Castelnuovo
Teatro Alfieri, la stagione 2024-25 chiude in musica: sul palco "Androgynus"
Sabato 12 aprile, alle 21.15, andrà in scena al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana l'ultimo spettacolo in programma della stagione teatrale 2024-25: "Androgynus", un progetto psych-pop elettronico italiano
Al Teatro Alfieri uno spettacolo sulla resistenza culturale del crinale appenninico
"Sempre vinti Sempre ribelli": uno spettacolo inedito degli Staindubatta con Sivalno Scaruffi sulla resistenza culturale del crinale appenninico tra Toscana e Emilia-Romagna. Appuntamento venerdì 18 aprile, alle 21.30
Antisciana, il bello di essere una comunità: istantanea di un giorno speciale
Nelle bellissime foto di Tommaso Teora è possibile rivivere le emozioni della festa che, domenica scorsa, ha coinvolto la comunità di Antisciana in occasione di una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana
Dopo di noi, il punto a Castelnuovo: "Passi verso l'autonomia possibile"
L'obiettivo era questo di garantire informazione e “restituzione alla comunità” sui percorsi portati avanti nella Zona a seguito delle delibere regionali che prevedevano risorse ex legge 112/2016 (legge del Dopo di noi)
Carli, Dini e Suffredini: si popola il museo multimediale dei personaggi illustri
L’associazione Compriamo a Castelnuovo e Confcommercio Lucca, che sostengono le attività del museo, annunciano nuovi ingressi per un popolamento corposo che avverrà entro l’estate
Ad Antisciana batte forte il cuore della comunità: una domenica tra cultura, musica e tradizioni
È proprio in queste realtà che, ancora adesso, batte forte il cuore delle comunità. Come ad Antisciana dove, oggi, si è svolta una delle tappe del "Festival delle frazioni" del comune di Castelnuovo di Garfagnana
Successo per la rassegna corale di primavera al Teatro Alfieri
La musica è un importante veicolo di unione che permette di creare forti legami che superano il tempo e la distanza. Un sentimento, quest'ultimo, che è stato ben rappresentato dalla rassegna corale di primavera, giunta alla sua 12^ edizione, che si è tenuta ieri sera al Teatro Alfieri di Castelnuovo di Garfagnana
Partecipato il dibattito sulle cave e sull'impatto dell'attività estrattiva
Si è tenuto ieri, al cinema Eden di Castelnuovo di Garfagnana, un partecipato incontro - organizzato da Laura Nannizzi e Marco Giudici - che ha messo in evidenza l’impatto che le cave hanno sulle montagne a causa dell’attività estrattiva. Un tema che, negli ultimi anni, è stato ampiamente dibattuto
Inaugurata una nuova tettoia al circolino "Don Peranzi"
Ieri al circolino “don Battista Peranzi” a Castelnuovo di Garfagnana, sul piano, è stata inaugurata una nuova tettoia. Qui l’impresa di costruzioni Guidi Gino ha, inoltre, donato un trattorino tagliaerba per rendere ancora più semplice la tutela del luogo
Torrite e la guerra: una ferita mai dimenticata
Ieri, al circolo ricreativo “Andrea Broglio” di Torrite, si è tenuto l’incontro “Torrite e la guerra”. L’evento è stato guidato da Carlo Giuntoli, presidenti Anpi di Val Serchio e Garfagnana, Mario Regoli, presidente dell’Istituto storico della resistenza e Oscar Guidi, docente e storico
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 613
Torna in scena l'opera rock "Maria Antonietta - The Queen", scritta e diretta da Debora Lemetti, direttrice della scuola di danza, musica e teatro "Centro D'Arti" di Gallicano. Uno spettacolo musicale che racconta alcuni dei momenti più salienti della vita della Regina di Francia attraverso le musiche dei "Queen" e che da oltre un anno sta girando i teatri della Mediavalle e Garfagnana riscuotendo grandi consensi tra il pubblico. Ad interpretare Maria Antonietta sarà come sempre la cantante Benedetta Giampietri che sarà affiancata da Federico Lorenzi, nel ruolo di Re Luigi XVI, mentre Michela Angeli, interpreterà la perfida Contessa Le Brun, Francesco Bacci, nelle vesti del Conte Fersen, Cristiano Pellini, guiderà il popolo verso la rivoluzione e gli attori Elena Bertoncini e Paolo del Grande impersoneranno rispettivamente la Regina Maria Teresa d'Austria e il Cardinale; Il tutto sarà accompagnato dalle coreografie di alcuni degli allievi della scuola "Centro D'Arti". Stavolta l'appuntamento è per sabato 22 febbraio alle ore 21.15 presso il Teatro Alfieri di Castelnuovo Garfagnana (Lucca). Una serata organizzata dai "Lions Club Valle del Serchio" il cui ricavato sarà devoluto a due realtà importanti: l'ospedale pediatrico Meyer e l'associazione "Il sogno Onlus". Per prenotazioni e informazioni è possibile contattare la segreteria del Centro D'Arti al numero 3347591178
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Castelnuovo
- Visite: 327
“Castelnuovo in maschera”, nata dalla collaborazione tra l’amministrazione comunale e la consulta dei giovani, andrà in scena sabato 15 febbraio a Castelnuovo di Garfagnana.
