Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 330
Sabato 18 gennaio, alle ore 15,30, nel salone della Rocca Ariostesca a Castelnuovo si terrà un evento culturale importate, con la presentazione del nuovo direttore dello storico Corriere di Garfagnana, fondato nel 1881, professor Dino Magistrelli e del nutrito gruppo di nuovi collaboratori che in queste ultime settimane si sono aggiunti a quelli di lunga militanza, che hanno accompagnato negli ultimi decenni la vita del mensile garfagnino.
Il nuovo direttore Dino Magistrelli è iscritto all’albo dei giornalisti dal febbraio 1981 ed ha acquisito numerose esperienze nel campo della comunicazione e delle collaborazioni giornalistiche tra cui la lunga attività di collaboratore de La Nazione che dura tuttora. In questi decenni ha già diretto diversi periodici locali. Tutti sono invitati a partecipare all’evento e ai presenti sarà data in omaggio una copia del numero di gennaio che presenta una nuova veste grafica, elaborata dal coordinatore editoriale Alberto Cresti e dal presidente della Pro Loco Silvio Fioravanti. Con il numero di gennaio inoltre il Corriere di Garfagnana ritorna a essere gestito e amministrato direttamente dalla Pro Loco, che ha sede a Castelnuovo in Piazza delle Erbe e funge anche da ufficio turistico comunale.
Interverranno il presidente dell’Unione Comuni Garfagnana onorevole Raffaella Mariani, il sindaco di Castelnuovo Andrea Tagliasacchi, che per l’occasione ha messo a disposizione il salone della Rocca Ariostesca, i sindaci degli altri Comuni garfagnini, autorità civili, culturali, militari e religiose, imprenditori e esponenti della vita economica e sociale in Garfagnana.
Tra le novità del Corriere di gennaio 2025 anche l’aumento delle pagine portate da 16 a 20 con il relativo maggior impegno redazionale. In questo primo numero sono oltre quindici le “firme” tra i nuovi e gli affezionati collaboratori da tanti anni, sotto la direzione del precedente direttore Pier Luigi Raggi. L’intento della nuova direzione è quello di avere collaborazioni dirette dai singoli Comuni della Garfagnana in modo che da tutto il territorio possano arrivare notizie da riportare nel Corriere. Questo obiettivo è stato ormai raggiunto e anzi per alcuni Comuni i collaboratori sono più di uno.
“Ben vengano comunque – spiega il presidente della Pro Loco Silvio Fioravanti, che da gennaio riveste anche la funzione di editore – ancora altri collaboratori, a cominciare dai giovani che vogliono cimentarsi in una esperienza giornalistica. Tra l’altro ci sono già stati alcuni studenti universitari che hanno effettuato uno stage da noi, con grande loro soddisfazione per le conoscenze acquisite. Possono operare sia nella redazione giornalistica del Corriere, sia nella segreteria della Pro Loco, punto di riferimento per molte iniziative culturali e turistiche durante tutto l’anno nel capoluogo garfagnino”.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 654
È stato individuato e denunciato il presunto autore di una truffa ai danni di un'anziana 84enne residente a Castelnuovo di Garfagnana.
I fatti risalgono a circa un anno fa, quando la donna ricevette una telefonata da un sedicente avvocato. Con un inganno, l'uomo la convinse che la figlia avesse causato un incidente stradale e che un carabiniere sarebbe passato a casa sua per ritirare una somma di denaro o preziosi, necessari per coprire le spese legali e i risarcimenti danni a terzi.
Approfittando della vulnerabilità legata all'età e dei sentimenti materni della donna, il truffatore si presentò a casa sua e riuscì a farsi consegnare 600 euro in contante, oltre ad altri oggetti di valore in oro e preziosi.
Le indagini dei carabinieri della compagnia di Castelnuovo di Garfagnana non si sono mai fermate durante quest'anno. Grazie alla collaborazione con altri comandi dell'Arma, anche di diverse regioni d'Italia, e al confronto con casi simili, è stato possibile identificare l'autore del raggiro. A seguito di ciò, è stato emesso un avviso di garanzia da parte dell'autorità giudiziaria, con l'individuazione del presunto responsabile.
Nel frattempo, continuano gli incontri organizzati dai comandanti di stazione dei carabinieri, finalizzati a sensibilizzare le persone più vulnerabili e a metterle in guardia dai pericoli di simili tranelli.
Si rammenta che gli indiziati sono da ritenere presunti innocenti sino al definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile di condanna all’esito del procedimento penale.