Castelnuovo
Teatro Alfieri, la stagione 2024-25 chiude in musica: sul palco "Androgynus"
Sabato 12 aprile, alle 21.15, andrà in scena al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana l'ultimo spettacolo in programma della stagione teatrale 2024-25: "Androgynus", un progetto psych-pop elettronico italiano
Al Teatro Alfieri uno spettacolo sulla resistenza culturale del crinale appenninico
"Sempre vinti Sempre ribelli": uno spettacolo inedito degli Staindubatta con Sivalno Scaruffi sulla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana e Emilia-Romagna. Appuntamento venerdì 18 aprile, alle 21.30
Antisciana, il bello di essere una comunità: istantanea di un giorno speciale
Nelle bellissime foto di Tommaso Teora è possibile rivivere le emozioni della festa che, domenica scorsa, ha coinvolto la comunità di Antisciana in occasione di una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana
Dopo di noi, il punto a Castelnuovo: "Passi verso l'autonomia possibile"
L'obiettivo era questo di garantire informazione e “restituzione alla comunità” sui percorsi portati avanti nella Zona a seguito delle delibere regionali che prevedevano risorse ex legge 112/2016 (legge del Dopo di noi)
Carli, Dini e Suffredini: si popola il museo multimediale dei personaggi illustri
L’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, che sostengono le attività del museo, annunciano nuovi ingressi per un popolamento corposo che avverrà entro l’estate
Ad Antisciana batte forte il cuore della comunità: una domenica tra cultura, musica e tradizioni
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana
Successo per la rassegna corale di primavera al Teatro Alfieri
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana
Partecipato il dibattito sulle cave e sull'impatto dell'attività estrattiva
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto
Inaugurata una nuova tettoia al circolino "Don Peranzi"
Ieri al circolino “don Battista Peranzi” a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo
Torrite e la guerra: una ferita mai dimenticata
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra”. L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 296
L’interesse verso quanto avviene nella striscia di Gaza, visti soprattutto gli eventi dell’ultimo anno, è sempre maggiore; un luogo dilaniato dal conflitto bellico di cui si è sempre sentito parlare a causa della grave crisi umanitaria che sta affrontando.
Proprio questa maggiore attenzione ha portato alla proiezione del documentario “Erasmus in Gaza” giovedì 13 febbraio a Castelnuovo di Garfagnana, presso la sala Suffredini. L’evento, patrocinato dal comune, è stato organizzato dai due docenti dell’ISI Garfagnana Liliana Papandrea e Andrea Marzolla che, visto il successo della proiezione al cineforum della scuola, lo hanno riproposto a chiunque fosse interessato.
Il documentario, diretto da Chiara Avesani e Matteo Delbò, racconta la singolare storia del primo studente Erasmus nella striscia di Gaza: Riccardo Corradini, studente all’ultimo anno della facoltà di medicina. Riccardo ha scelto di completare la sua formazione in un luogo complesso e segnato dalla guerra per specializzarsi in chirurgia d’urgenza.
Il filmato, girato nel 2021, esplora i temi della crescita personale e professionale, le sfide culturali, ma anche le difficoltà di operare in un contesto di guerra, offrendo uno sguardo intimo sulla vita quotidiana di Gaza. Alla fine della proiezione si sono collegati in differita la regista Chiara Avesani e il protagonista Riccardo Corradini per rispondere ad alcune domande e parlare del documentario.
Eventi di questo tipo servono a creare consapevolezza di ciò che accade nel mondo e a non dimenticare la drammaticità di certe realtà come Gaza, devastata sistematicamente dalla guerra.
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 277
Una riscrittura della tragedia di William Shakespeare, ispirata al cortometraggio di Pier Paolo Pasolini "Che cosa sono le nuvole".
Conto alla rovescia, al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana, per la rappresentazione di "Otello", spettacolo - diretto dal regista Emanuele Gamba, con traduzione e adattamento di Francesco Niccolini - che verrà messo in scena giovedì 27 febbraio, alle 21.15, e che vedrà protagonista, nel ruolo di Iago, Giuseppe Cederna.
L'attore e scrittore romano si muoverà, per l'occasione, in un universo teatrale decadente in cui un "monnezzaro" - novello Iago, appunto - orchestra la tragedia con toni grotteschi e surreali. Il mondo rappresentato sul palcoscenico si rivelerà feroce e comico, popolato da personaggi ridicoli e corrotti, incapaci di resistere alle tentazioni della gelosia e del tradimento.
Ricco il cast: Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Lucia Socci, Lorenzo Carmagnini, Riccardo Naldini, Elisa Proietti. Sul palcoscenico dell'Alfieri si occuperà dei costumi Susanna Fabbrini, mentre le luci saranno curate da Samuele Battistoni. Alessandra Panzone sarà assistente alla regia, Lorenzo Galletti alla direzione tecnica.
Lo spettacolo, prodotto da Arca Azzurra, rientra all'interno della stagione teatrale 2024-25 e rappresenta il settimo appuntamento della programmazione. Prevendita biglietti presso la pro loco del capoluogo garfagnino dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30. È possibile prendere accordi per prenotare il biglietto fuori dall'orario stabilito telefonando al numero: 0583/641007.
Per gli amanti del teatro, un appuntamento davvero imperdibile.