La giornata partirà alle ore 14:30 dalla Piazzetta del Duomo, luogo dove i bambini troveranno animazione, e attività a cura dell’Oratorio. La piazzetta del Duomo ospiterà anche le scuole di danza, “Armonia del Movimento”, “Centro Studio Danza & Artist’ di Ilaria Pilo” e “Dance Academy” di Silvia che si esibiranno per i presenti.
La scuola di danza “Armonia del Movimento” si esibirà con coreografie ispirate a Crudelia De Mon, Jessica Rabbit, e la coreografia di Joker e Harley Quinn.
Il “Centro Studio Danza & Artist’ di Ilaria Pilo” porterà in scena l’atmosfera magica del film d'animazione Disney “Encanto”, con coreografie delle insegnanti Brigitta Carnicelli e Veronica Giannotti.
“Dance Academy” di Silvia Deiana presenterà un estratto dallo spettacolo “ Il grande oceano blu”, ispirato al celebre film d’animazione “La Sirenetta”.
I balli proseguiranno in Piazza delle Erbe con un flashmob organizzato dalla scuola “Armonia del Movimento” e dalla scuola “Dance Academy”.
In Piazzetta del Duomo sarà inoltre possibile gustare bomboloni, chiacchiere e cioccolata calda cucinati dal gruppo Autieri Garfagnana, dalla Misericordia di Castelnuovo di Garfagnana e dal Baskin di Castelnuovo di Garfagnana.
Piazza delle Erbe, luogo della gara delle maschere e del dj-set a cura di Scaltromix e Nameless, sarà animata da un mattatore d’eccezione, Sandro Lana.
Sarà possibile iscriversi alla gara delle maschere da giovedì 13 febbraio inviando un messaggio alla pagina Instagram della Consulta ( @consultadeigiovani.cdg) oppure iscrivendosi direttamente sabato 15 febbraio dalle ore 14:30 alle ore 16.30 in Piazza delle Erbe. La sfilata delle maschere inizierà alle ore 17, davanti ad una giuria formata da personaggi storici del Carnevale. La gara terminerà alle ore 18:00 con la premiazione dei vincitori, grazie ai premi donati dall’associazione “Compriamo a Castelnuovo”.
Il Loggiato Porta ospiterà l’associazione “Garfaludica APS” che organizzerà giochi da tavola e l’associazione “Il Circo e la Luna”, che truccherà i bambini e svolgerà un laboratorio di teatro di figura. Inoltre, la “Garfunk Street Band” suonerà e porterà la grinta ed energia con alcune esibizioni per le vie del centro storico.
Direttamente dal Carnevale di Viareggio, alle ore 16.30 arriveranno a bordo della propria auto, Burlamacco e Ondina, per portare allegria a grandi e piccini.
Presenze gradite sono quella delle associazioni “Il Sogno”, “La Foresta dei Sogni”, “Unitalsi”, centro diurno “Il Granaio” e centro diurno “ Il Glicine” che parteciperanno alle varie attività presenti nella giornata, tra cui la gara delle maschere.
Sarà inoltre possibile cenare nei ristoranti di Castelnuovo, che, per l’occasione, prepareranno menù a tema. Dalle ore 20.30 l’Oratorio organizzerà il “Carnival Party”, un apericena con gara delle maschere rivolto ai ragazzi dai 13 ai 17 anni, è gradita la prenotazione alla segreteria dell’Oratorio.
Infine, dalle ore 23.30, prenderà il via l’after party al Grind House con il dj set a cura di Scaltromix.
Ad arricchire la giornata, alle ore 14.00, in Sala L. Suffredini ci sarà l’inaugurazione della mostra fotografica con le foto di Alessandro Pietrazzini. Sarà possibile visitare la mostra dal 16 al 22 febbraio dalle ore 17 alle ore 19. La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione della moglie Rita.
Infine, ringraziamo per il supporto l’Associazione Pro Loco di Castelnuovo di Garfagnana.