesa di San Cassiano di Controne durante le Giornate FAI di primavera

Al Circolo dei Forestieri si parla di malattie rare, donazioni di organi e poesia
Il 28 marzo, alle 18, nella sala Rosa del Circolo dei Forestieri si parlerà di malattie rare polmonari, donazione organi, tessuti e sangue nel corso di un incontro voluto ed organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa Italiana in collaborazione con la Attucci Editrice e con la partecipazione di Docenti e Ricercatori della Università di Siena e della Croce Rossa Italiana - Comitato Regionale della Toscana

Patrizio Andreuccetti racconta "A Blue Butterfly" a Fornoli: il conflitto russo-ucraino, tra saggio e romanzo
Ieri sera Patrizio Andreuccetti è stato ospite della rassegna "I giovedì letterari" a cura dei giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini, patrocinata dal comune di Bagni di Lucca e con il sostegno della cooperativa sociale onlus Solidarietà e Sviluppo. Nella sala parrocchiale di Fornoli ha presentato il suo libro "A Blue Butterfly. Il summit a Lucca per la pace tra Russia e Ucraina". Foto di Nicola Tognetti

A “I giovedì letterari” si parla di Russia e Ucraina con Patrizio Andreuccetti e il suo “A Blue Butterfly”
Giovedì 20 marzo alle ore 21, presso la sala parrocchiale di Fornoli, Patrizio Andreuccetti sarà ospite della rassegna culturale curata dai giornalisti Marco Nicoli e Andrea Cosimini e patrocinata dal Comune di Bagni di Lucca con il sostegno della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo. Ingresso gratuito

Croce Rossa in supporto per l'emergenza maltempo
Ieri mattina, nella riunione con il presidente Nicola Consani, il delegato attività emergenza e soccorsi, la sala operativa, i delegati, i collaboratori e i dipendenti della Croce Rossa Italiana - Comitato di Bagni di Lucca, è stato fatto il punto della situazione riguardo all’emergenza in corso

- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 137
La Fondazione Culturale Michel de Montaigne ricorda agli amanti della buona musica il concerto per due pianoforti che si svolgerà a Bagni di Lucca presso il Casinò di Ponte a Serraglio sabato 8 marzo alle ore 17.30.
In occasione della giornata dedicata alla Festa della Donna, la Fondazione Montaigne ha invitato le giovani pianiste Gioia Giusti e Lucrezia Liberati ad interpretare pagine musicali frutto della fantasia creativa di cinque compositrici: G. Tailleferre, E. J. De La Guerre, C.W. Schumann, M. Bonis, C.L.Chaminade, che hanno in comune una storia personale di intraprendenza, di emancipazione e di riscatto.
Vissute in epoche in cui alla donna era consentito avvicinarsi allo studio della musica solo in funzione del suo bagaglio di “educazione da salotto”, tutte hanno combattuto per affermarsi come compositrici e concertiste, sfidando i preconcetti e i pregiudizi di una società diffusamente e convintamente maschilista e patriarcale.
L'iniziativa della Fondazione Montaigne è davvero non tanto un evento per una festa, quanto piuttosto un omaggio alla donna protagonista e interprete di cultura.
Si ricorda che, a seguito dei lavori straordinari lungo la Statale del Brennero fra il Ponte del Diavolo e il paese di Chifenti, per raggiungere Bagni di Lucca da Lucca è necessario percorrere la via Lodovica fino al Ponte di Calavorno per poi raggiungere Bagni di Lucca. Un percorso un poco più lungo di quello abituale.
Per accedere al Salone delle Feste del Casino di Bagni di Lucca per assistere a questo originale e accattivante concerto pianistico, l'ingresso è libero
- Scritto da Redazione
- Bagni di Lucca
- Visite: 384
Un bell’esempio di solidarietà, da una parte, e una dimostrazione, dall’altra, di come la voglia di integrarsi possa superare qualsiasi tipo di barriera culturale e linguistica.
Sono le storie di Mohamed Douzi e Thierno Barry, entrambi ospiti residenti nei centri di accoglienza della Cooperativa Sociale Solidarietà e Sviluppo a Vagli e Fornoli, che, nell’ultima settimana, si sono resi protagonisti di due gesti concreti di cooperazione e di crescita.
Da una parte Mohamed, di origine tunisina, che, di fronte ad un giovane pakistano - accolto nel suo stesso centro – colpito da un grave malore che gli ha causato una perdita di coscienza in concomitanza con una severa crisi respiratoria, ha avuto la prontezza di avvertire uno degli operatori della Cooperativa, madrelingua italiano e arabo (Najmeddine Aissaoui), che ha agito da interprete fra la dottoressa del 118 e il ragazzo in loco. Senza farsi prendere dal panico, il ragazzo - che aveva già conoscenza delle manovre di primo soccorso - ha seguito le istruzioni del medico ed ha aiutato l'altro ospite a riprendere il respiro autonomo finché non sono giunti i soccorsi.
“Alla fine tutto è andato per il meglio – ha commentato la Coordinatrice per il personale e i servizi della Cooperativa, Monica Mattei - ma vedere i ragazzi aiutarsi nonostante le barriere linguistiche e i momenti di paura, è veramente il più bell'esempio di solidarietà in termini concreti a cui si possa assistere. Solidarietà non è solamente ciò che noi cerchiamo di offrire ai ragazzi, ma la missione di tutti i partecipanti alla nostra cooperativa, ospiti inclusi.
Poi c’è Thierno, originario della Guinea (e quindi francofono), che negli ultimi giorni ha conseguito con successo l'esame teorico della patente superando l’ostacolo linguistico con determinazione e buona volontà. Purtroppo, infatti, molti istituti sul territorio italiano non sono ancora pronti ad offrire servizi nelle tre lingue ufficiali della Comunità Europea: inglese, francese e tedesco. Questo ha fatto sì che il ragazzo non abbia potuto partecipare all'esame teorico della patente, almeno in quella che è la sua seconda lingua ovvero il francese.
Thierno, però, non si è demoralizzato. Ha partecipato lo stesso ed ha passato con successo l'esame utilizzando l'unica altra lingua disponibile, ovvero l'inglese. “Questo – ha sottolineato il Presidente Ghionzoli - è un ulteriore esempio di quanto i nostri ospiti siano loro stessi impegnati nella propria crescita al di là dei servizi di integrazione in cui noi possiamo assisterli per la loro formazione e sviluppo”.
“Spesso – ha concluso il Presidente della Cooperativa, dott. Alessandro Ghionzoli - ci viene domandato come si applica la missione della Cooperativa Solidarietà e Sviluppo alla realtà del territorio. Generalmente, la risposta più semplice e concisa è che ci occupiamo dell'assistenza linguistica, sanitaria e legale di cittadini richiedenti protezione internazionale nonché del loro orientamento professionale mediante collaborazione con i Centri per l'impiego per favorire la loro integrazione sul territorio. In realtà, un ulteriore esempio concreto di quella che è la nostra missione ce l'hanno data in questi ultimi giorni i due nostri ospiti vivendo momenti e azioni di reciproca solidarietà”.
- Galleria: