Spazio disponibilie
   Anno XIII
Mercoledì 5 Febbraio 2025
  - VOLA SOLO CHI OSA FARLO
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
bidi3
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Castelnuovo
18 Gennaio 2025

Visite: 209

Nell’aula magna dell’Istituto la dirigente scolastica prof.ssa Mila Berchiolli ha accolto il Presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci, il Dirigente Architetto Fabrizio Mechini, il vicepresidente della Provincia di Lucca Andrea Carrari, la presidente dell’Unione dei Comuni Garfagnana Raffaella Mariani, il sindaco Andrea Tagliasacchi e la vicesindaco Chiara Bechelli, il Capo Gabinetto dell’amministrazione provinciale dott. Francesco Raspini, ed il gruppo di tecnici della Provincia stessa, per istituire un tavolo di lavoro sulle criticità relative ai locali dell’Istituto con la DSGA Alessandra Leonardi ed i collaboratori della D.S.

La discussione ha preso avvio dalla dichiarazione dei rappresentanti degli studenti, Jacopo Nardo, Francesco Gemma, Vincenzo Amore e Tommaso Catoi, e dagli studenti della Consulta Provinciale per la nostra scuola, Stefano Pinagli e Valentino Santini, che hanno evidenziato alcune problematiche relative agli ambienti di studio come aule e laboratori. In particolare sulla sede di via Nicola Fabrizi è stata sottolineata da più parti la carenza di spazi per le attività didattiche e per la socializzazione.

Il presidente ha accolto le istanze rappresentate dai ragazzi, rassicurandoli sull’intenzione di programmare una linea di intervento efficace senza suddividere il territorio provinciale in aree di primaria e di secondaria importanza. Il quadro dell’edilizia scolastica della Provincia di Lucca non risulta essere più negativo di quanto non lo sia quello del Paese in generale e l’ente cerca di far fronte a tutte le problematiche che emergono con soluzioni strutturali come ad esempio accade nei circa 30 cantieri attivi per circa 100 milioni di investimento complessivo. Grazie all’intervento della vicepreside Nicoletta Picchi è stata riportata e sottolineata l’esigenza di reperire spazi adeguati per alunni e docenti, anche in grado di far fronte al sempre crescente numero di iscrizioni che l’Istituto sta ricevendo in questi ultimi anni ed alle innovazioni metodologiche e didattiche che i docenti sono in grado di proporre. La possibilità di avere spazi adeguati ad allestire laboratori specifici, strettamente funzionali alla vasta e variegata offerta formativa dell’istituto, è ormai una necessità improrogabile per le esigenze della didattica innovativa, basata sul “learning by doing” e dunque su ambienti di apprendimento dinamici ed interattivi, in cui gli studenti collaborano e condividono le loro conoscenze.

Anche da parte dell’amministrazione comunale, il sindaco ha garantito la sua disponibilità a lavorare su questioni concrete come ad esempio la messa in sicurezza dell’area esterna alla scuola, in particolar modo per quanto riguarda la presenza di aree dedicate per le fermate degli autobus. A tal proposito l’amministrazione comunale ha partecipato a bandi regionali che sono in attesa di finanziamento e potrebbero garantire il superamento di tutti i limiti che sono stati rilevati, portando anche alla costruzione di un nuovo edificio scolastico.

L’arch. Mechini, in accordo col dott. Raspini, infine, ha sottolineato l’importanza dell’adeguatezza degli spazi ad un insegnamento sempre meno frontale e cattedratico, e sempre di più rivolto a nuove metodologie che richiedono aule più ampie, dove gli alunni possano sentirsi accolti e completare proficuamente il loro corso di studi, evitando l’abbandono scolastico. La dirigente, in conclusione, ha accompagnato le autorità intervenute a visitare gli ambienti della sede di Via Nicola Fabrizi.

Pin It
  • Galleria:

rcol1-400-1

Tuttonatura
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Era il 18 agosto del 1765 quando Pietro Leopoldo di Asburgo-Lorena, alla morte del padre Francesco Stefano, divenne granduca di…

Anche quest’anno il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani invierà gli auguri di buon anno alla Toscana dalla sede della…

Spazio disponibilie

Continuano gli appuntamenti con "A Natale puoi". Domenica 29 dicembre, alle 16, nel Convento di San Francesco, si presenta il…

In occasione delle festività natalizie, la Provincia comunica che nei giorni 24 e 31 dicembre l'Urp sarà a aperto solo in orario…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie