Mediavalle
Frane e viabilità, FdI Coreglia: "Interessati a sicurezza, no a polemica"
Il coordinamento comunale di Fratelli d'Italia chiarisce il senso dell'"interpellanza" presentata al sindaco del comune di Coreglia Antelminelli sugli eventi franosi che hanno interessato il territorio a seguito del maltempo

Il maltempo non ferma il cuore di Lions
Il maltempo non ha fermato i soci volontari dei Lions Clubs Valle Del Serchio, Antiche Valli Lucchesi, Lucca Host, Pescia e dei Leo Club Lucca e Leo Club Pescia, che, nella giornata di domenica 13 aprile hanno colorato di giallo piazza Aldo Moro a Capannori

I cittadini chiedono una viabilità alternativa: raccolte oltre 1.400 firme
Sono oltre 1.400 le firme raccolte da un gruppo spontaneo di cittadini di Bagni di Lucca e Borgo a Mozzano per chiedere alle amministrazioni comunali e agli enti superiori di impegnarsi nella concretizzazione di una viabilità alternativa

Grande successo per il gioco di ruolo dal vivo a Pescaglia
Massima soddisfazione degli organizzatori e dell'amministrazione comunale per il gioco di ruolo dal vivo diffuso che ha richiamato oltre cento giocatori da tutta Italia

Frane e viabilità, Togneri (FdI) interpella il sindaco. Remaschi: “Sbagliato bersaglio”
A seguito delle frane e degli smottamenti che hanno interessato il territorio, riducendo e compromettendo la viabilità della nostra valle in vari punti, il circolo FdI di Coreglia Antelminelli ha fatto giungere una “interpellanza” sul tavolo del sindaco

Pescaglia diventa il set di un gioco di ruolo dal vivo
Fino a domani, domenica 13 aprile, tutto il territorio pescaglino sarà il palcoscenico di sessioni di gioco di ruolo dal vivo con oltre 100 partecipanti

Pescaglia capitale del gioco di ruolo dal vivo: attesi oltre 100 giocatori da tutta Italia
Il format "Pescaglia larp friendly" si conferma un volano innovativo e importante per la promozione delle bellezze e delle attrazioni locali

Tereglio si rifà il look: più bella e vivibile con pavimentazione nuova ed utenze efficienti
Proseguono spediti - e perfettamente in linea con i tempi - i lavori di rigenerazione e riqualificazione urbana di Tereglio. Un investimento complessivo di quasi 1 milione di euro che comprende, oltre al rifacimento della pavimentazione, anche un importante intervento sulle utenze

Piano di Coreglia, via all’ampliamento del cimitero: lavori per oltre 727 mila euro
La giunta comunale ha approvato, nell’ultima riunione, il progetto di fattibilità tecnico-economica: l’intervento, finanziato con appositi mutui, verrà realizzato in lotti funzionali ed è inserito nel programma triennale delle opere pubbliche

“A due passi dal Tibet”: il best-seller di Salvatore Liggeri sul palco del Teatro “A. Bambi” di Coreglia
Martedì 8 aprile, alle ore 16, lo scrittore, blogger e camminatore Salvatore Liggeri, autore del fortunato libro “A due passi dal Tibet”, sarà ospite della rassegna “A lettura con tè” a cura della consigliera comunale Matilde Gambogi. Ingresso libero

- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 125
Sarà una serata d'arte e riflessione l'appuntamento che si terrà venerdì 21 marzo, alle ore 21, presso la "Casa delle Idee" di Fiano-Loppeglia.
"Nata il 21 a primavera" è un evento che combina teatro e fotografia, ponendo al centro la questione femminile, a pochi giorni dalla Giornata internazionale della donna, celebrata l'8 marzo. L'iniziativa rappresenta un'ulteriore testimonianza della sensibilità dell'Amministrazione Comunale di Pescaglia verso tematiche di genere e sociali.
Protagonista della serata sarà la performance teatrale "La Gruccia", proposta dall'Associazione Teatrale Guarnieri e diretta dalla regista Miriam Iacopi.
Lo spettacolo, che trae ispirazione dalla poesia di Alda Merini "Sono nata il 21 a primavera", è una riflessione intima e profonda sull'universo femminile. La Gruccia – spiega la regista Iacopi – è un oggetto che accompagna la donna per tutta la vita, simboleggiandone gioie e dolori.
Accanto alla rappresentazione teatrale, il pubblico potrà ammirare la mostra fotografica S(K)IN, del noto fotografo Marino Da Costa. Gli scatti, intensi e commoventi, rappresentano un viaggio nel cuore di Mumbai, India, dove, nel novembre 2023, Da Costa ha incontrato le donne dell'Acid Survivor Saahas Foundation (ASSF). Questa organizzazione sostiene e assiste le vittime di attacchi con l'acido, una delle forme più terribili di violenza di genere. Le fotografie raccontano storie di dolore e resilienza, offrendo una testimonianza visiva potente che invita alla riflessione su una delle manifestazioni più aberranti della discriminazione e violenza di genere.
L'intreccio tra teatro e fotografia darà vita a un'esperienza immersiva, capace di suscitare emozioni e interrogativi. La mostra S(K)IN non si limita a documentare una realtà dolorosa, ma punta anche a smuovere le coscienze, stimolando un dialogo che possa portare a una maggiore consapevolezza e, si spera, a un cambiamento positivo nelle società di tutto il mondo.
Dice il consigliere delegato alla cultura Francesco Maiorano: L'Amministrazione Comunale di Pescaglia, promotrice dell'evento, intende sottolineare l'importanza di iniziative come questa rivolte a sensibilizzare la comunità su temi cruciali come l'uguaglianza di genere e la lotta contro ogni forma di violenza. La scelta della poesia di Merini e degli scatti di Da Costa non è casuale: entrambe le opere comunicano, con linguaggi diversi, la complessità e la forza del mondo femminile.
L'appuntamento è aperto a tutta la cittadinanza e si rivolge a chiunque desideri vivere una serata di grande valore culturale e sociale. Attraverso l'arte, si intende costruire uno spazio di riflessione collettiva che renda omaggio alle donne e che celebri il loro ruolo nella società, spesso accompagnato da sfide e difficoltà.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Mediavalle
- Visite: 187
Prosegue l’emergenza maltempo con allerta in codice rosso per i comuni della zona A4 Valdarno Inferiore (Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari) fino alla mezzanotte di oggi e arancione dalla stessa ora fino alle 14 di domani 16 marzo; giallo in tutta la restante provincia di Lucca.
Prosegue l’attività del Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) - istituito dal prefetto d’intesa col presidente della provincia sin dalla mattinata di ieri 14 marzo – della Sala Operativa Provinciale Integrata e dei Centri Operativi Comunali (COC) nei quattro comuni interessati dall’allerta rossa.
La criticità più rilevante sul territorio provinciale resta l’interruzione della viabilità sulla SR445 della Garfagnana tra il Ponte di Calavorno e il Ponte sul Torrente Fegana - a seguito della frana avvenuta nella notte del 14 marzo – asse viario alternativo alla SS 12 del Brennero, chiusa all’altezza del Ponte del Diavolo per importanti lavori di consolidamento e ammodernamento.
Proprio per il ruolo strategico dell’arteria stradale regionale, da subito e in stretto raccordo con prefettura e provincia, ANAS ha sospeso le lavorazioni per consentire la riapertura temporanea della statale, a senso unico alternato, anche al traffico ordinario leggero e pesante, fino al ripristino della viabilità sulla SR 445.
Dal canto suo, la provincia ha lavorato altrettanto alacremente per la messa in sicurezza della sede stradale e dalle ore 9,00 di domani 16 marzo la SR 445 sarà transitabile a senso unico alternato.
In relazione alla criticità sopravvenuta, nei prossimi giorni sarà convocata dalla prefettura una nuova riunione del Comitato Operativo Viabilità per un esame aggiornato della situazione in vista della ripresa dei lavori da parte di ANAS con conseguente chiusura al transito della SS 12.