Castelnuovo
A Castelnuovo l'ultima tappa del tour per rendere più facile il digitale
L’assessore Ciuoffo: ”Vogliamo favorire l’alfabetizzazione digitale del maggior numero possibile di cittadini”. Il sindaco Tagliasacchi: “Il digitale rappresenta una grande risorsa in quanto permette di abbattere le distanze con i centri di competenza, offrendo una maggiore prossimità al cittadino”

Aspettando “Selvaggia”: una conferenza alla scoperta del Giardino Botanico “M. Ansaldi” Pania di Corfino
L’Unione Comuni Garfagnana ospiterà mercoledì 9 aprile dalle ore 9 alle ore 12, presso la Sala del Consiglio, la conferenza “Alla Scoperta del Giardino “Maria Ansaldi” Pania di Corfino”. L’evento anticipa la tradizionale festa delle erbe spontanee, dei fiori e delle gemme promossa dall’Ente e dal Comune di Castelnuovo di Garfagnana

Al Circolo Fotocine in scena la memoria con le proiezioni del 1989 digitalizzate
Giovedì 3 aprile alle ore 21,15 nella sede del circolo a Castelnuovo Garfagnana – Villaggio UNRRA, 44 - ci sarà la presentazione delle prime tre di queste proiezioni. Si comincia con: “Garfagnana: una valle”, “Garfagnana attività contadine”, “Rocche e fortezze in Garfagnana”

Furto nella notte all'ospedale "Santa Croce": rubati oltre 200 mila euro di farmaci oncologici
Il gesto, per mano di ignoti, si è verificato nella notte tra il 27 e il 28 marzo. Dalla farmacia del nosocomio di Castelnuovo di Garfagnana sono stati asportarti farmaci oncologici per un valore complessivo di oltre 200 mila euro. Indagano i carabinieri del comando locale

A Castelnuovo un incontro per imparare com’è facile il digitale
Sarà l’ultima tappa del tour che ha percorso l’intera Toscana. Interverranno Riccardo Trallori, capo segreteria dell’assessore regionale Stefano Ciuoffo, Andrea Tagliasacchi, sindaco di Castelnuovo Garfagnana e Guido Carignani, coordinatore Uilp

Sold-out per lo spettacolo di danza organizzato da Ilaria Pilo
È divenuto un appuntamento atteso e sempre coinvolgente quello che anche quest'anno, Ilaria Pilo, direttrice della "Studio Danza" di Castelnuovo di Garfagnana e di Pisa e "Artis't" di Bagni di Lucca ha organizzato sabato 29 marzo presso il Cinema Eden di Castelnuovo Garfagnana

Quando la musica unisce: Castelnuovo-Romagnano Sesia, un gemellaggio a sette note
Questo gemellaggio ha origine da prima della pandemia. Dopo più di un anno i musicisti della filarmonica castelnuovese si sono quindi recati a Romagnano per il concerto “Melodie di Marzo” presso la chiesa del paese, ricevendo una calorosa accoglienza

Rifondazione Comunista entusiasta per la revoca a Mussolini
Il Circolo della Valle del Serchio di Rifondazione Comunista accoglie con grande entusiasmo la revoca della cittadinanza a Benito Mussolini decretata dal consiglio comunale di Castelnuovo Garfagnana

Allestita un’aula di lettura alla scuola primaria di Castelnuovo: acquistati nuovi libri e arredi
L’amministrazione comunale di Castelnuovo di Garfagnana, grazie anche ad un importante contributo della Cooperativa Apuana, ha allestito un’aula adibita a lettura all’interno della scuola primaria del capoluogo acquistando nuovi libri e arredi per gli alunni

Matteotti, io sono Tempesta: il fascismo è la farsa di chi legge un dizionario capovolto
Al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana è andato in scena stasera lo spettacolo "Matteotti (Anatomia di un fascismo)" di Stefano Massini. Una bravissima Ottavia Piccolo, accompagnata dall'incalzante musica de I solisti dell'Orchestra Multietnica di Arezzo, ha raccontato la violenta ascesa di un fenomeno di massa che si è nutrito di paura

- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 806
26 uomini e 10 donne potenzieranno l’organico delle stazioni dei carabinieri in Lucchesia, Versilia e Garfagnana.
Sono arrivati al comando provinciale di Lucca 36 carabinieri neo-promossi, appartenenti al 143° corso formativo dell’Arma dei carabinieri, che ha coinvolto un totale di 3 mila 852 allievi. Il corso, dedicato al carabiniere Domenico Bondi, medaglia d’oro al valor militare, si è svolto da luglio 2024 a gennaio 2025 presso le scuole di Velletri, Campobasso, Reggio Calabria, Iglesias, Taranto, Roma e Torino.
“Benvenuti al comando provinciale di Lucca. Il vostro lavoro sarà fondamentale per i cittadini di questa provincia”: con queste parole il comandante, colonnello Arturo Sessa, alla presenza di tutti gli ufficiali, ha incontrato, questa mattina i nuovi carabinieri assegnati al territorio provinciale.
I nuovi militari sono stati destinati alle tre compagnie della provincia: 14 sono stati assegnati alla compagnia dei carabinieri di Lucca, 13 a quella di Viareggio e nove a Castelnuovo di Garfagnana. Tra loro vi sono 10 donne e 26 uomini, tutti di età compresa tra i 20 e i 25 anni, di cui due laureati. La loro provenienza geografica è variegata: 16 provengono dalla Campania, sei dalla Puglia, cinque dalla Sicilia, quattro dalla Sardegna, due dalla Calabria, mentre uno rispettivamente dall’Umbria, dalla Basilicata e dalle Marche.
Durante il corso formativo, i carabinieri hanno ricevuto una preparazione approfondita nei procedimenti operativi, nelle tecniche di comunicazione interpersonale e nel controllo del territorio. Hanno inoltre acquisito competenze nell’uso delle strumentazioni specialistiche in dotazione alle centrali operative, nell’equipaggiamento e nelle tecniche operative per i servizi di ordine pubblico, nel primo intervento sulla scena del crimine e nelle manovre di Basic Life Support Defibrillation.
Questi nuovi ingressi contribuiranno a rafforzare il controllo del territorio da parte dell’Arma, in sinergia con le altre forze di polizia, sotto il coordinamento della prefettura di Lucca, garantendo maggiore sicurezza e un servizio più efficiente ai cittadini.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 230
Un nuovo defibrillatore che l'Anteas di Lucca Odv metterà a disposizione della cittadinanza di Castelnuovo verrà installato presso il proprio recapito in vicolo al Serchio 8 (sede della Cisl) giovedì 13 febbraio alle ore 10. L'apparecchio medico sarà consegnato durante una cerimonia presso la sede, alla presenza del sindaco Andrea Tagliasacchi, del Presidente di Anteas Lucca Odv Giovanni Bolognini e di Mons. Angelo Pioli.
La comunità di Castelnuovo avrà quindi a disposizione un nuovo defibrillatore con un investimento che supera i mille euro grazie ai volontari dell'associazione Anteas Odv ed alle donazioni del 5x1000 che la stessa ha avuto negli anni.
Il defibrillatore sarà installato sulla facciata del palazzo per renderlo fruibile in tutti i giorni a qualsiasi ora, è prevista l'organizzazione di corsi per addestrare le persone al suo utilizzo. Un arresto cardiaco è tra le cause più frequenti di morte e c'è la necessità di intervenire subito con un defibrillatore. Prima si arriva con la scossa salvavita, più crescono le possibilità di sopravvivenza alla gravissima aritmia che ha fatto impazzire il ritmo del cuore, ovvero la fibrillazione ventricolare. Un rapido intervento aumenta notevolmente le possibilità di salvezza. In caso di arresto cardiaco si hanno tre minuti per intervenire ed evitare all'infartuato gravi danni cerebrali. Il defibrillatore messo a disposizione è di tipo semi-automatico è di facile utilizzo, e una voce indica quali procedure adottare. Ovviamente la prima cosa da fare e richiedere l'intervento alla centrale 118 per poi dedicarsi al massaggio cardiaco e l'uso del defibrillatore. Come sappiamo gli interventi di primo soccorso aumentano esponenzialmente le possibilità di salvare vite.
E' stato scelto di installarlo come forma d'aiuto in caso di necessità e censito dalla centrale del 118 con la geo localizzazione. Uno strumento che si spera non venga usato, ma che in caso di necessità spesso riesce a salvare una vita. Il defibrillatore rappresenta un'importante risorsa nella gestione delle emergenze cardiache e un prezioso strumento che contribuirà alla sicurezza e al benessere dei membri della comunità locale. La presenza di un dispositivo di questo genere è fondamentale per la risposta rapida ed efficace nelle circostanze critiche. Questa donazione è stata possibile anche grazie ai fondi raccolti dal 5x1000 in provincia e quindi anche nelle dichiarazioni dei redditi fatte anche a Castelnuovo di Garfagnana che il presidente dell'Anteas spera possano proseguire ed incrementarsi.