Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 900
Se il buon giorno si vede dal mattino, il nuovo corso del "Corriere della Garfagnana" si prospetta luminoso.
Sala gremita, posti in piedi nella Rocca Ariostesca di Castelnuovo per la presentazione del primo numero sotto la direzione di Dino Magistrelli. Tanto entusiasmo, tanta partecipazione, tanta voglia di portare avanti una storia ultra-secolare che ha attraversato, raccontandole, le vicende locali dal 1881 - anno della sua fondazione - fino ad oggi.
Tanti collaboratori, tante notizie, tante novità. Ma andiamo per ordine.
L'importante risposta di pubblico a questo evento di 'battesimo' è già la testimonianza di un interesse intorno al giornale che, seppur mensile e cartaceo, non risente troppo della concorrenza spietata dell'online. Tutt'altro. Al contrario, se ne differenzia concedendosi il lusso di prendersi del tempo per approfondire le notizie senza dover rincorrere per forza la tiranna cronaca.
Dino Magistrelli sembra davvero la persona più adatta per raccogliere il testimone di Pier Luigi Raggi che, per ben 32 anni, ha diretto il giornale con riconosciuto merito. Lui, giornalista della carta stampata, studioso e autore di libri sulla storia locale, memoria giornalistica della Garfagnana. Professore. Se c'è qualcuno che può dirigere bene un mensile come questo, prestigioso sotto il profilo culturale e identitario, beh, quel qualcuno è proprio lui. Magistrelli.
Il discorso di 'insediamento' è stato nel suo stile. "Alla mia età, mentre pensavo di non rinnovare nemmeno la tessera di giornalista, mi ritrovo addirittura direttore responsabile di una testata che a giugno compie ben 144 anni. L'ho fatto per spirito di servizio e per affetto verso la Garfagnana dove ho sempre vissuto. Come nuovo direttore saluto il mio predecessore, con il quale ho collaborato per molti anni. Ora proverò a superarlo negli anni di direzione del giornale, ma penso proprio che il Padre Eterno non sia d'accordo".
Pacato, riflessivo, ironico. Cosa ci dovremo aspettare dalla sua conduzione? Semplice. È bastato sfogliare le pagine del primo numero, distribuito gratuitamente ai presenti, per accorgersene. Una grafica fresca, accattivante. Un'impaginazione invitante e di facile consultazione. Una pluralità di voci da tutti i comuni.
In prima pagina, oltre al saluto del nuovo direttore, una bellissima - e pungente - vignetta disegnata da Alberto Cresti, individuato come coordinatore editoriale della testata. Quindi varie rubriche: "Uno sguardo al passato", curata da Guido Rossi; "Il pungolo" di Niccolò Roni, "Cinque domande ai sindaci della Garfagnana" (a cura dello stesso Cresti che esordisce con l'intervista al sindaco di Camporgiano Francesco Pifferi Guasparini); "Di colori e di forme - Arte in Valle del Serchio", curata dal pittore Sergio Suffredini; e infine "Fisco e economia" a cura di Luigi Angelini. Rimane il notiziario dell'Unione Comuni Garfagnana e - novità - l'ultima sezione "Dai nostri comuni" riporta le ultime da tutti i 15 comuni della Garfagnana.
Alla presentazione hanno portato il loro saluto istituzionale il sindaco del comune di Castelnuovo di Garfagnana Andrea Tagliasacchi che, nel suo intervento, ha ricordato le grandi personalità che si sono succedute, nel tempo, alla direzione di questo mensile: da Agostino Rosa a Giuseppe Bernardini (detto "GiBer"), fino al professor Luigi Suffredini; e la presidente dell'Unione Comuni Garfagnana Raffaella Mariani che, a nome di tutti i sindaci dell'ente, ha fatto, innanzitutto, un grosso ringraziamento alla pro loco e alla precedente direzione del giornale, e poi un augurio sincero al nuovo direttore e alla sua squadra per l'inizio di questa avventura.
Preziosi anche gli interventi di Pietro Luigi Biagioni che ha ribadito la massima apertura ad una collaborazione da parte della Fondazione Cresci e di Alessandro Bianchini che ha speso parole di elogio per la testata. Infine, molto sentito il saluto di Pier Luigi Raggi che, con il suo lavoro di questi anni, ha arricchito la comunità di tantissime nozioni sulla nostra storia, le nostre tradizioni e la nostra cultura. Grande soddisfazione, infine, per Silvio Fioravanti, presidente della pro loco di Castelnuovo di Garfagnana che è editore del giornale.
Che altro dire: viva il Corriere, viva la Garfagnana!
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 172
La Croce Verde di Lucca apre le porte ai giovani.
Sabato 25 gennaio, dalle ore 15 alle ore 18, l'Associazione organizza un Open Day per far conoscere le opportunità offerte dal nuovo bando di Servizio Civile Universale.
Tre le sedi dove recarsi per avere maggiori informazioni:
- sede centrale di Lucca (v.le Castracani 468/D);
- sezione Guamo (via di Vorno 9 - 55012 Capannori);
- Loggiato Porta (Sotto le Logge), Castelnuovo Garfagnana.
Gli interessati potranno parlare direttamente con responsabili e volontari del Sodalizio, nonché visionare le sedi e le attrezzature utilizzate, in modo da capire in maniera approfondita cosa è previsto dai tre progetti proposti dalla Croce Verde di Lucca. In particolare, quest’anno sono previsti il classico progetto Assistenza-Soccorso, con servizi a carattere socio-sanitario quali trasporto pazienti, dimissioni, ricoveri, emergenza-urgenza, ma anche Info Salute Toscana nord-ovest, inerente all’orientamento ai servizi sociosanitari. Rientra altresì nel bando il progetto Io non rischio 365, che mira a formare giovani comunicatori nell’ambito della Protezione Civile, in grado di promuovere buone pratiche in caso di emergenze quali terremoti ed esondazioni.
Si tratta di un'ottima occasione per farsi un'idea concreta su cosa significhi svolgere il Servizio Civile Universale, soprattutto presso una realtà come quella della Croce Verde di Lucca.
Per dare un'occhiata preliminare ai progetti e ai dettagli del bando per il Servizio Civile Universale, è possibile andare sul sito internet dell’Associazione, seguendo il link https://www.croceverdelucca.it/servizio-civile-universale-2025
- Galleria: