Mediavalle
Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

Chiesa in lutto: morto a 98 anni don Carlo Pieretti di Loppeglia
Le esequie, invece, si terranno sabato 5 aprile alle 10,30 nella stessa chiesa e saranno presiedute dal vicario generale Mons. Michelangelo Giannotti

Sold-out per Debora Villa: chiude con successo la stagione al Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” va in archivio la stagione teatrale 2024-25 al Teatro “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli: quattro spettacoli da tutto esaurito che hanno entusiasmato il pubblico, regalando momenti di riflessione e spensieratezza

"Omega: file 1-75-Y0X": Pescaglia di nuovo terra di larp
Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile, il territorio comunale sarà teatro di "Omega: file 1-75-Y0X", il nuovo coinvolgente larp diffuso (acronimo di live action role playing) che farà vivere grandi emozioni a oltre 100 partecipanti in arrivo da tutta Italia, per un fine settimana di divertimento e adrenalina e anche alla scoperta delle tipicità e bellezze pescagline

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 432
“L’unico modo per rendere davvero merito a Gaber — Luporini è rendere merito al teatro canzone, e per rendere merito al teatro canzone occorre scriverne di nuovi e portarli in scena”.
Così sostiene Matteo Paoli che martedì 25 marzo, alle ore 16, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” della Consigliere Comunale Matilde Gambogi al Teatro Comunale “A. Bambi” di Coreglia Antelminelli. L’ingresso è libero.
“Il nostro teatro canzone ispirato a Giorgio Gaber e Sandro Luporini”: questo l’affascinante titolo dato all’incontro che vedrà protagonista, sul palco, lo studente 22enne di Gioviano, piccolo paese nel Comune di Borgo a Mozzano, diplomato al Liceo Scientifico A. Vallisneri di Lucca e laureato in Scienze Biologiche all’Università di Pisa.
Paoli, che attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Biologia Molecolare e Cellulare all’Università di Pisa, ha iniziato a suonare il sax a sei anni, studiando i classici del jazz, stile musicale che ha sempre preferito affiancato alla musica dei cantautori italiani. Ha incontrato poi la chitarra, imparando qualche accordo ed ha iniziato così a scrivere alcune piccole canzoni. Recita in una compagnia teatrale, la Filodrammatica di Gioviano, che porta in scena commedie originali e classici del teatro italiano.
Tenendo bene a mente un certo Gaber e un certo Luporini, che hanno unito canzone e teatro, scrive spettacoli di teatro canzone - originali nella prosa e nella musica - che mette in scena con alcuni amici formando la compagnia teatrale de “I Gasperini”. Lo scorso anno il gruppo ha portato in scena uno spettacolo originale intitolato “Le Castagne”. Gli attori che coinvolti ne “I Gasperini” sono Luca Giannecchini, Rugiada Menconi, Marco Giorgetti, Irene Ghilarducci, Ester Domenichini e Silvia Pardini.
Nell'estate del 2024 ha ricevuto il “Il luogo del pensiero”, premio per scrittura di teatro canzone conferito dalla Fondazione Gaber a Viareggio nella cornice del Premio Viareggio Rèpaci. Ad essere premiati un monologo e una canzone contenuti proprio nello spettacolo “Le Castagne”.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 384
Anche quest'anno, per la seconda volta, si è svolta a Ghivizzano la caccia al tesoro d'arte. Ma di cosa si tratta e da dove nasce?
Intanto nasce sette anni fa dall'artista di Toronto Courtney Senior il quale, prima di trovare il suo posto nel mondo della vendita di opere d'arte, decise, per farsi conoscere, di regalarle gratuitamente; quindi confezionò le sue opere originali e le lasciò in giro per i vari quartieri di Toronto affinché le persone le trovassero, le potessero ammirare e fare proprie.
Seguendo questa iniziativa, tutti gli anni, il 12 marzo, in tutti i paesi del mondo (quest'anno sono stati 47 paesi partecipanti per ben 1.606 artisti) ogni artista sceglie una o più opere - che possono essere quadri, disegni, fotografie, oggetti fatti a mano ecc... -, le confeziona in modo sicuro e, chiaramente contrassegnate con l'hashtag #ArtandFoundDay con all'interno una nota aggiuntiva con informazioni dell'opera e sull'artista, provvede poi a "nasconderle", per modo di dire, all'interno del proprio paese la sera dell'11 marzo. Il giorno dopo, parte la caccia all'opera - aperta a tutti - e chi ne trova una deve farsi un selfie con l'opera trovata - che sarà sua gratuitamente -, postarla sui social, poi logicamente cessare la caccia per dar modo ad altri di trovare le altre.
L'Italia, quest'anno, ha avuto diversi artisti partecipanti, ma in Toscana gli unici sono stati a Ghivizzano. "Abbiamo visto il nostro paese entrare nel circuito internazionale e tutto questo grazie al nostro vero artista Pepper Pepper che ci ha coinvolto in questa bella iniziativa - dichiara Rossella Scarpellini -. Il nostro paese ha parecchie persone che si cimentano in hobby artistici, come me, Jessica Tognazzi, Patrizia Petrini e Sara Lucchesi e abbiamo voluto contribuire, insieme a Pepper, con alcune nostre opere, in totale 24, che sono state nascoste a Ghivizzano castello, lungo via della Madonna, via Fondo di Costa, loc. Sfezza, loc. Piano e via della casetta di cui 21 trovate e, sperando siano piaciute, adesso sistemate in varie case del paese".
"Pur essendoci brutto tempo - conclude - abbiamo notato che le persone si sono date da fare con la caccia all'opera e hanno gradito l'iniziativa, che riproporremo il prossimo anno sperando di avere la partecipazione di più artisti e opere di generi diversi".
- Galleria: