Mediavalle
Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

Chiesa in lutto: morto a 98 anni don Carlo Pieretti di Loppeglia
Le esequie, invece, si terranno sabato 5 aprile alle 10,30 nella stessa chiesa e saranno presiedute dal vicario generale Mons. Michelangelo Giannotti

Sold-out per Debora Villa: chiude con successo la stagione al Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” va in archivio la stagione teatrale 2024-25 al Teatro “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli: quattro spettacoli da tutto esaurito che hanno entusiasmato il pubblico, regalando momenti di riflessione e spensieratezza

"Omega: file 1-75-Y0X": Pescaglia di nuovo terra di larp
Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile, il territorio comunale sarà teatro di "Omega: file 1-75-Y0X", il nuovo coinvolgente larp diffuso (acronimo di live action role playing) che farà vivere grandi emozioni a oltre 100 partecipanti in arrivo da tutta Italia, per un fine settimana di divertimento e adrenalina e anche alla scoperta delle tipicità e bellezze pescagline

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 237
Tante idee e proposte concrete da realizzare insieme, per migliorare l’ambiente scolastico e dar forma al futuro dei nostri giovani sul territorio.
Il Consiglio Comunale dei ragazzi di Coreglia Antelminelli si è riunito ieri mattina (giovedì 27 marzo), presso la sede distaccata di Ghivizzano, per esporre, di fronte agli Amministratori del Comune, le idee e il programma elaborati per questo mandato.
Di fatto, si è trattato della prima seduta dopo l’elezione e la successiva cerimonia di insediamento avvenuta presso la Scuola Secondaria di Primo Grado nel mese di febbraio. Ad assistere al dibattito - spettatori per un giorno - il Sindaco del Comune di Coreglia Antelminelli Marco Remaschi, l’Assessora alla Pubblica Istruzione Lara Baldacci, l’Assessore ai Lavori Pubblici Emilio Volpi e il Presidente del Consiglio Comunale Ivo Carrari.
Ad aprire i lavori il giovane primo cittadino eletto Daniele Dal Porto che ha elencato velocemente i tre punti programmatici individuati dalla sua squadra per i quali è stato designato un Assessore di competenza: Leonardo Noa per Scuola e Cultura, Sara Santi per Ambiente e Territorio e Sveva Carrari per Sport e Tempo Libero.
Il primo a prendere la parola è stato proprio l’Assessore Noa che, supportato dai Consiglieri Leonardo Camilli, Gabriel Fini e Maya Adele Locatelli, ha riportato le cinque proposte avanzate dal suo gruppo: la realizzazione di un’aula scientifica, l’aggiunta di panchine all’esterno della scuola, la creazione di un’area ricreativa, l’installazione di rastrelliere e il posizionamento di una recinzione sul torrente Dezza.
Quindi il microfono è passato all’Assessora Santi e alle sue colleghe Aurora Fontanini, Eleonora Casci e Ambra Biagini. Le quattro giovani Amministratrici hanno chiesto di aggiungere panchine, tavoli e fontane; restaurare vari luoghi per la propria sicurezza; e rendere accessibile a tutti il Comune.
Infine l’Assessora Carrari e i suoi collaboratori Maya Adele Locatelli, Diego Russo, Arianna Baldassari e Alex Magna Detto Calcaterra hanno parlato di migliorare gli impianti sportivi e di progettare giornate degli sport per divertirsi tutti assieme.
“Ringrazio i giovani Amministratori – ha dichiarato l’Assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Coreglia Antelminelli Lara Baldacci – per gli stimolanti spunti del loro programma che cercheremo di integrare nella nostra azione amministrativa, affinché le loro idee e proposte trovino concreta applicazione sul territorio. Un ringraziamento va alla Dirigente Scolastica Dott.ssa Alessandra Giornelli e, in modo particolare, alla Prof.ssa Marika Bilia che segue il progetto. Attraverso questa formativa esperienza, i nostri ragazzi sperimentano l’impegno civico per la propria comunità e giocano un ruolo attivo nella pianificazione di un futuro che li vede protagonisti”.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 733
Convocato dal prefetto Giusi Scaduto il C.O.V. (Comitato Operativo Viabilità) per l’aggiornamento sulla viabilità alternativa alle strade statali e provinciali interessate da lavori, anche a seguito degli eventi calamitosi verificatisi per le avverse condizioni metereologiche degli scorsi giorni.
Due i principali temi sul tavolo: da una parte, i lavori di adeguamento della SS12 del Brennero con conseguenti chiusura al traffico e percorsi alternativi; dall'altra i lavori in somma urgenza per la frana sulla SR445 della Garfagnana in loc. Molinetto nel comune di Castelnuovo di Garfagnana.
Per quanto riguarda il Brennero, a partire da domani (26 marzo) riprenderanno i lavori di Anas con relativa chiusura del tratto stradale della SS12 dal Km 46 tra il Ponte del Diavolo e Chifenti, temporaneamente riaperto a senso unico alternato per la frana sulla SR445 (altezza Ponte di Calavorno) nelle more della riapertura di questa. Pertanto, da domani e fino alla conclusione dei lavori sulla SS12 stimata entro il prossimo mese di maggio: il traffico leggero e il trasporto pubblico locale, se provenienti da Abetone - Bagni di Lucca in direzione Lucca, potranno utilizzare il Ponte di Calavorno e la SP2 Lodovica e, viceversa, da Lucca in direzione Abetone. I mezzi leggeri potranno eventualmente bypassare il cantiere utilizzando la strada comunale passante per Corsagna. Il traffico pesante, invece, se proveniente da Abetone - Bagni di Lucca in direzione Lucca dovrà utilizzare il Ponte G. Lera; se proveniente da Lucca in direzione Bagni di Lucca - Abetone dovrà utilizzare il Ponte di Calavorno.
Per quanto concerne la SR445 della Garfagnana, a seguito dell’attivarsi di un movimento franoso in loc. Molinetto nel comune di Castelnuovo di Garfagnana, già nel mese di febbraio la provincia di Lucca aveva avviato un primo intervento in somma urgenza per realizzare un’opera di sostegno della viabilità che presentava segni di cedimento verso valle ed i lavori avevano richiesto, da subito, l’istituzione di un senso unico alternato. Nonostante il celere intervento della provincia, le nuove importanti piogge di metà marzo, abbattutesi su terreni già saturi d’acqua, hanno purtroppo determinato un notevole aggravamento del dissesto già in corso che ha reso necessario un nuovo intervento in somma urgenza da parte dell’ente provinciale per preservare l’integrità dell’infrastruttura, con la necessità di chiudere temporaneamente la viabilità per effettuare le lavorazioni nel minor tempo possibile. L’obiettivo condiviso è fare di tutto per preservare la SR445 da un cedimento definitivo attraverso un’importante accelerazione dei lavori che comporterà una parziale interruzione della circolazione stradale. Per tale finalità, la provincia ha disposto il raddoppio delle maestranze e dei macchinari necessari. Pertanto, a partire dalle 20 di giovedì 27 marzo e fino alle 6 di lunedì 31 marzo, la SR445 rimarrà chiusa a tutti i veicoli per 76 ore in maniera continuativa, con la seguente viabilità alternativa: il traffico leggero, i mezzi di soccorso e il trasporto pubblico locale potranno utilizzare la SP43 di Monteperpoli, con la precisazione per il TPL di far circolare sulla viabilità alternativa mezzi più piccoli; il traffico pesante (massa a pieno carico maggiore di 3,5 tonnellate) avrà divieto di transito sulla SP43 di Monteperpoli.
Oggi pomeriggio, il prefetto, il presidente della provincia Marcello Pierucci e il presidente dell'Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani hanno incontrato le associazioni di categoria del settore autotrasporto per condividere le soluzioni individuate e consentire la tempestiva riorganizzazione degli associati nella situazione contingente. Analoghi incontri sono in corso a cura della provincia e dell’Unione Comuni Garfagnana con i rappresentanti degli altri settori interessati come il trasporto pubblico locale. Consapevoli dei disagi che le limitazioni potranno arrecare a cittadini e imprese, il prefetto ha rivolto un sentito ringraziamento a tutte le istituzioni coinvolte che stanno profondendo il massimo impegno per il superamento dell’emergenza.
Al C.O.V. hanno partecipato la provincia di Lucca, l’Unione Comuni Garfagnana, i sindaci di Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Castelnuovo Garfagnana e Coreglia Antelminelli, con le relative polizie municipali, i servizi associati di polizia locale della Media Valle del Serchio e della Garfagnana, le forze di polizia territoriali, la polizia stradale, i vigili del fuoco, il 118, Anas e le società di trasporto pubblico locale (Autolinee Toscane e Club).