Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 269
Nell’aula magna dell’Istituto la dirigente scolastica prof.ssa Mila Berchiolli ha accolto il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, il Dirigente Architetto Fabrizio Mechini, il vicepresidente della Provincia di Lucca Andrea Carrari, la presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, il sindaco Andrea Tagliasacchi e la vicesindaco Chiara Bechelli, il Capo Gabinetto dell’amministrazione provinciale dott. Francesco Raspini, ed il gruppo di tecnici della Provincia stessa, per istituire un tavolo di lavoro sulle criticità relative ai locali dell’Istituto con la DSGA Alessandra Leonardi ed i collaboratori della D.S.
La discussione ha preso avvio dalla dichiarazione dei rappresentanti degli studenti, Jacopo Nardo, Francesco Gemma, Vincenzo Amore e Tommaso Catoi, e dagli studenti della Consulta Provinciale per la nostra scuola, Stefano Pinagli e Valentino Santini, che hanno evidenziato alcune problematiche relative agli ambienti di studio come aule e laboratori. In particolare sulla sede di via Nicola Fabrizi è stata sottolineata da più parti la carenza di spazi per le attività didattiche e per la socializzazione.
Il presidente ha accolto le istanze rappresentate dai ragazzi, rassicurandoli sull’intenzione di programmare una linea di intervento efficace senza suddividere il territorio provinciale in aree di primaria e di secondaria importanza. Il quadro dell’edilizia scolastica della Provincia di Lucca non risulta essere più negativo di quanto non lo sia quello del Paese in generale e l’ente cerca di far fronte a tutte le problematiche che emergono con soluzioni strutturali come ad esempio accade nei circa 30 cantieri attivi per circa 100 milioni di investimento complessivo. Grazie all’intervento della vicepreside Nicoletta Picchi è stata riportata e sottolineata l’esigenza di reperire spazi adeguati per alunni e docenti, anche in grado di far fronte al sempre crescente numero di iscrizioni che l’Istituto sta ricevendo in questi ultimi anni ed alle innovazioni metodologiche e didattiche che i docenti sono in grado di proporre. La possibilità di avere spazi adeguati ad allestire laboratori specifici, strettamente funzionali alla vasta e variegata offerta formativa dell’istituto, è ormai una necessità improrogabile per le esigenze della didattica innovativa, basata sul “learning by doing” e dunque su ambienti di apprendimento dinamici ed interattivi, in cui gli studenti collaborano e condividono le loro conoscenze.
Anche da parte dell’amministrazione comunale, il sindaco ha garantito la sua disponibilità a lavorare su questioni concrete come ad esempio la messa in sicurezza dell’area esterna alla scuola, in particolar modo per quanto riguarda la presenza di aree dedicate per le fermate degli autobus. A tal proposito l’amministrazione comunale ha partecipato a bandi regionali che sono in attesa di finanziamento e potrebbero garantire il superamento di tutti i limiti che sono stati rilevati, portando anche alla costruzione di un nuovo edificio scolastico.
L’arch. Mechini, in accordo col dott. Raspini, infine, ha sottolineato l’importanza dell’adeguatezza degli spazi ad un insegnamento sempre meno frontale e cattedratico, e sempre di più rivolto a nuove metodologie che richiedono aule più ampie, dove gli alunni possano sentirsi accolti e completare proficuamente il loro corso di studi, evitando l’abbandono scolastico. La dirigente, in conclusione, ha accompagnato le autorità intervenute a visitare gli ambienti della sede di Via Nicola Fabrizi.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 357
L'ottavo appuntamento della rassegna "Campa Cavallo" è in programma domani, sabato 18 gennaio, a Castelnuovo di Garfagnana alle 17 nella Sala Suffredini in piazzetta Ariosto. Ospite Stefano Redaelli autore di "Esercizi di squilibrio. Per imparare a prendersi cura di sé e dell'altro", edizioni Città Nuova.
Nonostante i luoghi comuni sul mantenersi in forma e sulla necessità di trovare un giusto equilibrio psicologico, l'idea di fondo di questo libro è che per stare bene sia necessario raggiungere uno stato di squilibrio dinamico, ossia una condizione di inquietudine interiore che ci spinga a dare una forma nuova alla nostra vita, alle relazioni con gli altri, alla nostra interiorità.
Redaelli si chiede anche quanti esercizi servano per conquistare una nuova prospettiva sul mondo. A suo parere sono tredici, per osservare il mondo da una prospettiva inedita e imparare ad abitarlo da veri e propri squilibristi.
Stefano Redaelli è professore associato di letteratura italiana alla Facoltà "Artes Liberales" dell'Università di Varsavia. Si occupa e interessa di rapporti tra letteratura, medicina, scienza e spiritualità. Per la narrativa ha pubblicato la raccolta di racconti Spirabole (Città Nuova, 2008) e i romanzi Chilometrotrenta (San Paolo, 2011), Beati gli inquieti (Neo Edizioni 2021), Ombra mai più (Neo Edizioni 2022).
Alla presentazione sarà presente il sindaco di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi e interverranno Maela Pedri, assistente sociale e responsabile U.F Servizio Sociale non autosufficienza e disabilità del Distretto della Valle del Serchio e Mirko Martinucci, medico psichiatra, responsabile dell'Unità Funzionale Salute mentale adulti della Valle del Serchio. Modera la professoressa Marina Riccucci dell'Università di Pisa.
L'iniziativa vede anche il supporto organizzativo della Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e de "La Libreria" che gestirà la vendita delle copie del libro. Per l'occasione verrà esposto anche il Marco Cavallo, l'installazione di cartapesta - realizzata dal maestro costruttore Carlo Lombardi alla Cittadella del Carnevale di Viareggio, con il contributo delle persone afferenti ai centri di salute mentale del territorio - ispirata alla scultura creata nel 1973 all'interno del "manicomio" di Trieste diretto allora da Franco Basaglia.
La rassegna "Campa Cavallo" è organizzata da Fondazione per la Coesione Sociale, Azienda USL Toscana Nord Ovest, Fondazione Mario Tobino-Ex Manicomio di Maggiano, CREA cooperativa sociale e Centro Studi e Ricerche Lippi Francesconi in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Carnevale di Viareggio. L'incontro è aperto a tutti e in particolare a persone con disabilità o neurodivergenti, a famiglie e caregiver, a operatori e insegnanti. Il programma completo e tutte le informazioni sul sito www.fondazionecoesionesociale.it.