Mediavalle
Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

Chiesa in lutto: morto a 98 anni don Carlo Pieretti di Loppeglia
Le esequie, invece, si terranno sabato 5 aprile alle 10,30 nella stessa chiesa e saranno presiedute dal vicario generale Mons. Michelangelo Giannotti

Sold-out per Debora Villa: chiude con successo la stagione al Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Con “Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere” va in archivio la stagione teatrale 2024-25 al Teatro “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli: quattro spettacoli da tutto esaurito che hanno entusiasmato il pubblico, regalando momenti di riflessione e spensieratezza

"Omega: file 1-75-Y0X": Pescaglia di nuovo terra di larp
Il progetto Pescaglia Larp friendly prosegue anche nel 2025, con il primo appuntamento dell'anno targato Eryados. Dall'11 al 13 aprile, il territorio comunale sarà teatro di "Omega: file 1-75-Y0X", il nuovo coinvolgente larp diffuso (acronimo di live action role playing) che farà vivere grandi emozioni a oltre 100 partecipanti in arrivo da tutta Italia, per un fine settimana di divertimento e adrenalina e anche alla scoperta delle tipicità e bellezze pescagline

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 292
Un inno all'amore, alla pace, alla tolleranza. Una storia non solo da leggere, ma da scoprire.
Lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri porterà, martedì 8 aprile alle ore 16, il suo best-seller “A due passi dal Tibet” al Teatro Comunale “Alberto Bambi” di Coreglia Antelminelli ospite della rassegna “A lettura con tè” della Consigliera Comunale Matilde Gambogi: dal cammino di Santiago al monastero tibetano, 30 giorni con i monaci tibetani per un libro che affronta i grandi dilemmi dei nostri tempi.
Questa la sinossi del libro: una giovane coppia va a vivere per 30 giorni a stretto contatto con i monaci tibetani all'interno di uno dei monasteri più grandi d'Europa. I protagonisti affrontano un cammino impervio e tortuoso all'interno di sé, confrontandosi con culture lontane e misteriose, facendo esperienza di momenti e confronti intensi che trascinano e stimolano il lettore alla scoperta di varie teologie, leggende e filosofie. Un'indagine romantica, insomma, ricca di attimi di passione, volta alla ricerca di quella che diventerà a tutti gli effetti un'iniziazione spirituale ed esoterica.
“Siamo contenti di ospitare Salvatore Liggeri – dichiara la Consigliera Comunale Matilde Gambogi - persona che ha voglia di fare, di vivere ma, soprattutto, di condividere perché la condivisione amplifica la portata di ciò che facciamo. Da vero viaggiatore, l’autore ci spiegherà che le esperienze che condividiamo ci aiutano ad abbattere i muri delle nostre convinzioni, dei nostri retaggi culturali e spirituali. Misurandoci con i pensieri, le culture, le religioni più diverse, possiamo crescere come persone e come società”.
L’ingresso è libero.
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 219
Don Carlo Pieretti è deceduto questa mattina, giovedì 3 aprile, nella canonica di Vorno dove, di fatto, ha vissuto i 73 anni del suo presbiterato. Negli ultimi mesi le sue condizioni di salute erano comunque peggiorate, con diversi ricoveri. Nella chiesa di Vorno oggi 3 aprile dalle ore 16 la salma sarà esposta e poi alle ore 21 di stasera ci sarà una veglia di preghiera in suffragio.
Le esequie, invece, si terranno sabato 5 aprile alle 10,30 nella stessa chiesa e saranno presiedute dal vicario generale Mons. Michelangelo Giannotti. «Era prete da 73 anni, aveva compiuto da poco 98 anni. Si è speso fino all’ultimo nell'assiduo servizio al popolo di Dio» dichiara l’arcivescovo Giulietti, raggiunto dalla notizia mentre a Roma sta partecipando all’Assemblea sinodale della Chiesa italiana con altri delegati della diocesi di Lucca. Don Carlo Pieretti era nato a Loppeglia, nel Comune di Pescaglia (Lucca), il 3 febbraio 1927. Battezzato e poi cresimato nella chiesa del paese, entrò nel Seminario arcivescovile dove compì tutti gli studi fino all’ordinazione presbiterale avvenuta il 7 giugno 1952: nel clero diocesano di Lucca, era il decano per data di ordinazione (non per età). Arrivato subito a Vorno, come Cappellano, il 23 marzo 1970 don Carlo Pieretti fu nominato parroco proprio di Vorno e lì è rimasto per tutta la vita, assumendo altri incarichi nelle parrocchie viciniori. Il 1° dicembre 1996 fu nominato parroco anche di Coselli poi il 3 dicembre 2006 oltre ad essere confermato parroco in solido moderatore di Vorno, viene nominato parroco in solido non moderatore di Badia di Cantignano, Coselli e Guamo.
Incarichi questi che manterrà fino al 2021, quando il suo servizio torna a concentrarsi nella parrocchia di Vorno in collaborazione con il parroco don Emanuele Andreuccetti il quale ne tratteggia così un breve ricordo: «Sono tante le cose che ha fatto per la gente di Vorno, che lo ricorda con tanto affetto e amore. Basti pensare ai battesimi come a tutti sacramenti. Appena stamani si è sparsa la voce, in tanti sono venuti per una preghiera. Era un uomo di fede semplice ma forte, viveva vicino alle persone, andava a trovare gli anziani o gli ammalati, anche quelli che non frequentavano la Chiesa o non credenti. Diceva: “Non vado come prete, ma come amico”. Ed era stato accettato. Non si è mai risparmiato ad annunciare la Parola di Dio e la vicinanza alle persone. La sua fede nel Signore e nella sua provvidenza si è manifestata sino agli ultimi momenti nei quali è stato davvero sereno. È stato un fedele servitore del Signore e della sua comunità».
L’intera Chiesa diocesana di Lucca, profondamente addolorata, con fede e speranza porge ai familiari le più sentite condoglianze e si unisce alle preghiere e al ricordo affettuoso, di grande riconoscenza, dei tanti che hanno conosciuto don Carlo nei suoi fruttuosi anni di sacerdozio.
- Galleria: