L’interesse verso quanto avviene nella striscia di Gaza, visti soprattutto gli eventi dell’ultimo anno, è sempre maggiore; un luogo dilaniato dal conflitto bellico di cui si è sempre sentito parlare a causa della grave crisi umanitaria che sta affrontando.
Proprio questa maggiore attenzione ha portato alla proiezione del documentario “Erasmus in Gaza” giovedì 13 febbraio a Castelnuovo di Garfagnana, presso la sala Suffredini. L’evento, patrocinato dal comune, è stato organizzato dai due docenti dell’ISI Garfagnana Liliana Papandrea e Andrea Marzolla che, visto il successo della proiezione al cineforum della scuola, lo hanno riproposto a chiunque fosse interessato.
Il documentario, diretto da Chiara Avesani e Matteo Delbò, racconta la singolare storia del primo studente Erasmus nella striscia di Gaza: Riccardo Corradini, studente all’ultimo anno della facoltà di medicina. Riccardo ha scelto di completare la sua formazione in un luogo complesso e segnato dalla guerra per specializzarsi in chirurgia d’urgenza.
Il filmato, girato nel 2021, esplora i temi della crescita personale e professionale, le sfide culturali, ma anche le difficoltà di operare in un contesto di guerra, offrendo uno sguardo intimo sulla vita quotidiana di Gaza. Alla fine della proiezione si sono collegati in differita la regista Chiara Avesani e il protagonista Riccardo Corradini per rispondere ad alcune domande e parlare del documentario.
Eventi di questo tipo servono a creare consapevolezza di ciò che accade nel mondo e a non dimenticare la drammaticità di certe realtà come Gaza, devastata sistematicamente dalla guerra.
A Castelnuovo la singolare storia del primo studente Erasmus nella striscia di Gaza
Scritto da elisa togneri
Castelnuovo
15 Febbraio 2025
Visite: 230